Vai al contenuto

Tata e Fiat vorrebbero Jaguar.. e Jaguar toglierà il nome del marchio dalle auto


Messaggi Raccomandati:

Fiat ha portato Alfa ad un punto di non ritorno???- quasi...

c'era sostanzialmente gia, con o senza Fiat, il resto a fare la differenza l'hanno fatto i tedeschi su tutti in quei segmenti, che fossero francesi, italiani, inglesi, americani e pure jap stando in questi segmenti

come il 95% del resto del mercato, compreso quello "premium", allora...

Il salto viene fatto da TUTTI a cavallo dell'inizio anni 90!!

giusto, ma non ho certo detto che Fiat l'abbia saputo fare

io a questi post di continui riferimenti ad un passato Alfa che non si è ripetuto.. dico solo che quel passato è stato per una grande parte una realta virtuale, che nessuno si sarebbe potuto permettere.

ne auto ne progetti, ma gestione operativa accessoria. Proprio il fatto che fossero ben ammortizzate come dici giustamente dovrebbe farti capire che è proprio il contrario di quello che vuoi sostenere.

Tra l'altro progetti che ancora nel 1990 performavano con proprietà dinamiche e motoristiche che si sognavano a torino (entrambe le sponde, escluso 1 modello uno iperspecialistico e che io mi sognavo cmq) e che cercavano di copiare a monaco... ergo...

anche qua.. faccio riferimento ad una azienda e a prodotti che dovevano razionalizzarsi in rapporto al mercato possibile. Alfa era in ritardo di almeno 15 anni quando è fallita, prima ancora dei problemi gestionali: e questa è stata la causa di sto fallimento

Tutti potevano essere capaci di fare una transaxle con 1000 particolarita, anche su una utilitaria se volevano cosiccome boxer specifiche al prezzo delle concorrenti di pari segmento: il punto sta nel comprendere se quel/quei prodotti il tuo mercato o globalmente te lo puo permettere. Il mercato gia dai tempi delle Citroen CX anni 70 grande successo non consentiva piu queste scelte, il fallimento Lancia ancora prima lo aveva gia dimostrato, la mia non è una critica specifica all'Alfa e ai suoi modelli, ma al rimpiangere di alfisti (e lo fanno anche lancisti pre Fiat) che colpevolizzano Fiat di una situazione di mercato che era in essere.

A cui poi certamente FIat ha risposto malissimo (lo si vedra negli anni 90 in cui ha perso persino i treni dei segmento suoi e piu piccoli) ma ripeto le colpe e condizioni esistono da ben prima.. decenni prima e che sia Lancia, Citroen, Jaguar, Alfa e mille altre che non lo hanno capito, bisogna scrivere chiaramente che sono loro i primi responsabili di questo, non chi è arrivato dopo.

ma in che film hai visto queste scene di ordinaria follia??

164 (tipo4) fu imposto, e dinamicamente NON è mai stata superiore a nulla di fatto in casa

non hai capito il concetto a cui facevo rifermento: gia li si doveva razionalizzare ergo concepire un prodotto che competeva sul mercato, certo in termini tecnici/prestazionali ma prima ancora mixandoli con quelli produttivi: Alfa non era gia piu in grado di fare questo mix e proprio la 75 (che ho citato mica per mancanze tecniche! Ci mancherebbe!!!) era l'esempio di come un'azienda NON poteva campare nonostante il successo di vendite: era un prodotto fuoritempo, cosiccome 20-30 anni prima erano auto di successo nei loro segmenti come DS, Fulvia, CX e tante altre che vendevano.. e non monetizzavano...

cosi signori si fallisce.

ripeto... non parlo di eccellenza tecnica, ma ben altro-

e ripetere ancora che i fallimenti vengono dalle mazzette... scusa se lo dico, ma queste sono nulla rispetto a cio che ha scritto il mercato automobilistico e i suoi conti, prodotto per prodotto, ripeto... non è fallita solo Alfa, mille altre molto prima...

