Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo e la F1

Featured Replies

Inviato

Rispolverando vecchi 4ruote mi è venuto in mente di aprire questo topic....dove si può parlare delle vetture e dei piloti...ma anche degli avvenimenti accaduti nell'avventura alfa...purtroppo io sono dell'83 quindi non ho avuto esperienze dirette

Spero che venga fuori una bella discussione

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato
  • Autore

ma non si è presentato nessuno(a parte te)...forse pensano che io voglia parlare solo delle alfa 1950\51 :lol:

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

Beh io ti poso raccontare che quando si guardavano i GP in compagnia bisognava dividere la sala tra Ferraristi e Alfisti, poi si aggiunsero anche gli Osellisti , (io ero tra questi ma lo sapete che son strano :pz).

Purtroppo nessuna delle 3 scuderie era in piena forma fino al tragico anno della morte di Gilles.

Era bello però, i GP erano veri e il tifo era da derby.

Alla fine comunque la partecipazione di Alfa negli anni 80 fu sempre abbastanza marginale sia come scuderia che come fornitore di motori (aspirati e Turbo) prima a Brabham poi a Osella.

La prossima volta che vedo Lodola (che arrivò come collaudatore fino alla F1) mi faccio raccontare qualche aneddoto

Modificato da duetto80

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato
Beh io ti poso raccontare che quando si guardavano i GP in compagnia bisognava dividere la sala tra Ferraristi e Alfisti, poi si aggiunsero anche gli Osellisti , (io ero tra questi ma lo sapete che son strano :pz).

Purtroppo nessuna delle 3 scuderie era in piena forma fino al tragico anno della morte di Gilles.

Era bello però, i GP erano veri e il tifo era da derby.

Alla fine comunque la partecipazione di Alfa negli anni 80 fu sempre abbastanza marginale sia come scuderia che come fornitore di motori (aspirati e Turbo) prima a Brabham poi a Osella.

La prossima volta che vedo Lodola (che arrivò come collaudatore fino alla F1) mi faccio raccontare qualche aneddoto

Inviato

Si è arrivato anche alle monoposto, in particolare le F3 ma anche le F1.

Comunque più che altro lui ha fatto sulle monoposto il mangiachilometri non il collaudatore quanto a velocità e messa a punto assetti.

Ciò non toglie che è riuscito a vivere anche quell’ambiente.

E’ partito dalle Giulia ed ha continuato fino agli anni 90 passando per produzione di serie, monoposto e prototipi.

Favoloso il suo racconto del test della Proteo con motore biturbo provata negli USA su un lago salato, non ricordo la velocità raggiunta ma so che mi aveva impressionato non poco (i 300 erano stati polverizzati)

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Inviato

Mah.. io ricordo abbastanza bene quegli anni perche nonostante fossi bambino ero molto piu appassionato di F1 e corse di quanto non lo sia oggi, anzi allora ero piu appassionato di di F1 che di auto in se'. E forse perche a Modena la F1 e la Ferrari sono (o meglio erano :-/ ) una religione, qua proprio la divisione in tifosi fra Ferrari e le altre italiane non esisteva, cioè nessuno considerava Alfa o le varie Osella o altro come qualcosa di alternativo a Ferrari: semmai era qualcosa di complementare o aggiunto, della serie:

"io tifo Ferrari [punto].

poi se devo scegliere chi arriva dietro alla Ferrari mi piacerebbe e tifo per:

- i piloti italiani e il mio preferito era il sempre sfigato ma per me forte Patrese e il povero DeAngelis a cui si aggiungevano i vari Nannini, DeCesaris, Giacomelli ecc.

- poi semmai le scuderie italiane come Osella, Alfa, Minardi, Scuderia Italia ecc..

C'era ben piu divisione nel tifo tra Ferrari e negli anni qualche pilota/scuderia straniera che in verita molti tifavano (per esempio molti la McLaren di Lauda, Watson e Prost), le Renault, le Brabham di Piquet o anche le Lotus e Williams, a me per esempio piaceva tifare come secondi dopo la Ferrari, al pari dei piloti italiani, la Ligier di Laffite.

Tornando ad Alfa dei primi anni '80 quindi poco da dire: tanti investimenti miliardari per pessime figure, tanta carne al fuoco, notizie, pagine ma in realtà c'era poca considerazione a causa di risultati che non arrivavano mai, con motori che finivano arrosto spesso in pochi giri anche quando li diedero alla forte scuderia Brabham (buoni come risultati il 1977/78 ) ma che poi torno' in fretta al Ford-Cosworth e al potentissimo Bmw turbo e con entrambi divenne subito campione del mondo, segno che quando erano con Alfa, l'auto era forte ma il motore... :-/.

