Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

limitatore di giri ...

Featured Replies

Inviato

ciao a tutti:)

ho una domanda da porvi.

capita che quando prendo una lieve discesa la macchina tende a salire di giri (ovvio).

per ovviare a questo o si sale di marcia oppure si e' costretti a frenare...( ovviamente intendo quando i giri del motore arrivino a 3000-3500)

la mia domanda e' la seguente :

E' possibile "montare\modificare" qualcosa che limiti i giri del motore ???

nel senso che arrivati a 3000 giri circa non salga piu' di regime ?

questo per evitare di frenare nelle lunghe discese...:-P

so' che potrebbe essere una domanda idiota, ma io ci provo lo stesso!:)

Fordista inside ! 8-)

Inviato

Beh, il freno motore dovrebbe essere sufficiente: soprattutto su un diesel. E se non lo è, vuol dire che devi frenare. :)

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Inviato
  • Autore

sara' una mia impressione, ma superati i 2500 giri circa il freno motore perde " potenza ", nel senso che rallenta meno la macchina.

anche per questo ho domandato

P.S domanda folle : e' fattibile farsi montare\installare un limitatore di velocita' ???:!:

Fordista inside ! 8-)

Inviato
sara' una mia impressione, ma superati i 2500 giri circa il freno motore perde " potenza ", nel senso che rallenta meno la macchina.

E' una sensazione, perché si va contro le leggi fisiche ;)

La sensazione è dovuta al fatto che inizialmente, mentre sei in discesa, il motore prende giri e l'auto aumenta velocità, ma ad un certo punto si stabilizza.

Se non lo fa serve frenare e scalare ulteriormente di marcia, per far si che la coppia resistente che oppone il motore arrivi efficacemente alle ruote.

Un freno motore ausiliario è disponibile per i camion o grossi mezzi, ma sulle auto per ora non si può far nulla.

Nei motori a benzina, la chiusura della farfalla è già un valido contributo all'effetto freno motore, mentre nei diesel (nei quali la farfalla non c'è) il freno deriva principalmente dal lavoro di "pompaggio" e dagli attriti meccanici.

In alcuni grossi motori diesel (non per auto) vi può essere una valvola ausiliaria che tappa lo scarico, svolgendo un lavoro analogo a quello che fa la farfalla nei benzina.

Forse in futuro, nei motori ad "alzata variabile delle valvole" si potrà realizzare qualcosa di analogo... Oppure con l'avvento di modelli ibridi che sfruttano i motori elettrici come generatore di corrente per caricar le batterie nelle fasi "inutili" (frenate e discese)

Inviato
  • Autore

il mio dilemma ora e' questo :

1) quando cambio rapporto in accelerazione, non supero MAI i 2000-2500 giri\min ( poiche' non mi va' di sforzare inutilmente il motore )

2) a quanto ho capito in fase di decelerazione il motore non "beve" gasolio, quindi se sta' sui 3000 giri\min il discesa non e' lo stesso sforzo dei 3000 giri\min in piena accelerazione....giusto?

:)

Fordista inside ! 8-)

Inviato
2) a quanto ho capito in fase di decelerazione il motore non "beve" gasolio, quindi se sta' sui 3000 giri\min il discesa non e' lo stesso sforzo dei 3000 giri\min in piena accelerazione....giusto?

:)

Ovviamente sono in gioco forze molto diverse... ;) Magari bastasse così poca forza per accelerare l'auto come serve... :)

Tutto dipende principalmente da ciò che gli si chiede con il gas: è molto più "sotto sforzo" un un diesel a 2.000-2.500 giri con l'acceleratore a tavoletta, che non il medesimo motore a 3.000-3.500 giri ma con il gasa parzializzato.

Il motore infatti fa si più giri, ma le forze in gioco (ad es. coppia all'albero) sono molto minori ;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.