Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Indeciso tra INSIGNIA e C5: aiuto!

Featured Replies

Inviato

mi fratello ha avuto per tre anni una c5 con la prima generazione delle "nuove" idrattive (quelle "elettroniche").

Provata e riprovata un anno dopo sono salito sulla Mazda6 prima serie wagon e ho trovato UN'ALTRO MONDO come feeling di guida.....

una cosa talmente evidente da essere imbarazzante:

ripeto, la seconda serie l'han fatta anche "a molle" per incontrare i gusti di una clientela non "citroenista" IMHO.

io (tranne il caso di un'auto da uso PRETTAMENTE autostradale, veramente l'80-90% del kmtraggio) un'auto con le idrattive NON la vorrei.

  • Risposte 31
  • Visite 9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Matteo, dipende tutto da quanto si è evoluto il sistema rispetto alla versione che hai provato tu in passato, sia a livello di "logica", sia a livello di attuazione.

Sinceramente non conosco il FlexRide abbastanza bene da poter dar giudizi, ma l'hydractive III+, che è quello della C6, è il meglio che conosco per flessibilità e velocità di attuazione. Quello della C5 dovrebbe essere un diretto discendente di questo. Il sistema può passare tra 2 stati di rigidezza della molla pneumatica (che non è lineare, ma segue la classica legge politropica - con buona approssimazione) e 16 stati di smorzamento. Il tempo di attuazione è di 2.5 ms. Tutto ciò, ovviamente, su ogni ruota, quindi il sistema può variare 400 volte al secondo la forza agente sulla singola ruota.

Sulla C6 ci sono 1 sfera per ogni ruota più 1 centrale per l'asse anteriore, e 2 per l'asse posteriore. Le logiche possibili sono due: skyhook (confort) e roadhook (tenuta di strada) e il sistema passa da una all'altra in automatico.

Vi sono poi vari algoritmi aggiuntivi, come quello che adatta le condizioni di rigidezza e smorzamento dell'asse posteriore una volta ricevuto l'input dell'ostacolo dall'asse anteriore, in modo da calcolare il momento esatto in cui la ruota posteriore andrà ad impattare sull'ostacolo già superato da quella anteriore (utilissimo in caso di dossi).

Ovviamente c'è anche l'autolivellamento che però è solo una delle tante caratteristiche, e che a velocità superiore ai 110 Km/h abbassa l'auto di 10 mm per favorire la penetrazione aerodinamica....

... ehi, si vede che mi piace l'argomento?? :D

Comunque il consiglio è di provarle entrambe e poi decidere!

Modificato da jeby

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Ti posso assicurare al 100% che quella senza l'han fatta senza SOLO ed ESCLUSIVAMENTE per questione di COSTI :mrgreen:

E ti assicuro che il 90% dei citroenisti è incazzato nero per quello ;) mentre i non citroenisti che si sono avvicinati, se non è per questione di costo, tutti prendono le idrattive.

Non puoi paragonare una Mz6 ad una citroen come feeling di guida. E' come paragonare una 147 ad un'astra. Due concezioni completamente differenti, impostazioni e risultati VOLUTI differenti.

Le idrattive vanno conosciute e sapute usare, e cmq non credere che una insigna non ti renda altrettanto perplesso a confronto con trazioni anteriori tipo Mz6 o 159.

Se affronti il confronto in quel modo non troverai mai nulla di anche solo lontanamente accettabile.

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Inviato

sono uno step avanti quelle che aveva la macchina di mio fratello: magari è meglio,(anzi di sicuro) cmq sulle sconnessioni avevano da lavorarci sopra un bel pò IMHO. tante features che cita jeby c'erano anche sulla macchina di mio fratello

sul feeling di guida IMHO invece non c'è nulla da fare.cmq entra in gioco l'impostazione del modello.

ACS: ahahahha...in effetti al ragiunatt parigino non avevo pensato....ripeto: le idrattive non mi hanno conquistato....ammetto però che in autostrada (o cmq viaggio) sono un bel plus.....

Modificato da Matteo B.

Inviato
sono uno step avanti quelle che aveva la macchina di mio fratello: magari è meglio,(anzi di sicuro) cmq sulle sconnessioni avevano da lavorarci sopra un bel pò IMHO.

sul feeling di guida IMHO invece non c'è nulla da fare.cmq entra in gioco l'impostazione del modello.

ACS: ahahahha...in effetti al ragiunatt parigino non avevo pensato....ripeto: a me le idrattive non mi hanno conquistato....ammetto però che in autostrada (o cmq viaggio) sono un bel plus.....

Il salto dal II al III è stato notevole. Nel III hanno introdotto anche un algoritmo per il rimbalzo sul pavé (o, in generale, tutte quelle sconnessioni ad alta frequenza che causano il rimbalzo della ruota).

