Vai al contenuto

Generazioni a confronto...


luxan

Messaggi Raccomandati:

L'andazzo degli ultimi anni per le università (dettato da curiose norme ministeriali) è influenzato da un pagamento a "numero di capi allevati" e non a "qualità della carne".

per la triennale è evidentemente così, ma dalla mia esperienza (università di pisa) chi arriva a fare la specialistica (ec. aziendale e ingegneria) è solitamente molto preparato e competente (relativamente a ciò che ha studiato ovviamente) poi ci sono corsi più o meno facili, ma quello lo si vede bene dal numero di persone iscritte.

MeneS sponsored by L.S.D.M.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 50
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Per fare un confronto serio bisognerebbe vedere anche in QUANTO TEMPO ci si laurea mediamente e con che votazione

Perchè tenete presente che 20 anni fa la gente abbandonata perchè un lavoro sicuro lo trovava anche solo col diploma. Oggi? manco per scherzo...al massimo al McDonalds o in un Call-Center. Quindi sei praticamente OBBLIGATO a laurearti.

Perchè non voglio che passi la solita cosa che oggi le università sono una passeggiata.......perchè non è affatto così.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

Per fare un confronto serio bisognerebbe vedere anche in QUANTO TEMPO ci si laurea mediamente e con che votazione

Perchè tenete presente che 20 anni fa la gente abbandonata perchè un lavoro sicuro lo trovava anche solo col diploma. Oggi? manco per scherzo...al massimo al McDonalds o in un Call-Center. Quindi sei praticamente OBBLIGATO a laurearti.

Perchè non voglio che passi la solita cosa che oggi le università sono una passeggiata.......perchè non è affatto così.

C'è stato un dilavamento molto significativo fra programmi del VO e del NO......(sopratutto in facoltà come ingegneria.....), e un grosso allargamento dei cordoni nel giudizio degli esami....Quanto a quello che affermi sul posto di lavoro è parzialmente vero (IMHO, indipendetemente dei tempi grami o no, bisogna metter giù la schiena....ma non lo dico a te...sia chiaro :))....Alla fine, comunque, che paga è la professionalità,e il ragazzo interessato e appassionato, lo si vedeva 10 anni fa come oggi (e forse oggi con parecchi mezzi in più riesce ad ottenere risultati migliori del pur volenteroso VO), indipendentemente dalle generazioni, fai fattori ambientali, sociologici etc etc etc.......Quello bravo lo noti subito......Piangersi, ora, non ha senso..... Un saluto.

Link al commento
Condividi su altri Social

Per fare un confronto serio bisognerebbe vedere anche in QUANTO TEMPO ci si laurea mediamente e con che votazione

Perchè tenete presente che 20 anni fa la gente abbandonata perchè un lavoro sicuro lo trovava anche solo col diploma. Oggi? manco per scherzo...al massimo al McDonalds o in un Call-Center. Quindi sei praticamente OBBLIGATO a laurearti.

Perchè non voglio che passi la solita cosa che oggi le università sono una passeggiata.......perchè non è affatto così.

quoto...

oltretutto i laureati che escono oggi da un gran numero di facoltà, sono completamente spaesati e impreparati a ciò che li aspetterà nel mondo del lavoro...

-

anzi, c'è una certa tendenza all'avere paura di lavorare, paura del precariato tanto inflazionato negli argomenti di discussione politico-televisiva

-

aggiungiamoci anche che le università non preparano più come una volta, che spesso si dà più spazio all'ego dei professori che non all'istruzione degli studenti...

-

insomma...non è che il quadro sia particolarmente roseo nemmeno per le generazioni 198x 199x....se si vuole sperare in un futuro interessante serve innanzitutto la capacità di pensare qualcosa di sensato con la propria testa, capacità di cogliere le opportunità e se si può( ed è dannatamente frustrante sentirlo dire) sfruttare el varie spintarelle che si riescono ad ottenere qua e là...perchè in italia funziona così e la meritocrazia, in molti scenari è ancora pura fantascienza...

-

-

io personalmente sono abbastanza preoccupato da quello che mi aspetterà da qui a tot anni...

