Vai al contenuto

Touareg 2.5

Messaggi Raccomandati:

Risposta I shift : Si, puoi partire in seconda da fermo. In oltre è comodo quando giri con altra gente per rendere la partenza più fluida evitando il passaggio un po brusco dalla prima alla seconda marcia

mmmhhh... veramente quando si ha l'auto carica con persone e/o bagagli, fare costantemente le partenze in seconda marcia su strada pianeggiante - o peggio in leggera salita - è una cosa davvero controindicata per l'elevato slittamento che la frizione deve subire

considerando le svariate centinaia di Euro, necessarie per sostituire o riparare una frizione consumata anzitempo, penso che i miei passeggeri possono ben sopportare quel leggero ma morbido contraccolpo tra prima e seconda marcia...

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 1,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

mmmhhh... veramente quando si ha l'auto carica con persone e/o bagagli, fare costantemente le partenze in seconda marcia su strada pianeggiante - o peggio in leggera salita - è una cosa davvero controindicata per l'elevato slittamento che la frizione deve subire

considerando le svariate centinaia di Euro, necessarie per sostituire o riparare una frizione consumata anzitempo, penso che i miei passeggeri possono ben sopportare quel leggero ma morbido contraccolpo tra prima e seconda marcia...

Giusto per curiosità quanto costa sostituire una frizione di un cambio così?

Non ti curar degli altri ma guarda e sorpassa!Però non corro mai+veloce del mio angelo custode!!! NUMERO PRINCIPALE:337/a SEI CIFRE! SIM second:338/tim arancione ok! 349/voda EDS! 333/tim autoric190... Vi starete chiedendo che significa questa firma...dato che per la prima volta l'ho messa sul forum di telefonia molti anni fa ora la uso su tutti i forum :clap

Link al commento
Condividi su altri Social

un disco frizione costerà circa 100€, mettici il cuscinetto reggispinta che costa 40€ (fonte Japanparts per Jazz 1.4 attuale), mettici la manodopera...

vogliamo stare sui 250€? magari un po' di più? beh, penso proprio che non sia una spesa da effettuare anzitempo a furia di partenze in seconda...

Link al commento
Condividi su altri Social

Caspita costa meno sostituire una frizione ad un cambio automatico che ad una macchina con cambio manuale??? :o pensavo che essendo un cambio "particolare" costasse un bel pò di più

Non ti curar degli altri ma guarda e sorpassa!Però non corro mai+veloce del mio angelo custode!!! NUMERO PRINCIPALE:337/a SEI CIFRE! SIM second:338/tim arancione ok! 349/voda EDS! 333/tim autoric190... Vi starete chiedendo che significa questa firma...dato che per la prima volta l'ho messa sul forum di telefonia molti anni fa ora la uso su tutti i forum :clap

Link al commento
Condividi su altri Social

un disco frizione costerà circa 100€, mettici il cuscinetto reggispinta che costa 40€ (fonte Japanparts per Jazz 1.4 attuale), mettici la manodopera...

vogliamo stare sui 250€? magari un po' di più? beh, penso proprio che non sia una spesa da effettuare anzitempo a furia di partenze in seconda...

emmm.... mentre ero in officina honda, a roma, a ritirare la mia jazz dopo il tagliando ( 270 euro per il primo tagliando... lasciamo stare) ho assistito a questa scena:

Un signore è andato a riprendere la sua jazz del 2005. lavori fatti: cambio olio e filtri, dischi anteriori (quindi solo 2 dischi) e pastiglie anteriori e posteriori: il conto totale è stato di oltre 800 euro.....

..quindi, se ti dovesse capitare di fare la frizione... auguri.. :-)

in ogni caso fatti fare sempre PRIMA il preventivo.....

www.vivereweb.com

Honda Jazz 1.2 elegance 2009

Hyundai i10 1.1 style gpl 2010

Link al commento
Condividi su altri Social

Caspita costa meno sostituire una frizione ad un cambio automatico che ad una macchina con cambio manuale??? :o pensavo che essendo un cambio "particolare" costasse un bel pò di più

Il cambio I-Shift della Jazz dovrebbe essere uguale a quello della Civic 1.4 (anche per quanto riguarda il gruppo frizione): la differenza fra i due sta nei meccanismi di manovra.

