Vai al contenuto

Mercedes Classe A III (Spy da Pag. 6)


The Summarizer

Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 296
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

A me continua a fare pronfondamente squifo.

Poi va da se che i colori smorti e l'immagine non elaborata sicuramente penalizzano, ma la nostrana Giulietta non ne usciva con le ossa così rotte dalle foto sfuggite a Cassino...

Se fa centro anche questa (già non capisco il successo della BMW Serie1 - ancora ancora quello di A3, antesignana delle compatte premium) allora emigro in Laos...

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Link al commento
Condividi su altri Social

IMHO non è affatto brutta, anzi. È decisamente banale, ma complessivamente mi pare che funzioni abbastanza. Il resto lo farà il marchio che porta sul cofano e probabilmente l'abitabilità, che generalmente è uno dei punti forti delle MB.

Ciò detto, esteticamente meglio la Giulietta senza dubbio.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 3 settimane fa...

Su Quattroruote di giugno riportano le possibili giustificazioni (date da Tim Urquhart, analista alla IHS Global Insight) della scelta di passare da una piccola monovolume ad una segmento C:

  • la Classe A non consentiva di fare gli stessi numeri che fanno le altre C "premium" (nel 2010 113.000 per Classe A, 195.000 Sr1, 207.000 A3)
  • la tendenza della clientela MB che ha iniziato via via a preferire la più spaziosa e comoda Classe B, il cliente che ha bisogno di un'auto tipo Classe A infatti tipicamente necessita meno dell'immagine e più della sostanza, si dirige pertanto verso altre multispazio meno costose, vedi Jazz, ix20, Venga, Idea, ecc.
  • Classe A non consentiva margini elevati, causa piattaforma specifica molto particolare e costosa, con meccaniche dedicate e sottoutilizzate
  • la nuova piattaforma consentirà molteplici sviluppi, oltre alla "A seg.C", ci saranno nuova Classe B, e con ogni probabilità negli anni vedremo la "piccola CLS" (ispirata alla F800) ed una SUV compatta (anti X1...). Il fatto che sia una piattaforma di tipo tradizionale consentirà l'adozione di meccaniche derivate anche con altre case (es. i 1.6 benzina sviluppati con Renault), una più facile derivazione di motori trasversali a partire dagli attuali diesel, infine un utilizzo di cambi trasversali già esistenti, vedi il 7 marce doppia frizione.

Link al commento
Condividi su altri Social

Su Quattroruote di giugno riportano le possibili giustificazioni (date da Tim Urquhart, analista alla IHS Global Insight) della scelta di passare da una piccola monovolume ad una segmento C:

Letto su 4ruote etutto è condivisibile, ma a questo punto MB dovrebbe fara anche una B contro A1,mini e la proz annunciato bmw ta sotto sr1.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Link al commento
Condividi su altri Social

Su Quattroruote di giugno riportano le possibili giustificazioni...

[...]

Facilmente riassumibile in un "si sono finalmente resi conto e rassegnati al fatto che da un bel pezzo la Classe A era concettualmente discutibile e pessima dal punto di vista dei profitti prodotti. :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.