Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Solo le auto attuali si assomigliano?

Featured Replies

Inviato

Prisma vendeva anche piu' 75, anche se nell'orvelliana ricostruzione che facciamo adesso tendiamo a dimenticarlo.

Tanto che l'uscita di dedra fu quasi giudicata un errore, in quanto il modello vendeva ancora bene.

Ma lo scambio fu dovuto all'acquisto di alfa

Delta 4x4 debutto' nel 1986 insieme al restyling ( doveroso dopo 7 anni ), strategia giusta per tenere alte le vendite per ancora due/tre anni, e far sopravvivere il modello per il tempo necessario per togliere tutte le magagne dai nuovi motori pianali ( che debuttano nel 1988 con tipo )

Nella sua semplicita' la strategia era vincente:

1986 il restyling e le nuove versioni di delta mi fanno durare il modello tre/quattro anni.

1988 Esce Fiat tipo, con cui mi debuggo la nuova meccanica

1989 esce Delta II con la piattaforma nuova debaggata.

1990 esce Dedra, sulla base delle esperienze precedenti

Invece l'arrivo di alfa stravolse questa strategia, insieme all'enorme ed imprevisto successo della delta nei rallyes

Quindi

Dedra fu anticipata, non ancora perfettamente messa a punto.

Delta fu posticipata ad libitum

fu sviluppata 155

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • Risposte 101
  • Visite 16.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

fu sviluppata 155

155 che sarebbe dovuta essere solo un modello di transizione, tale da rimanere sul mercato pochissimo tempo, per dare il tempo allo staff di mettere in cantiere la vera erede della 75, che la stessa Fiat prospettava essere ancora a TP. La 155 difatti a tale scopo venne realizzata con pochi soldi e in estrema economia (e si vede...). Purtroppo le cose andarono diversamente come sappiamo.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Inviato

Si, addirittura si penso di non metterla mai sul mercato, in quanto 75 ebbe un'impennata di vendite proprio negli anni '90.

C'e' da dire pero' , a suo favore, ( A Genova ce ne sono ancora tante quindi la vedo spesso ) che il suo unico vero difetto ( a parte i noti fatti ) ovviamente guardandola con occhio vergine, e' l'altezza.

Infatti lo styling esterno richiama molto 75 e quello interno 164 all'epoca successoni della Casa.

le prestazioni poi. soprattutto della prima serie erano buone, in molti casi superiori anche a quelle delle BMW e36 corrispondenti, che soprattutto nella prima serie ( 1991/92 ) avevano motorizzazioni obsolete ( in pratica l'unica all'altezza di alfa era il 2.0 6L )

Diciamo che se avessero adottato il giro porta di 156 e una cura maggiore di accessori ed interni....forse ora faremmo altri discorsi

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Prisma vendeva anche piu' 75, anche se nell'orvelliana ricostruzione che facciamo adesso tendiamo a dimenticarlo.

Tanto che l'uscita di dedra fu quasi giudicata un errore, in quanto il modello vendeva ancora bene.

Ma lo scambio fu dovuto all'acquisto di alfa

Delta 4x4 debutto' nel 1986 insieme al restyling ( doveroso dopo 7 anni ), strategia giusta per tenere alte le vendite per ancora due/tre anni, e far sopravvivere il modello per il tempo necessario per togliere tutte le magagne dai nuovi motori pianali ( che debuttano nel 1988 con tipo )

Nella sua semplicita' la strategia era vincente:

1986 il restyling e le nuove versioni di delta mi fanno durare il modello tre/quattro anni.

1988 Esce Fiat tipo, con cui mi debuggo la nuova meccanica

1989 esce Delta II con la piattaforma nuova debaggata.

1990 esce Dedra, sulla base delle esperienze precedenti

Invece l'arrivo di alfa stravolse questa strategia, insieme all'enorme ed imprevisto successo della delta nei rallyes

Quindi

Dedra fu anticipata, non ancora perfettamente messa a punto.

Delta fu posticipata ad libitum

fu sviluppata 155

...e si vede la differenza tra modelli Ghidelliani e post Ghidelliani.

Prisma è il classico esempio di buona (ottima) auto caduta nel dimenticatoio fatti salvi i soliti 4 appassionati.