anzi Alfa è sopravvissuta molto dippiu nonostante numeri mondiali mai pari a quelli che si vogliono combatere, proprio perche a gestirla c'era Pantalone-Stato, che assieme alle mazzette, consentiva che venissero immessi sul mercato prodotti fuori-quota-ritorni.. o megamiliardarie avventure in Formula1 che nessuno si permetteva senza ritorno, o ancora avventure in mercati proibiti come quelli Usa da 5000 auto annue per Alfa e proseguiti cosi fino al decennio scorso... quando Fiat (o francesi o altri) che vendeva anche 60.000 auto annue.. gia ad inizio anni 80 aveva abbandonato perche in netta perdita.... signori cominciamo un po a vedere queste cose fatte senza un minimo di ritorno invece di nasconderci dietro le mazzette...

E di che investimenti stiamo parlando?? un'autonomia che non è MAI stata neanche paragonabile a quella dei primi 15 anni di gestione fiat di Lancia.

non scherziamo per favore... in rapporto alle due epoche (anni 70 e 90), la liberta Alfa di questi 15 anni, è stata notevolmente superiore a quella Lancia anni 70, sia produttiva che in altro, ricorda anche le parole di Fiorio solo per rimanere in campo sportivo, con i soldi di un anno investiti su Alfa per le gare in pista, lui ci faceva 6 anni di Rally...

In termini produttivi, in rapporto a quanto costa "avere un pianale personalizzato negli anni90-oggi", è molto piu oneroso che non fare auto come le Beta negli anni70, e non cito le Delta o Thema anni 80 in cui la parentela con le coeve Fiat era gia piu stretta delle Alfa attuali... basti vedere una famiglia 159 oggi.. con che FIat condivide qualcosa oltre a quache motore? e questo in rapporto a questa epoca, costi produttivi non condivisi oggi obbligatori (e ai numeri reali di un marchio come alfa) vi rendete conto quanto costa in piu rispetto a quanto poteva costare negli anni 70 una cosa simile?

questo è sacrosanto, tanto sacrosanto quanto il fatto che almeno Noi la voce alta da milanesi sboroni e pretenziosi l'abbiamo fatta e continuiamo a farla, e qualcosa l'abbiamo ottenuta. A voi il vs aplomb aristocratico-nobiliar-snobino sabaudo ;):D (si scherza, eh) vi ha impedito di mettervi di traverso quanto si è trattato di sostituire Lancia con autobianchi... e ve le siete digerite con molta + solerzia ;)

ma ripeto.. non volevo fare una critica specifica su Alfa&Alfisti (lo stesso identico discorso si puo fare benissimo su piagnistei di lancisti preFiat che incolpano questa perche non ha piu applicato la tecnologia di una Fulvia su una 1.3cc.. o la qualita e tecnica di una Flavia negli anni 70). Dico solo che: possibile che tutti i post in cui ci si ritrova a parlare di Alfa e la sua situazione, si finisce sempre col dire in modo campanilistico che le colpe sono di FIat, quando un'azienda è gia fallita per conto suo ben prima e si portava dietro un rapporto venduto/costo produttivo, nonche immagine globale/qualitativa (intesa di qualita costuttiva, non tecnica... che paga imho, fino ad un certo punto nel grande mercato)

che era gia ampiamente disperato e fuoritempo da molti e molti anni prima?

Possibile che non ci si rende conto che un'Alfetta (Giulietta/75/Alfasud ecc) posto il fatto tecnologico che MAI ho messo in discussione, sono state nella loro epoca e mercato auto, nonostante ottime vendite, "sogni" fuori tempo per il venduto che avevano? che proprio i buoni numeri fatti sono li a dimostrare come fossero progettii fallimentari per una vera azienda? (cosiccome lo sono state le LAncia anni60 e citroen anni70 ecc.)

entrambe battaglie perse Salvi' ;) ahimè... far capire a fiat di doversi disfare di Alfa è imbrobo quanto far capire ai cugini (anche di sventura) Lancisti quanto poco siano conosciuti sui mercati esteri, se non per 2 modelli derivati corsa (che io sognavo da sbarbato) e famosi per quello... :(b

non era proprio questo ad essere messo in discussione e non riconosciuto sul passato... anzi son cose che so benissimo...