Al posto del pedale comandato dall'umano c'e' un pistoncino comandato da una centralina, al posto della leva c'e' una serie di attuatori sempre comandati dalla centralina.

Ma i principi di funzionamento (ed i componenti presenti) sono gli stessi di un cambio manuale-manuale, proprio per il fatto che non e' un vero "cambio automatico", ma solo un "manuale robotizzato".

Rugby ends at number 8

Link al commento
Condividi su altri Social

mmmhhh... veramente quando si ha l'auto carica con persone e/o bagagli, fare costantemente le partenze in seconda marcia su strada pianeggiante - o peggio in leggera salita - è una cosa davvero controindicata per l'elevato slittamento che la frizione deve subire

considerando le svariate centinaia di Euro, necessarie per sostituire o riparare una frizione consumata anzitempo, penso che i miei passeggeri possono ben sopportare quel leggero ma morbido contraccolpo tra prima e seconda marcia...

Ma certamente non mi metto a sfrizzionare ogni volta in seconda !

"Io" non ho problemi col cambio perché sollevando il piede prima della cambiata si riesce a cambiare dolcemente ma i miei famigliari sono abituati a cambi automatici classici o CVT e non sono abituati alle (piccole) scosse del robotizzato e non lo gradiscono molto. E una questione di abitudine.

Non vado a chiedere a mia madre da 67 anni di adattarsi al cambio visto che per decenni gli bastava scacciare il pedale senza pensarci e senza scosse alle cambiate.:)

Devo dire che i consumi e la dolcezza delle cambiate migliorano nettamente dopo 2000-4000 km. :clap

Da non dimenticare che la I shift ha 6 marce invece di solo 5 del cambio manuale il che migliora i consumi e abbassa il rumore in autostrada.

Mi piace l'I shift sopratutto nella guida mista. I robotizzati funzionano molto bene a regimi alti e nella guida sportiva :)

Ma per il confort sopratutto nel passagio prima/seconda è in generale le cambiate a basse velocità in montagna il robotizzato non può competere con un cambio automatico/CVT/DSG. Bisogna esserne a conoscenza e poi si vive/guida più che bene ed naturalmente molto più rilassato :)

Consumi fuori città 5,4-5,8 l/100km

Modificato da elsombrero
Link al commento
Condividi su altri Social

Un signore è andato a riprendere la sua jazz del 2005. lavori fatti: cambio olio e filtri, dischi anteriori (quindi solo 2 dischi) e pastiglie anteriori e posteriori: il conto totale è stato di oltre 800 euro...

quella fattura da 800€ è da indagare un attimo... credo che siano state incluse altre cose, magari piccole che però sommate le une alle altre hanno fatto fare il BOTTO (al portafogli del malcapitato... a me col cavolo che me 'nc....o)

ho ipotizzato un 100€ per il solo disco frizione perché un mio amico ha rifatto la frizione alla 307 HDi 2.000 ed è costata un 80ina di euro (solo il disco), un 1.400 Honda mica avrà una frizione da camion?

comunque sia, PREVENTIVO-PREVENTIVO-PREVENTIVO... non ci si devono far fregare i soldi! e basta co' 'ste stronzate delle pastiglie originali Honda: è sufficiente rimanere su marche alternative e conosciute - tipo Brembo o altre - e si possono risparmiare anche più della metà dei soldi

Link al commento
Condividi su altri Social

Purtroppo se vai in una officina autorizzata non puoi chiedere ricambi "alternativi", ti montano solo gli originali, e li paghi...

p.s. riguardo al precedente discorso dell'ABS sulla 1.2 è a 3 canali (2 anteriori e 1 unico al retrotreno) mentre solo sulla 1.4 è a 4 canali..

;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.