Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

FPT - 0.9 SGE Bicilindrico Twinair

Featured Replies

Inviato
Se ce la faccio a caricarla sul su imageshack ve la posto:

fiatmultiairoj3.th.jpgthpix.gif

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 682
  • Visite 204.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Il più grande problema di questo bicilindrico, è che il vecchio Fire va ancora alla grande, per quel che deve fare...

  • Fu messo in cantiere prima dell'acquisizione di CJD, con ben altri progetti in mente. Ha pagato un poco essere stato il primo dei piccoli turbati, che unito a una comunicazione di marketing assol

  • Ne abbiamo sempre spesi 2000-2500€ in più per la versione diesel. Spenderne 1500€ per un motore che consumava uguale ma andava moooooolto di più del FIRE, senza le possibili complicazioni del diesel n

Immagini Pubblicate

Inviato
Sono riuscito ad aprirlo (modificando il link).

IL funzionamento nella modalità C e D è identica, o ho capito male?

E xchè a bassi regimi le valvole si aprono e chiudono 2 volte??

In ripresa a PIENO GAS come mai il motore non usa l'apertura massima del valvole??

Le modalità C e D sono accomunate dalla chiusura anticipata delle valvole, ma la C è finalizzata all'aumento del rendimento (il motore si comporta un po' come nei cicli Miller) pur penalizzando un po' la potenza che non è richiesta nella guida risparmiosa ed a gas parzializzato.

In ripresa (fase D) non serve la massima potenza, ma coppia ed un rapido incremento di quest'ultima. Coppia massima e rendimento massimo tipicamente coincidono, ed ecco che ci si riallaccia al discorso fatto per la fase C.

L'apertura delle valvole è massima, ma la durata dell'apertura è minore. Al guadagnare dei giri l'immissione aumenta di durata per consentire il raggiungimento del regime di potenza massimo.

Ai bassi regimi presumo che la doppia apertura delle valvole consenta una maggiore della turbolenza della miscela.

Inviato
Ecco, qua si vede che col m-air l'albero a camme è sostanzialmente inutile e potrebbe essere eliminato. Magari mettendo una piccola gerotor che ha rendimento migliore della pompe volumetriche.
Ma temo non si riuscirebbe a creare la stessa funzione cinematica che permette una camma, cosa necessaria in caso di malfunzionamento del sistema m-air
Inviato
Ma temo non si riuscirebbe a creare la stessa funzione cinematica che permette una camma, cosa necessaria in caso di malfunzionamento del sistema m-air

A pensarci bene, invece, può funzionare.

Pensando al solo lato aspirazione, attualmente è comandato in modo 100% idraulico, la "pompa" è costituita dalla camma dello scarico e in caso di malfunzionamento del M-Air, entrame le cose rimangono attive e funzionanti.

Se invece della camma+pistoncino hai una pompa di diverso tipo, il risultato non cambia.

Se la pompa ha una sua ciclicità già in fase col motore, il funzionamento è identico.

Se la pompa è a portata circa costante, basta affiancarle un sistema meccanico che, aprendo e chiudendo la mandata dell'olio, ottenga la fasatura "base".

Il vantaggio non è solo eliminare l'albero a camme, ma anche posizionare la pompa un po' dove vuoi, magari più vicina all'albero motore, dimenticandoti anche la cinghia/catena di distribuzione. ;)

Inviato

Ipotesi (più che altro dubbio): non è che senza camma è difficile realizzare un sistema così "veloce", cioè con l'adeguata risposta in frequenza, usando solo ed esclusivamente una pompa? Perché camma+pompa hai due sistemi con differente "velocità" (risposta in frequenza), magari la pompa e basta non riuscirebbe a star dietro alla camma... l'idraulico è abbastanza smorzato come attuatore... boh.

Ma secondo me la motivazione è un'altra, c'è un altro aspetto da considerare: e se si pianta tutto? Con camma+pompa "bloccata" torni ad avere un sistema classico di distribuzione, e se monte ci metti una monofarfallona ( :lol: ) riesci ad arrivare all'officina. Col tutto idraulico dovresti prevedere una ridondanza idraulica, mettere più circuiti in parallelo, un'altra pompa ecc.. insomma, complicazioni, costo, peso.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
Ipotesi (più che altro dubbio): non è che senza camma è difficile realizzare un sistema così "veloce", cioè con l'adeguata risposta in frequenza, usando solo ed esclusivamente una pompa? Perché camma+pompa hai due sistemi con differente "velocità" (risposta in frequenza), magari la pompa e basta non riuscirebbe a star dietro alla camma... l'idraulico è abbastanza smorzato come attuatore... boh.

Ma secondo me la motivazione è un'altra, c'è un altro aspetto da considerare: e se si pianta tutto? Con camma+pompa "bloccata" torni ad avere un sistema classico di distribuzione, e se monte ci metti una monofarfallona ( :lol: ) riesci ad arrivare all'officina. Col tutto idraulico dovresti prevedere una ridondanza idraulica, mettere più circuiti in parallelo, un'altra pompa ecc.. insomma, complicazioni, costo, peso.

Credo che con una pompa "continua" il problema possa essere opposto, ovvero dover limitare la velocità di apertura, per evitare "fucilate". :lol:

Con il vantaggio che si può godere, alla bisogna, di velocità di apertura molto elevate che nemmeno un albero a camme molto spinto è in grado di generare (a bassi regimi).

Quanto al rischio di rottura, se hai una pompa già in fase col motore, non cambia nulla da ora: hai solo un sistema più compatto ed efficiente di mettere in pressione l'olio che non sia l'albero a camme; se invece hai una pompa "continua" e un sistema di sincronizzazione meccanico, quando non funziona l'elettronica del Multi-Air, rimane un sistema idraulico/meccanico analogo all'attuale.

Se poi ti va in pappa il sistema idraulico... beh, sei a piedi. Ma nche se ti salta la cinghia di distribuzione sei a piedi. ;)

P.S.

Se hai il sistema attuale e una condizione di "camma+pompa "bloccata""... non funziona mica il motore. ;)

Il fail-safe è solo relativo al malfunzionamento della gestione elettronica ed elettrica. :)

Inviato

ma io non sono ancora del tutto convinto che un attuatore tutto idraulico abbia una risposta in frequenza maggiore che uno "misto"... però se così fosse, allora magari in futuro si avrà quest'evoluzione.

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Se la pompa ha una sua ciclicità già in fase col motore, il funzionamento è identico.

Se la pompa è a portata circa costante, basta affiancarle un sistema meccanico che, aprendo e chiudendo la mandata dell'olio, ottenga la fasatura "base".

Secondo me potrebbero stare proprio qui le fregature, perché credo che difficilmente una pompa, per quanto ciclica, possa consentire di ricreare la stessa funzione cinematica ottenibile con un profilo di una camma, a meno di non passare ad attuatori elettrici...

Lo stesso in caso di pompa a portata costante, se devi affiancarle un sistema meccanico (verosimilmente a camma...) per consentirgli di ricostruire la stessa cinematica, tanto vale restare con il sempreverde albero a camme ;)

  • 2 settimane fa...
Inviato
ragazzi sapete per caso su quale auto verrà montato per prima questo nuovo bicilindrico e quando??

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.