Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Cento Anni Di Trasporto Pubblico A Torino

Featured Replies

Inviato

ho preso la metro x la prima volta ieri,è una figata,e le stazioni sono enormi,corso vinzaglio-porta nuova in 3 minuti....

  • Risposte 34
  • Visite 6.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

io spero che riescano a mantenerle così belle e pulite, rispetto alle stazioni che ho visto finora non ci sono paragoni in quanto luminosità e qualità dei rivestimenti. Speriamo anche che arrivino i soldi per non fermarci qui!

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Inviato

si,in effetti si,era davvero bella...xo la stazione era innauguarta da neanke un giorno quindi speriamo bene...

Inviato
  • Autore

infatti, spero che riescano a mantenere quel livello di pulizia, c'è da dire che essendo la metrotorino su gomma questo potrebbe consentire di sporcare meno le banchine che tra l'altro sono tutte protette dal tunnel vetrato, cose me si salisse su un ascensore che va in orizzontale!!

un po' di foto tratte dal foTOblog e dal sito metrotorino

il tunnel con le porte che si aprono in coincidenza delle porte della metro

0510_img_8609.jpg

VJ0E4228.jpg

metropolitana-torino-04.jpg

le porte di accesso alla banchina

0510_img_8612.jpg

centrale_lavori_060623.jpg

la metro!

VJ0E7842sfoc.jpg

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Inviato
  • Autore

quale nuova tratta?? ne hanno appena aperta una, ora il tratto va da Collegno a Porta Nuova, entro il 2010 arriverà fino al lingotto, Chiamparino ha fatto un enorme pressing sul Mortadella per avere i soldi necessari per i prolungamenti verso p.zza Bengasi e Cascine Vica... tra l'altro è già allo studio la linea 2!

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Inviato

ke bella città torino! quando ci son stato mi è rimasta positivamente impressa....cmq ha una buona mobilità, molti vettori di trasporto sono su rotaia (e sono anke in crescita), con un'ottima rete tram, cosa ke invece roma si sogna per negligenze (probabilmente ostilità verso la rotaia, anke se a parole è il contrario) di ki governa e si fanno le metro ke però vengono in genere terminate con ritardi enormi...a torino han sempre usato la testa x il mezzo pubblico con una politica dei trasporti, invece a roma si mettono solo toppe...poi molto bello il val (basta ke evitano di farlo a roma x la metro D visto ke roma ha esigenze ben superiori di mobilità), ke tra l'altro si stanno già progettando ulteriori prolungamenti e si pensa già alla seconda linea...

i19322_s4.png

Nikon D600 + Nikon D5100 + Nikkor 16-85 VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC... flickr 500px

Inviato
  • Autore

i tram purtroppo hanno pregi e difetti... posso capire che non tutte le amministrazioni vogliano puntare su questo mezzo di trasporto, io personalmente preferisco i mezzi a metano o elettrici che stanno prendendo piede... il problema delle città è il forte inquinamento e i mezzi pubblici tradizionali non aiutano... i tram neanche (polveri e rumore!).

A Torino hanno istituito un servizio di navette nel centro storico che ritengo molto intelligente visto che si vuole estendere la ZTL (anche se il provvedimento è stato rimandato al prossimo anno quando verranno installate delle porte come quelle del telepass per l'accesso in centro... ma non si sa ancora molto...).

E' la prima auto al mondo con motore a 6 cilindri a V di 60 gradi e con frizione, cambio e differenziale in un unico blocco sull'asse posteriore, transaxle, ..., è il 1950 e lei è l'Aurelia. (www.lancia.it)

Inviato
i tram purtroppo hanno pregi e difetti... posso capire che non tutte le amministrazioni vogliano puntare su questo mezzo di trasporto, io personalmente preferisco i mezzi a metano o elettrici che stanno prendendo piede... il problema delle città è il forte inquinamento e i mezzi pubblici tradizionali non aiutano... i tram neanche (polveri e rumore!).

A Torino hanno istituito un servizio di navette nel centro storico che ritengo molto intelligente visto che si vuole estendere la ZTL (anche se il provvedimento è stato rimandato al prossimo anno quando verranno installate delle porte come quelle del telepass per l'accesso in centro... ma non si sa ancora molto...).

il tram è una svolta, è un errore enorme nn investirci. tra l'altro con le moderne tecnike di costruzione riescono ad essere molto silenziosi anke all'esterno (all'estero e cose van così. a roma l'armamento fa skifo e quindi son rumorosi)...col tram hai un mezzo ad impatto nullo (il metano inquina cmq e una linea bus nn ha neanke la metà di capacità di trasporto di un tram), hai un mezzo ke può esser utilizzato anke con fermate sotterranee (sottovia della falchera) o ke può diventare tram-treno (come a karlsrue o sassari), permettendo una velocità di connessione davvero rilevante...ma nn solo...ha delle possibilità di integrazione sorprendenti, basti guardare, un esempio banalissimo, bruxelles dove ci sono tram ke hanno fermate in sotterranea attaccate a quelle del metrò. è un mezzo formidabile ke se solo fosse sfruttato porterebbe vantaggi enormi. certo, la metro è meglio, ma ha dei costi e dei tempi di realizzazione decisamente + elevati. ovvio ke su certe tratte devi fare una metro, ma su altre molto intasate il tram può davvero portare dei benefici immediati, visto il ridotto tempo di realizzazione...è cmq kiaro ke questi mezzi su rotaia devi farli in modo intelligente (infatti a torino hanno avuto un'ottima idea col 4)...pensa ke in germania ci son cittadine ke arrivano a 50.000 abitanti si e no e hanno anke 3 linee tram, per farti capire come se sai gestire bene i flussi di traffico puoi direzionarli su tale mezzo e ottieni città molto meno inquinate e con molto meno traffico...

p.s.: il bus elettrico costa molto come manutenzione e la capacità di trasporto è ridotta, il tram questi problemi nn li ha...

i19322_s4.png

Nikon D600 + Nikon D5100 + Nikkor 16-85 VR + Nikkor 70-300 VR + Nikkor AF-S 85 f/1.8 + Tamron 24-70 f/2.8 VC... flickr 500px

Inviato

e pensare che , quando ero piccolo, avevamo anche i filobus

il bello del tram e' che ha un percorso privilegiato e quindi tempi di percorrenza rapidi ; nei tratti di sede stradale ibrida puo' essere un intralcio pericoloso

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.