Non ha avuto la seconda vita, quella sportiva, ed è invecchiata prima di Delta.

...la 4X4 poi non la ricorda più nessuno, invece c'era, ed aveva qualcosa da dire.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
Si, addirittura si penso di non metterla mai sul mercato, in quanto 75 ebbe un'impennata di vendite proprio negli anni '90.

C'e' da dire pero' , a suo favore, ( A Genova ce ne sono ancora tante quindi la vedo spesso ) che il suo unico vero difetto ( a parte i noti fatti ) ovviamente guardandola con occhio vergine, e' l'altezza.

Infatti lo styling esterno richiama molto 75 e quello interno 164 all'epoca successoni della Casa.

le prestazioni poi. soprattutto della prima serie erano buone, in molti casi superiori anche a quelle delle BMW e36 corrispondenti, che soprattutto nella prima serie ( 1991/92 ) avevano motorizzazioni obsolete ( in pratica l'unica all'altezza di alfa era il 2.0 6L )

Diciamo che se avessero adottato il giro porta di 156 e una cura maggiore di accessori ed interni....forse ora faremmo altri discorsi

è molto probabile che sia cosi, se avesse avuto una maggiore cura delle finiture, assemblaggi e un design più personale (la coda era semplicemente inguardabile) forse avrebbe avuto ben altro successo. Ma la critica comunque secondo me sarebbe stata in ogni caso impietosa, sopratutto osservando il lato tecnico, una Tempra tale e quale, sopratutto uscendo da un periodo domonato dal mostro sacro (per gli alfisti) che era la 75.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Inviato

Indipendentemente dai difetti ecc. ecc.

155 ha seppellito la meccanica Alfetta, una delle meccaniche più perfette mai viste su auto da famiglia.

...e questo gli alfisti non lo perdonerranno mai.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
Indipendentemente dai difetti ecc. ecc.

155 ha seppellito la meccanica Alfetta, una delle meccaniche più perfette mai viste su auto da famiglia.

...e questo gli alfisti non lo perdonerranno mai.

mi spiegate bene questo passaggio?pura curiosita' sia chiaro

Chiedete al rospo che cosa sia la bellezza e vi risponderà che è la femmina del rospo.

Inviato

Il 1972 segna per alfa un passaggio epocale, debutta alfetta che ha una meccanica differente dalle varie Giulia e derivate (Gt, Spider; 1750/2000) vengono modificate le sospensioni ma sopratutto pe una migliore suddivisione dei pesi in cambio viene spostato al retrotreno.

Dopo alfetta viene, GT(V), Nuova Giulietta, 90 e con 75 si chiude la dinastia delle berline o coupè con tale meccanica; una delle più perfette dal punto di vista teorico (ma anche pratico)

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

diciamo la meccanica ottima ( filologicamente: la migliore ) per berline e sportive derivate ( ovviamente non sportive biposto, per cui la posizione centrale del motore resta la soluzione migliore ) dal segmento D a salire.

Infatti e' il perfetto compromesso tra trazione, passo, bilanciamento ed equilibrio dei pesi.

Unici nei

1) Manovrabilita' cambio

2) dimensione bagagliaio

3) costo elevato della piattaforma, dovuta al cambio dedicato.

4) difficolta' quasi assoluta ad adottare cambi automatici.

non a caso attualmente e' proposta solo in berline e sportive dai 100K euro in su.

Non a caso chi capisce di auto si batte perche' sia reintrodotta almeno sul futuribile seg E Alfa cioe' da una vettura che costa da 50k Euro in su

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
diciamo la meccanica ottima ( filologicamente: la migliore ) per berline e sportive derivate ( ovviamente non sportive biposto, per cui la posizione centrale del motore resta la soluzione migliore ) dal segmento D a salire.

Infatti e' il perfetto compromesso tra trazione, passo, bilanciamento ed equilibrio dei pesi.

Bè però al lancio di 155....molti alfisti si sono buttati lo stesso su una TP...anche con un altro schema tale bmw sr3....anzi fu proprio la svolta epocale del passaggio di consegne di un certo tipo di clientela fedelissima all'alfa di arese (ora pomigliano-torino) all'alfa di monaco.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.