Direttamente l'alfa ando' decentemente nel 1980, sembrava che Depallier potesse fare buone cose, poi purtroppo mori' proprio provando l'Alfa, ma in generale nulla, in alcuni anni poi erano davvero nelle ultime file e spesso (allora si facevano le qualifiche) rischiavano pure di non qualificarsi... che allora era davvero l'onta massima..

Poi ci provarono ancora con Euroracing-Autodelta anche con piloti molto veloci che ogni anno dagli autosprint invernali dell'epoca sembrava dovessero fare grandi cose con Nannini, Patrese, Decesaris... ma niente. Insomma un'esperienza da dimenticare per me, soldi buttati al vento che non hanno portato ad Alfa nulla di positivo, anzi hanno peggiorato l'immagine sportiva con magre figure anche difronte a teoricamente piccole scuderie che arrivavano in F1 con ben meno blasone, investimenti e pure senza contratti di sponsorizzazione che in Alfa avevano importanza (Marlboro... che contemporaneamente la faceva anche le McLaren che pero' vincevano o anche Benetton... che piuttosto poi decise di farsi la sua scuderia... con risultati anche in questo caso poi eccezionali fino a diventare campioni del mondo...)

Modificato da Lanciaboxer

Inviato

Tornando ad Alfa dei primi anni '80 quindi poco da dire: tanti investimenti miliardari per pessime figure, tanta carne al fuoco, notizie, pagine ma in realtà c'era poca considerazione a causa di risultati che non arrivavano mai, con motori che finivano arrosto spesso in pochi giri anche quando diedero li diedero alla forte scuderia Brabham che infatti torno' in fretta al Ford-Cosworth e al potentissimo Bmw e con entrambi divenne subito campione del mondo, segno che quando erano con Alfa, l'auto era forte ma il motore... :-/.

Beh il motore, sopratutto il 12 cil boxer non era poi tanto male e una volta bene a punto si difese bene.

La fornitura alla Brabham cominciò nel 1976 e l'anno seguente Watson fece una buona stagione: pole a Monaco e sempre tra i primi in prova, a Digione rimase in testa fino a due giri dalla fine per poi fermarsi senza benzina...

Nle 1978 con Lauda e Watson fu sopratutto il telaio Brabham a non essere un granchè, in Svezia con il famoso "ventilatore" Lauda stravinse ma venne poi squalificato.

Tutto sommato Alfa avrebbe forse fatto meglio a continuare come solo fornitore di motori.

Inviato

Beh il motore, sopratutto il 12 cil boxer non era poi tanto male e una volta bene a punto si difese bene.

La fornitura alla Brabham cominciò nel 1976 e l'anno seguente Watson fece una buona stagione: pole a Monaco e sempre tra i primi in prova, a Digione rimase in testa fino a due giri dalla fine per poi fermarsi senza benzina...

Nle 1978 con Lauda e Watson fu sopratutto il telaio Brabham a non essere un granchè, in Svezia con il famoso "ventilatore" Lauda stravinse ma venne poi squalificato.

Tutto sommato Alfa avrebbe forse fatto meglio a continuare come solo fornitore di motori.

Si è vero quel bienno 77/78 fu anche buono per Brabham e suo motore V180 di Chiti che andava forte ma anche con quel dispositivo poi considerato poi "fuorilegge" che quando eliminato blocco i risultati, non ricordo la qualita telaio pero' certo che la Brabham poi "del guru" Ecclestone non era una scuderia che arrivo' in F1 con pochi investimenti, insomma il fatto che poi quando si separarono da Alfa divennero presto loro campioni del mondo con 2 motori diversi e Alfa invece cadde al limite delle qualifiche dice abbastanza credo. Ripeto, per me quella fu un esperienza da dimenticare per investimenti, ritorno che si sommava ad altri errori e che porto' Alfa al fallimento, soprattutto un'altro segno di una casa parastatale che poteva spendere e spandere senza controllo, a prescindere che poi avere un'auto di F1, cosiccome un Transaxle venduto al prezzo di chi vendeva altre auto che dovevano guadagnare, è un sogno che gli appassionati non possono che avere.. ma che nella realta di aziende con proprieta private che fanno i conti veri non starebbero nè in terra nè in cielo...

Modificato da Lanciaboxer

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.