Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfetta!

Featured Replies

Inviato

La Rio è proprio una Alfetta cresciuta, in quanto ha le stesse proporzioni interne. Infatti è molto molto + abitabile di 6, così come la stessa Alfetta era + abitabile di 6.

Anche come cruscotto è quasi meglio di quello di 6, che non mi è mai andato giù del tutto per quegli strumenti quadratosi circondati di pacchianissima finta radica.

Mentre c'erano versioni con la fascia di legno sottostante il cruscotto ed il pomello del cambio di un bel legno nocciola opaco.

Non parliamo del volante: quello di 6 è un monumento alla bruttura!! Molto meglio quello montato sulla brasiliana.

Tra l'altro non ho mai capito il perchè di quel particolare motore. Tanto valeva montare il 2500 direttamente, sebbene + costoso.

Su 6 troviamo anche altre chicche proprie di classe superiore. Se avessero anticipato l'aumento di cilindrata a 3000cc del V6 avrebbe avuto sicuramente un po' + di fortuna sui mercati esteri. Ed anche in italia, dove tanto 2,5 0 3,0 litri poco cambiava.

Riguardo 90 anche in questo caso ho sempre considerato i suoi interni migliori di quelli di 75. Molto + sobri, ordinati e meno pasticciati.

Tornando ad Alfetta ed al suo posizionamento, Alfa 2000 non nasce certo 2000. Nasce 1750 quando Giulia al max arrivava a 1600. Passa a 2000 quando il motore 1800 da' qualche segno di non perfetta riuscita, cosa che succede anche su GT e Spider.

Ed infatti i successivi 1800, sempre 1779cc, sono stati sensibilmente rivisti in alcune componenti e diventano la base di Alfetta 1800, che poi anch'essa cresce a 2000 come da programma di sostituzione Alfa 2000.

Quindi, se è vero che la cilindrata 2000 è lo spartiacque e l'emblema dell'auto di classe superiore, in Italia, è anche vero che Alfetta ha il medesimo percorso della genitrice 1750-2000 nascendo 1800 e crescendo a 2000.

Mi ripeto, un'Alfetta 1600 per quanto sottodimensionata non è certo una rivale di 316!!

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

  • Risposte 98
  • Visite 24.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Ho finito Anzi no... augurandovi buona cena mi congedo... nel mio stile. Cercando di mantenere l'anonimato     p.s. se questo vi è sembrato corposo, sappiate che qu

  • Vado a tirar su un topic vecchio di 15 anni, pensate un po'... che mi fa provare un po' di nostalgia perchè leggo le parole di diversi amici che per un motivo o per l'altro non frequentano più. N

  • Abbiamo poi queste immagini da aggiungere alla lista...     ... e non possiamo certo tralasciare queste, che riguardano la proposta di Bertone (come ho detto in principio, in ques

Immagini Pubblicate

Inviato
si, sono le famose RIO, motorizzate coi bialbero delle 1900, il design come si vede è un miscuglio tra Alfetta, alfa 6 e via dicendo, è vero vennero importate anche in Italia ma non so se effettivamente siano state poi vendute
Inviato
Qualche esemplare in giro per Milano ricordo di averlo visto.

Magari erano quelli di uso personale dell'importatore...

Anche Salvetti nel suo libro ne parla.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

Un po' OT (ma sempre di Alfa Transaxle si tratta) perché nessuno cita mai questi interni:

y1pigew3mzifz7tpslkkd0rrv2.jpg

se doveste farmi un regalo, per favore regalatemi quell'auto con quegli interni. :)

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

anche questa era la rio?

104431d1212239126-rio-2300-overhaul-higher-compression-102-rio.jpeg

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
Se non la smetti di scrivere le stesse cose che penso io, però 4 minuti prima di me ti tolgo il saluto. ;);) :lol::lol:

eheh... è che io sono alla guida di una Lancia!

e si sa che noi arriviamo sempre prima di chi sta in un'Alfa ! :-D:-P:-)

PS davvero bellissima quell'Alfa6 1s marrone!

La Rio invece non l'ho mai vista dal vivo.. imho un'auto un po' non-sense, preferisco nettamente la "6"

Modificato da Lanciaboxer

  • 2 mesi fa...
Inviato

L'Alfetta non si discute,SI AMA!!! Quella originale però,del '72 e non quelle plasticacce che le incollarono nei restylig postumi. X fortuna quelli di 4Ruote ci vogliono bene&ci hanno proposto quel bellissimo modellino in 1/24 ! :-P

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

  • 15 anni fa...
Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Vado a tirar su un topic vecchio di 15 anni, pensate un po'... che mi fa provare un po' di nostalgia perchè leggo le parole di diversi amici che per un motivo o per l'altro non frequentano più.

Non avendo però voglia di creare un nuovo titolo per un'auto che sicuramente aveva già dei topic dedicati, mi sono messo a cercare e oplà, eccolo qua.

 

Si va quindi a leggere un dossier sulla genesi stilistica dell'Alfetta, il quale però non è semplicemente il racconto di come è stata creata la vettura (quali proposte, scartate e non, e via dicendo) ma è anche l'occasione per osservare più da vicino il metodo di lavoro secondo il quale il Centro Stile Alfa Romeo trasformava il disegno di una nuova vettura in qualcosa di tangibile.