(certo avrei voluto vedere il mercato anni 90 e che gia si intravedeva della Lancia se si fosse proseguito con modelli e immagine sulla falsariga degli '80... io so solo che Audi stava in ue a 350.000 auto e ora sta al doppio, Lancia era appena poco sotto Audi a quell'epoca si stava costruendo un immagine da 1000-1500 Dedra al mese in Germania nel primo periodo... mai successo nella storia Lancia: ammettiamo si fosse sostenuta una politica similare a quella precedente e non l'abbandono in favore di Alfa e una qualita che poi Fiat ha fallito miseramente anche per altri errori... io non so dove poi si poteva arrivare.

E ripeto, questo senza mai negare che fino a quel momento (quindi anche in passato) Lancia non ha mai avuto il benche minimo mercato di Alfa... certo pero' se bimbi come me e te (ma anche quelli di mezza UE e parte di mondo) si erano formati con modellini di Stratos prodotti ovunque e vedevano da quasi grandi in tutto il mondo delle Lancia Delta vincere su tutti i concorrenti... forse quella popolarita si stava trasformando su una generazione poi adulta e con soldi negli anni 90 che si poteva tranutare in un possibile mercato... poi disatteso da modelli e regresso sotto gli occhi di tutti.. :-(

btw.. ora vi prego.. torniamo a parlare di futuro, da un certo punto di vista sti discorsi non amo piu farli e leggerii, solo stavolta ci sono ricascato a parlare di cose che non si cambiano piu cosiccome di mentalita anche " da tifosi" che non si cambiano piu...

mi interessa davvero ormai piu sapere cosa si fara in futuro..

bye e chiudo/scuse per l'OT...

;-)

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 263
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Penso che per ignoranza Cri intendesse non certo insultare la persona, ma dare un'accezzione etimologica al termine: NON CONOSCENZA a fondo delle tematiche in questione e dei reali risvolti.

In ogni caso siamo OT e c'è un topic aperto proprio riguardante questo argomento nella sez. Alfa.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

doppio doppio

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Forse sarebbe il caso di appiccicare questi post nel topic in sez. Alfa.

Mods che dite??

giusto, ma non ho certo detto che Fiat l'abbia saputo fare

io a questi post di continui riferimenti ad un passato Alfa che non si è ripetuto.. dico solo che quel passato è stato per una grande parte una realta virtuale, che nessuno si sarebbe potuto permettere.

diciamo che non lo si può permettere ora, ma che allora aveva una sua logica, distrutta non dai piani industriali ma da quelli politici, alimentati, se non fossero bastati, dalla lobby sabauda...

anche qua.. faccio riferimento ad una azienda e a prodotti che dovevano razionalizzarsi in rapporto al mercato possibile. Alfa era in ritardo di almeno 15 anni quando è fallita, prima ancora dei problemi gestionali: e questa è stata la causa di sto fallimento

Tutti potevano essere capaci di fare una transaxle con 1000 particolarita, anche su una utilitaria se volevano cosiccome boxer specifiche al prezzo delle concorrenti di pari segmento: il punto sta nel comprendere se quel/quei prodotti il tuo mercato o globalmente te lo puo permettere. Il mercato gia dai tempi delle Citroen CX anni 70 grande successo non consentiva piu queste scelte, il fallimento Lancia ancora prima lo aveva gia dimostrato, la mia non è una critica specifica all'Alfa e ai suoi modelli, ma al rimpiangere di alfisti (e lo fanno anche lancisti pre Fiat) che colpevolizzano Fiat di una situazione di mercato che era in essere.

A cui poi certamente FIat ha risposto malissimo (lo si vedra negli anni 90 in cui ha perso persino i treni dei segmento suoi e piu piccoli) ma ripeto le colpe e condizioni esistono da ben prima.. decenni prima e che sia Lancia, Citroen, Jaguar, Alfa e mille altre che non lo hanno capito, bisogna scrivere chiaramente che sono loro i primi responsabili di questo, non chi è arrivato dopo.

