Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

FPT - 0.9 SGE Bicilindrico Twinair

Featured Replies

Inviato
Mi faccio perdonare con un'aperitivo in Piazzetta (tu sai quale) e ti ci porto con il FIAT 1400B cabrio del '52. OK? :)

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

  • Risposte 682
  • Visite 204.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Il più grande problema di questo bicilindrico, è che il vecchio Fire va ancora alla grande, per quel che deve fare...

  • Fu messo in cantiere prima dell'acquisizione di CJD, con ben altri progetti in mente. Ha pagato un poco essere stato il primo dei piccoli turbati, che unito a una comunicazione di marketing assol

  • Ne abbiamo sempre spesi 2000-2500€ in più per la versione diesel. Spenderne 1500€ per un motore che consumava uguale ma andava moooooolto di più del FIRE, senza le possibili complicazioni del diesel n

Immagini Pubblicate

Inviato
Onestamente a me viene in mente che il 1.0 3 cil da 69 cv è montato sulle Yaris e le 3 gemelle già da qualche anno quindi più che altro i 1.4-1.2 mi "suonano obsoleto". Senza contare lo smart 1.0 turbo da 85cv citato da Bertha.... ;)
Ok, però non stiamo solo a guardare la potenza specifica, se lo monti su auto di una certa massa è necessario considerare anche la guidabilità.

Il 1.0 sulle 3 gemelline funziona benissimo, su Yaris è accettabile anche grazie alla rapportatura corta ed al peso tutto sommato ridotto, ma su GPunto ad esempio non ce lo vedrei... ;)

Il 1.0 di Smart essendo un turbocompresso invece si, segue un po' la filosofia dell'SGE.

Se si realizza in tempi ragionevoli quanto preventivato, Fiat propone una soluzione davvero innovativa, sia per i consumi/emissioni, che per le prestazioni.

Infatti, dopo molti anni sarà il primo bicilindrico utilizzabile su auto, multiair, in alcune versioni turbocompresso, ed abbinabile pure all'ibrido DDCT.

  • 1 mese fa...
Inviato

confermata la catena, inoltre a secondo della presenza o meno della sovralimentazione avremo cilindrate lievemente differenti. 875cc per la turbo e oltre 900cc per l'aspirata, non buone notizie sul peso dato che l'aspirato peserà solo 15 kg (vedere indietro) in meno di un FIRE di pari potenza ma ciò è probabilmente è dovuto ad un robusto basamento in ghisa, forse normale, oltre alla presenza di un albero controrotante ,necessari per portare le vibrazioni a livello dei tre cilindri della concorrenza non dotati di controalbero . (4R)

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato

Il 900cc aspirato pesa 15kg in meno di che motore? Del 1.2 8v da 65cv?

Se si non è affatto male... il 1.2 8v pesa 84kg, se il 900cc pesa 15kg in meno sono 69kg, un peso piuma!!

Il 900cc turbo da 90-110cv potrebbe pesare sugli 85kg... il 1.4 16v da 90/100cv pesa poco + di 100kg. Sarebbero quasi 20kg in meno.

L'importante è che oltre all'elleggerimento del motore lavorano anche (per le prossime car) ad un alleggerimento globale.

Inviato
875cc per la turbo e oltre 900cc per l'aspirata

Questo mi sembra strano: non si cercava di standardizzare il più possibile quest'aspetto? Soprattutto in vista del Multiair?

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Inviato
Questo mi sembra strano: non si cercava di standardizzare il più possibile quest'aspetto? Soprattutto in vista del Multiair?

In termini di Multiair, la cosa sembrerebbe anche sensata.

Tra l'aspirato e il turbo la fluidodinamica è comunque abbastanza diversa da non stravolgere più di tanto il lavoro adottando un diverso albero a camme e quindi una diversa cilindrata (per andare a cercare vantaggi diversi).

Trovo comunque strana in generale questa cosa, visto che sui parecchi pezzi che dovrebbero cambiare le economie di scala vanno a farsi benedire per una piccola modifica.

Inviato

L'aspirato e il turbo non penso proprio che possano condividere tutti i componenti (conformazione della testata, pistone ecc... dato che il turbo avrà un rapporto di compressione sicuramente + basso dell'aspirato, quindi o il pistone o la forma della testata saranno differenti. Per queste differenze quindi potrebbero essere leggermente differenti le cilindrate.

Inviato
Questo mi sembra strano: non si cercava di standardizzare il più possibile quest'aspetto? Soprattutto in vista del Multiair?

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
L'aspirato e il turbo non penso proprio che possano condividere tutti i componenti (conformazione della testata, pistone ecc... dato che il turbo avrà un rapporto di compressione sicuramente + basso dell'aspirato, quindi o il pistone o la forma della testata saranno differenti. Per queste differenze quindi potrebbero essere leggermente differenti le cilindrate.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.