Facciamo allora un salto verso la fine degli anni Sessanta, cogliendo ispirazione dai testi di Style Auto del periodo in questione. Il tempo che andrete a leggere quindi sarà IL PRESENTE.

A volte le immagini a corredo avranno un preciso legame con un certo punto del discorso, e di conseguenza lì le troverete. In altri casi, saranno random perché di varia natura e slegate dal testo.

Quando il signor server :)  mi dirà che non posso caricare altre foto, inserirò la pausa, caricherò il possibile e preparerò il post successivo... come sempre, se il tempo di attesa sarà breve, il forum mi unirà le risposte, per cui potrebbe capitarvi leggere “fine parte xxx” e poi vedere che continua :)

In altri passaggi ci vorrà un po' di tempo.

Abbiate quindi pazienza se vi capiterà di entrare e vedere che... la storia non è completa: io starò lavorando alla parte successiva.

Ora però la smetto di blaterare, e lascio la parola... all'Alfa.

 

ALFETTA 1972

 

La carrozzeria della nuova Alfetta è la prima realizzazione esplicitamente firmata dal Centro Stile Alfa Romeo (il relativo marchio appare sulla fascia interna copri-soglia porte anteriori).

Il racconto di come fu disegnata e collaudata e di come viene attualmente prodotta, inizia in modo inconsueto: il progetto 116 nacque infatti “dal di dentro”, in funzione primaria cioè di un abitacolo spazioso, confortevole e di facile accesso per 4/5 persone, nonché un baule di forma e dimensioni adeguate alla quantità dei loro bagagli nei lunghi viaggi.

Il tutto contenuto entro ingombri esterni ridotti il più possibile.

Rispetto alla Giulia Super, il modello che un primo tempo era destinato a sostituire e di cui conserva la misura del passo (2,51 m), l'Alfetta è più larga di 6 cm e più lunga di 12 cm; l'abitabilità, soprattutto quella posteriore, ne risulta migliorata più nettamente di quanto non dica l'incremento delle misure esterne e ciò sia in senso trasversale con l'introduzione (per la prima volta in una berlina Alfa Romeo) dei cristalli laterali curvi, sia in senso longitudinale grazie anche alla nuova disposizione degli organi meccanici.

Rispetto alla 2000 (la 1750 che aveva la stessa carrozzeria con passo di 2 metri e 57 centimetri non è più in produzione, sostituita appunto dal nuovo modello), l'Alfetta è più corta di 11 cm e più larga sempre di 6 cm.

La carrozzeria della 1750/2000, infatti, deriva strettamente da quella delle Giulia con un restyling della pannelleria esterna anteriore e posteriore ed incrementi dimensionali soltanto longitudinali (passo + 6 cm e lunghezza + 23 cm); il parabrezza, l'ossatura porte anteriori e quindi la scarsa abitabilità trasversale sono tuttora sostanzialmente condivisi fra le due berline all'estremità inferiore e superiore della gamma Alfa Romeo.

Anche se stilisticamente il design della carrozzeria di quella intermedia non può considerarsi altrettanto avanzato delle sue caratteristiche meccaniche, il progresso rispetto all'attuale produzione della Casa milanese è stato notevole sotto ogni punto di vista, ma soprattutto in funzionalità.

I figurini che seguono, rapportati pari pari con le fotografie dei modelli in grandezza naturale, mostrano l'evoluzione della forma esterna.

 

(qui ovviamente andiamo a rivedere anche immagini conosciute, grazie al topic delle mai nate... e troverete sicuramente le prime "pause" perchè le foto non sono poche)

 

Iniziamo dalla proposta che possiamo considerare come la più vicina alla vettura definitiva.

 

Bozzettoperapprovata1.thumb.jpg.9f861e8edefa9615f39ad8259949a8fa.jpgBozzettoperapprovata2.thumb.jpg.8c59214cae5e1cf4648af30e19b8f326.jpgBozzettoperapprovata3.thumb.jpg.6186cc74035b30f1babc9ae6991fc0ae.jpg

 

To be continued...

(torno subito :) )

 

 

Tali figurini, tradotti in 3D :) con lo sviluppo hanno portato alla costruzione di una maquette che conosciamo bene.

 

Approvata1.thumb.jpg.9efc778d8645c9ba61cf410d6ecc9638.jpgApprovata2.thumb.jpg.8a45690276bce772d93bb7fc9427d413.jpgApprovata3.thumb.jpg.4f41363523a62ff08956e05afbed4d2b.jpg

Approvata4.thumb.jpg.7f0514bc89f6b9881654751d1307cdc4.jpg

 

(torno subito :) )

 

 

Ora invece rivediamo insieme l'altrettanto conosciuta "cassata", tramite un esempio di figurino e la relativa maquette (asimmetrica)

 

Bozzettopercassata.thumb.jpg.8bccda3427e07b1fcf24562cc2897946.jpgCassata1.thumb.jpg.f51d2bce28552cfb2e3c1d4699aff057.jpgCassata2.thumb.jpg.b647670cc6f848dd5ea4bb52e49ec463.jpgCassata3.thumb.jpg.886c9a68adc46e541fbb8569c40bd454.jpgCassata4.thumb.jpg.a229ad1f031d9b4dc389646ad7127fd8.jpg

 

(torno subito :) )

Modificato da PaoloGTC

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.