-

cmq sono abbastanza ansioso di natura, percui non faccio testo :mrgreen:

Link al commento
Condividi su altri Social

C'è stato un dilavamento molto significativo fra programmi del VO e del NO......(sopratutto in facoltà come ingegneria.....), e un grosso allargamento dei cordoni nel giudizio degli esami....

Sto gran paio di palle. Scusate la franchezza.

STESSI programmi del VO ma concentrati in meno tempo (perchè molte cose mica le puoi tagliare e/o ridurre).

Questa è la facilitazione? alla faccia........

Non riduciamoci sempre a un "O tempora, o mores"

cicerone2.jpg

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

oltretutto i laureati che escono oggi da un gran numero di facoltà, sono completamente spaesati e impreparati a ciò che li aspetterà nel mondo del lavoro...

aggiungiamoci anche che le università non preparano più come una volta, che spesso si dà più spazio all'ego dei professori che non all'istruzione degli studenti...

Non mi sembra che anche prima preparassero per il mondo del lavoro, anzi questa mancanza è una delle critiche storiche all'università italiana (ma anche alla scuola in generale)

Ma su questo non saprei, gli ego smisurati dei prof ci sono sempre stati, imho preparano come una volta, cambiano i tempi e gli strumenti da usare e imparare ma alla fine la preparazione è allineata con il passato.

Resta il fatto che ora una tesi vale molto ma molto meno di una volta.

MeneS sponsored by L.S.D.M.

Link al commento
Condividi su altri Social

Va beh, meno male che tra 5 mesi vado in pensione 8-)

non mi sembravi così vecchio..:clap

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Link al commento
Condividi su altri Social

per la triennale è evidentemente così, ma dalla mia esperienza (università di pisa) chi arriva a fare la specialistica (ec. aziendale e ingegneria) è solitamente molto preparato e competente (relativamente a ciò che ha studiato ovviamente) poi ci sono corsi più o meno facili, ma quello lo si vede bene dal numero di persone iscritte.

L'inizio del tentativo di rendere la specialistica qualcosa di altrettanto o più qualificante del quinquennale VO l'ho intravisto con l'introduzione di qualche numero chiuso e di test di ingresso alla specialistica molto più selettivi.

Solo che sono quasi due anni che sono fuori dall'ambiente e non ho avuto modo di vedere come sta andando questo aggiustamento del tiro.

Link al commento
Condividi su altri Social

Oltre alla percentuale di laureati più alta e alle competenze informatiche apprese in età in cui apprendere era naturale e non forzatura, la generazione dei 25/35enni ha una notevole maggiore conoscenza delle lingue straniere.

Non c'è nè, sono stati fatti dei passi in avanti rispetto ai 196X e la prima metà 197X inimmaginabili.

Io che sono un figlio del liceo classico ho fatto alle superiori solo due anni d'inglese......

Ma porc putt...perche' non trovo mai nessuno che parla in Latino od in Attico....;);););) ????

Oltra a cio' credo che l'Uni attualmente ( per quel che vedo tramite mia moglie ) ti segua con un attenzione da scuola superiore, offrendoti possibilita' di formazione e crescita inimmaginabili ai miei tempi dove i primi due anni eri carne da Aula Magna.

Dal terzo anno in poi, forse eravamo molto piu' autonomi, ma che fatica arrivarci....;):)

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Io che sono un figlio del liceo classico ho fatto alle superiori solo due anni d'inglese......

Ma porc putt...perche' non trovo mai nessuno che parla in Latino od in Attico....;);););) ????

Oltra a cio' credo che l'Uni attualmente ( per quel che vedo tramite mia moglie ) ti segua con un attenzione da scuola superiore, offrendoti possibilita' di formazione e crescita inimmaginabili ai miei tempi dove i primi due anni eri carne da Aula Magna.

Dal terzo anno in poi, forse eravamo molto piu' autonomi, ma che fatica arrivarci....;):)

Beh consolati a MI alcune facoltà il primi 2 anni tenevano lezioni al teatro Carcano :(

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.