Chi ti dice che un'Alfa con spalle solide non avrebbe potuto sviluppare due linee di prodotto, una derivata Sud e l'altra derivata Nord per aggredire mercati dalle caratteristiche differenti come USA e EU??

A parte queste FANTA elucubrazioni, la tua è una visione molto molto parziale, primo perchè non abbiamo la controprova, secondo perchè abbiamo invece la prova provata del contrario ;) e cioè che chi è arrivato dopo non ha fatto che affondare la barca mettendoci del suo, e tanto!!

non hai capito il concetto a cui facevo rifermento: gia li si doveva razionalizzare ergo concepire un prodotto che competeva sul mercato, certo in termini tecnici/prestazionali ma prima ancora mixandoli con quelli produttivi: Alfa non era gia piu in grado di fare questo mix e proprio la 75 (che ho citato mica per mancanze tecniche! Ci mancherebbe!!!) era l'esempio di come un'azienda NON poteva campare nonostante il successo di vendite: era un prodotto fuoritempo, cosiccome 20-30 anni prima erano auto di successo nei loro segmenti come DS, Fulvia, CX e tante altre che vendevano.. e non monetizzavano...

cosi signori si fallisce.

ripeto... non parlo di eccellenza tecnica, ma ben altro-

e ripetere ancora che i fallimenti vengono dalle mazzette... scusa se lo dico, ma queste sono nulla rispetto a cio che ha scritto il mercato automobilistico e i suoi conti, prodotto per prodotto, ripeto... non è fallita solo Alfa, mille altre molto prima...

le aziende sono create, gestite ed affondate da scelte di uomini. Un piano industriale può fallire ma non distrugge un'azienda, specialmente negli anni 60/70/80. Un management che pensa ad altro ma soprattutto incapace si...

anzi Alfa è sopravvissuta molto dippiu nonostante numeri mondiali mai pari a quelli che si vogliono combatere, proprio perche a gestirla c'era Pantalone-Stato, che assieme alle mazzette, consentiva che venissero immessi sul mercato prodotti fuori-quota-ritorni..

non ricordo un esempio del genere su Alfa. I problemi di costo operativo non erano dettati da scelte teconologiche...

o megamiliardarie avventure in Formula1 che nessuno si permetteva senza ritorno, o ancora avventure in mercati proibiti come quelli Usa da 5000 auto annue per Alfa e proseguiti cosi fino al decennio scorso... quando Fiat (o francesi o altri) che vendeva anche 60.000 auto annue.. gia ad inizio anni 80 aveva abbandonato perche in netta perdita.... signori cominciamo un po a vedere queste cose fatte senza un minimo di ritorno invece di nasconderci dietro le mazzette...
è la gestione il problema, non altro...
non scherziamo per favore... in rapporto alle due epoche (anni 70 e 90), la liberta Alfa di questi 15 anni, è stata notevolmente superiore a quella Lancia anni 70, sia produttiva che in altro,

ma non scherzare tu, la Thema è nata in lancia, 156 è nata in fiat... se vogliamo abbiamo una pletora di esempi ddel genere.

L'autonomia lancia finisce con Ghidella, ma prima...

Alfa quella non l'ha mai avuta, magari qualche colpo di testa di Bandiera...

ricorda anche le parole di Fiorio solo per rimanere in campo sportivo, con i soldi di un anno investiti su Alfa per le gare in pista, lui ci faceva 6 anni di Rally...

cara grazia che hanno speso d+ i costi sono decuplicati!! vogliamo parlare di quanto è costato il progetto GruppoB??

Vogliamo parlare delle lancia gruppo C??

Erano tempi in cui le gare costavano un nulla rispetto ad oggi, e non puoi proprio paragonare le cose!!

In termini produttivi, in rapporto a quanto costa "avere un pianale personalizzato negli anni90-oggi", è molto piu oneroso che non fare auto come le Beta negli anni70, e non cito le Delta o Thema anni 80 in cui la parentela con le coeve Fiat era gia piu stretta delle Alfa attuali... basti vedere una famiglia 159 oggi.. con che FIat condivide qualcosa oltre a quache motore? e questo in rapporto a questa epoca, costi produttivi non condivisi oggi obbligatori (e ai numeri reali di un marchio come alfa) vi rendete conto quanto costa in piu rispetto a quanto poteva costare negli anni 70 una cosa simile?

beh mi prendi 939 che in 20 anni è L'UNICO esempio di semi autonomia, peraltro cmq condizionata visto il risultato.