Il feeling di guida dipende anche dal cinematismo delle sospensioni, masse sospese e non sospese, configurazione del veicolo ecc... E comunque l'hydactive è creato per il confort più che per il feeling di guida. E per andare su 3 ruote. :lol:

Sto cercando qualcosa sul flexride ma non trovo una mazza.

Comunque quello di C5 è il III+ come su C6, le logiche si chiamano Confort e Sport, con la sport che può essere selezionato manualmente

Il cinematismo è simile a quello che c'è su C6, quella specie di quadrilatero alto all'anteriore.

Modificato da jeby

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
Il salto dal II al III è stato notevole. Nel III hanno introdotto anche un algoritmo per il rimbalzo sul pavé (o, in generale, tutte quelle sconnessioni ad alta frequenza che causano il rimbalzo della ruota).

.

infatti era un disastro il II di mio fratello su quel genere di ostacoli.

Inviato

Insigna come linea è più piacevole, C5 da quello che ho visto è più pesante, gli interni preferisco nettamente Insigna

Le 5 iniezioni hanno questo scopo:

- pilot: ridurre rumorosità, vibrazioni, stress meccanico generati dalla main - Heritage

- pre-main: ridurre NOx - 5 dadi

- main: principale..... - Tre bocchette tonde

- post-main: ridurre PM10 - Quadrilatero

- last: favorire la rigenerazione del DPF

Inviato

Le Citroen, come tutte le francesi, sono votate per tradizione al confort, a scapito parzialmente del piacere di guida.

la Insignia non la conosco, ma se è come le altre Opel, dovrebbe essere abbastanza rigida di assetto.

quanto all'aspetto qualità, devo dire che essendoci state sia Opel che Citroen in casa mia ho potuto notare che le prime tendono ad essere assemblate meglio e con materiali migliori, meno sensibili all'avanzare del tempo, mentre le seconde, proprio per quanto riguarda componentistica e qualità generale, non mi hanno mai convinto del tutto. ricordo anzi le sospensioni idropneumatiche della Citroen Bx di mio zio, che restavano ogni tanto....a terra:D!

non dubito però che le Citroen siano migliorate negli ultimi dieci anni. è che le ultime non le conosco proprio! quello che posso dire è che i motori Psa, siano a benzina o gasolio, sono indistruttibili almeno quanto sono distruttibili le altre parti dell'auto...praticamente macinano chilometri su chilometri facendo sempre il loro dovere. e purtroppo devo dire che per Opel vale l'inverso, macchine costruite IMHO bene ma con motori spesso non all'altezza del resto della vettura.

Inviato

Ho guidato Insignia per qualche giorno, per motivi vari.

Come confort mi sono trovato molto bene, ma direi più che altro nello standard che uno si aspetta da un'auto di tale categoria-prezzo-posizionamento (inteso come quel che si intendeva fare).

Non aveva il FlexRide, ma un telaio standard che ha fatto la sua figura su buche e come agilità (ovviamente rapportato all'auto).

Non era estremo nè in un senso nè nell'altro (ad es. non avevo nè le 17" più confort-meno grinta, nè i 20" che ho letto dare tutto nella guida con risultati da sorriso sulle labbra, ma ovviamente facendo decadere un po' la comodità... avevo le 18"... che imho sono anche quelle che come proporzione fra ruote e corpo vettura, che come design, sono le migliori).

Tuttavia, pur non avendo provato il FlexRide, ma conoscendo un po' il linguaggio tecnico Opel (cioè cosa propone e cosa intende quando lo propone, insomma come studia la sua soluzione tecnica e con che obbiettivo) non credo possa raggiungere lo standard di una soluzione Citroen, casa che ne fa uno dei suoi vanti.

Ritengo, così a spanne, di poter definire Insignia con FlexRide, inferiore a C5 con idrattiva. Così, eh, diciamo quello che mi aspetto.

Insignia base vs C5 senza idrattiva (avendo viaggiato anche su di lei)... imho direi parità.

Per tutto il resto però... a parte la simpatia per il marchio che è di casa e in questo momento ci azzecca nulla, voto per Insignia.

Ci ho trovato veramente una gran bella macchina.

Devo dire che mi piace molto anche C5 nell'ultima interpretazione (non sono un fautore dei suoi interni però... non assecondano i miei gusti, e quel volante non riesco proprio a digerirlo). In questo ritengo Insignia superiore, come design. Come materiali e montaggi... non so, forse siamo lì. Insignia è molto ben fatta e C5 si è alzata molto.

Insignia è indubbiamente molto scenica in certe configurazioni, e quando osservo interni del genere... il mio voto va a lei.

150320097519u.jpg

150320097525.jpg

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

... io ho sempre saputo che come confort CITROEN non ha rivali.

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.