Ma non scherziamo neanche... c'è + differenza tra una Delta ed una Ritmo che tra una 147 ed una Bravo.

ma ripeto.. non volevo fare una critica specifica su Alfa&Alfisti (lo stesso identico discorso si puo fare benissimo su piagnistei di lancisti preFiat che incolpano questa perche non ha piu applicato la tecnologia di una Fulvia su una 1.3cc.. o la qualita e tecnica di una Flavia negli anni 70). Dico solo che: possibile che tutti i post in cui ci si ritrova a parlare di Alfa e la sua situazione, si finisce sempre col dire in modo campanilistico che le colpe sono di FIat, quando un'azienda è gia fallita per conto suo ben prima e si portava dietro un rapporto venduto/costo produttivo, nonche immagine globale/qualitativa (intesa di qualita costuttiva, non tecnica... che paga imho, fino ad un certo punto nel grande mercato)

che era gia ampiamente disperato e fuoritempo da molti e molti anni prima?

Possibile che non ci si rende conto che un'Alfetta (Giulietta/75/Alfasud ecc) posto il fatto tecnologico che MAI ho messo in discussione, sono state nella loro epoca e mercato auto, nonostante ottime vendite, "sogni" fuori tempo per il venduto che avevano? che proprio i buoni numeri fatti sono li a dimostrare come fossero progettii fallimentari per una vera azienda? (cosiccome lo sono state le LAncia anni60 e citroen anni70 ecc.)

non era proprio questo ad essere messo in discussione e non riconosciuto sul passato... anzi son cose che so benissimo...

(certo avrei voluto vedere il mercato anni 90 e che gia si intravedeva della Lancia se si fosse proseguito con modelli e immagine sulla falsariga degli '80... io so solo che Audi stava in ue a 350.000 auto e ora sta al doppio, Lancia era appena poco sotto Audi a quell'epoca si stava costruendo un immagine da 1000-1500 Dedra al mese in Germania nel primo periodo... mai successo nella storia Lancia: ammettiamo si fosse sostenuta una politica similare a quella precedente e non l'abbandono in favore di Alfa e una qualita che poi Fiat ha fallito miseramente anche per altri errori... io non so dove poi si poteva arrivare.

E ripeto, questo senza mai negare che fino a quel momento (quindi anche in passato) Lancia non ha mai avuto il benche minimo mercato di Alfa... certo pero' se bimbi come me e te (ma anche quelli di mezza UE e parte di mondo) si erano formati con modellini di Stratos prodotti ovunque e vedevano da quasi grandi in tutto il mondo delle Lancia Delta vincere su tutti i concorrenti... forse quella popolarita si stava trasformando su una generazione poi adulta e con soldi negli anni 90 che si poteva tranutare in un possibile mercato... poi disatteso da modelli e regresso sotto gli occhi di tutti.. :-(

btw.. ora vi prego.. torniamo a parlare di futuro, da un certo punto di vista sti discorsi non amo piu farli e leggerii, solo stavolta ci sono ricascato a parlare di cose che non si cambiano piu cosiccome di mentalita anche " da tifosi" che non si cambiano piu...

mi interessa davvero ormai piu sapere cosa si fara in futuro..

bye e chiudo/scuse per l'OT...

;-)

tutto vero, ma le colpe di fiat sono IMMENSE a prescindere dalla situazione pregressa, anzi NONOSTANTE la situazione pregressa.

Una gestione + razionale e COMPETENTE avrebbe giovato ad entrambe le Case, ora solo Marchi.

Proprio non capisco questa difesa di fiat, che tanto ha sbagliato con gli altri per INCOMPETENZA dal 75 ad oggi (e ricordati che lo posso testimoniare quotidianamente OGGI!!) che è riuscita a diventare autoreferenziata ad un livello tale da fallire!!

Ma che crepino, la famiglia tutta e quei cocchi di androcchia di TUTTI gli assevitori dello stato (nel senso che proprio lo "asservono" ai loro fini) che hanno favorito l'ascesa della famiglia ovina a spese dell'intero paese!!

Non centra essere tifosi, analizziamo la storia economica dell'ex bel (fottuto) paese e vedremo che gli sconquassi creati dall'asservimento di tutto il sistema paese alle logiche bastarde del lingotto alla fine sono peggiori dei tanti benefici che la stessa azienda ha portato nella sua storia.

Ed i motivi li conosciamo bene, in primis la volontà di comandare il paese a prescindere, senza concorrenza alcuna in qualsiasi campo... tanto che ci hanno provato fino in fondo anche con l'energia, prendendola finalmente in culo!!

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Forse sarebbe il caso di appiccicare questi post nel topic in sez. Alfa.

Mods che dite??

diciamo che non lo si può permettere ora, ma che allora aveva una sua logica, distrutta non dai piani industriali ma da quelli politici, alimentati, se non fossero bastati, dalla lobby sabauda...

Chi ti dice che un'Alfa con spalle solide non avrebbe potuto sviluppare due linee di prodotto, una derivata Sud e l'altra derivata Nord per aggredire mercati dalle caratteristiche differenti come USA e EU??

A parte queste FANTA elucubrazioni, la tua è una visione molto molto parziale, primo perchè non abbiamo la controprova, secondo perchè abbiamo invece la prova provata del contrario ;) e cioè che chi è arrivato dopo non ha fatto che affondare la barca mettendoci del suo, e tanto!!

le aziende sono create, gestite ed affondate da scelte di uomini. Un piano industriale può fallire ma non distrugge un'azienda, specialmente negli anni 60/70/80. Un management che pensa ad altro ma soprattutto incapace si...

non ricordo un esempio del genere su Alfa. I problemi di costo operativo non erano dettati da scelte teconologiche...

è la gestione il problema, non altro...

ma non scherzare tu, la Thema è nata in lancia, 156 è nata in fiat... se vogliamo abbiamo una pletora di esempi ddel genere.

L'autonomia lancia finisce con Ghidella, ma prima...

Alfa quella non l'ha mai avuta, magari qualche colpo di testa di Bandiera...

cara grazia che hanno speso d+ i costi sono decuplicati!! vogliamo parlare di quanto è costato il progetto GruppoB??

Vogliamo parlare delle lancia gruppo C??

Erano tempi in cui le gare costavano un nulla rispetto ad oggi, e non puoi proprio paragonare le cose!!

beh mi prendi 939 che in 20 anni è L'UNICO esempio di semi autonomia, peraltro cmq condizionata visto il risultato.

Ma non scherziamo neanche... c'è + differenza tra una Delta ed una Ritmo che tra una 147 ed una Bravo.

tutto vero, ma le colpe di fiat sono IMMENSE a prescindere dalla situazione pregressa, anzi NONOSTANTE la situazione pregressa.

Una gestione + razionale e COMPETENTE avrebbe giovato ad entrambe le Case, ora solo Marchi.

Proprio non capisco questa difesa di fiat, che tanto ha sbagliato con gli altri per INCOMPETENZA dal 75 ad oggi (e ricordati che lo posso testimoniare quotidianamente OGGI!!) che è riuscita a diventare autoreferenziata ad un livello tale da fallire!!

Ma che crepino, la famiglia tutta e quei cocchi di androcchia di TUTTI gli assevitori dello stato (nel senso che proprio lo "asservono" ai loro fini) che hanno favorito l'ascesa della famiglia ovina a spese dell'intero paese!!

Non centra essere tifosi, analizziamo la storia economica dell'ex bel (fottuto) paese e vedremo che gli sconquassi creati dall'asservimento di tutto il sistema paese alle logiche bastarde del lingotto alla fine sono peggiori dei tanti benefici che la stessa azienda ha portato nella sua storia.

Ed i motivi li conosciamo bene, in primis la volontà di comandare il paese a prescindere, senza concorrenza alcuna in qualsiasi campo... tanto che ci hanno provato fino in fondo anche con l'energia, prendendola finalmente in culo!!

:clap:clap:clap:clap:clap:clap:clap

ARTISTA-ALFISTA

Link al commento
Condividi su altri Social

Al di fuori dell'Italia la Lancia non e' mai esistita, non esite, e non esistera' mai. ;)

Più cocciuto di così... vabbè, hai ragione, Lancia non è conosciuta da nessuna parte e l'importanza avuta nella storia dell'automobilismo mondiale è pari a quello di un parassita.

Poi se al Salone di Francoforte 2003 la regina incontrastata fu la Fulvia concept e da quando Lancia presentò l'anno scorso la Delta HPE concept tutti i giornali europei (e non solo) parlano con entusiasmo del marchio, non tornare poi a ridire che "Lancia non è mai esistita e non esisterà mai" perchè ti aspetto sotto casa col macete.

Sicuramente i marchi Land Rover e Jaguar serviranno molto per nuove sinergie e nuovi modelli Lancia.

Ad esempio vedrei benissimo un SUV Lancia su pianale Land Rover e una D-E (erede di Thema per chiarimento) su base 159 alleggerita oppure con pianale modificato Jaguar.

Fiat Grande Punto 1.3 Multijet 90 cv 5 porte Emotion. Bella rossa fiammante!!!

Mia, ti voglio tanto bene!

Link al commento
Condividi su altri Social

Per ritornare un pò IT ;)

REPORT: Tata Motors confirmed to buy Jaguar/Land Rover

Britain's Birmingham Post newspaper has gone out on a limb and reported that Tata Motors will be named the winning bid for Jaguar and Land Rover as soon as tomorrow – Friday, December 21st. Neither the seller, Ford, nor the buyer, Tata, have confirmed that an announcement will be made tomorrow, and in fact Ford has repeatedly said that a buyer will not be named until early next year. The British paper reiterates the same estimate we've heard before, that Tata will be doling out around £1 billion, or $2 billion USD, for the right to own these two storied brands. Of course, we'll let you know tomorrow if the announcement does actually happen.

[source: Automotive News, sub. req'd]

da AutoBlog.com

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

no guarda questo non lo accetto, temo invece, come accade per tutti i tifosi Lancisti inclusi, che nel guardare a queste cose e a dare certi giudizi si faccia piu riferimento al proprio cuore che non alle reali condizioni di mercati/prodotti/azienda e numeri reali delle varie epoche.

Sia chiaro, ci sta che si faccia il tifo (figuriamoci.. c'è gente che vive e si ammazza per un pallone calciato da 22 giocatori....), pero' non buttiamoci a chiamare ignoranti chi fa solo riferimenti ad epoche e mercati e condizioni reali che purtroppo hanno distrutto aziende come Alfa o Lancia ecc che vivevano (e hanno fatto vivere ai loro tifosi) tante belle realta virtuali santificando prodotti per tante cose eccezionali ma che nella realta "vera" non potevano pero' campare con quelle filosofie in rapporto al loro mercato ;-)

chiaramente non intendevo offenderti e con la parola ignorante non mi riferivo certo alla tua persona, ma al concetto che questa parola esprime in relazione alla materia Alfa Romeo, una materia che molti quando si parla di "storia" associano a spreco, statale, inefficienza, soldi buttati dalla finestra e quant'altro, ecco perchè dico che magari più di un argomento da te trattato dimostrano questo, ma come detto ci mancherebbe altro non oserei mai offenderti in tal modo... ho letto tutto e mi trovo d'accordo con ax, direi in maniera quasi totale, appena ho un po di tempo cercherò di elencarti i perchè del mio totale disaccordo rispetto ai tuoi punti.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Link al commento
Condividi su altri Social

dai su ragazzi, basta a discutere e suuuuu...siamo vicinissimi a Natale!:mrgreen:

... certo che se potessi, vorrei per Natale sotto l'albero, una Lancia nel posto che le spetta! Ebbene sappiate che dopo Jaguar, naturally, ho un posto nel cuore per Lancia!!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.