Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Seg D: Italiane vs straniere

Featured Replies

  • Risposte 207
  • Visite 18.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Ma allora, per regolarmi, sta Delta la mettiamo in segmento C o D? Altrimenti potrei pure paragonare la Croma con la serie 5! :lol:

Modificato da Felis

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
Ma allora per regolarmi sta Delta la mettiamo in segmento C o D? Altrimenti potrei pure paragonare la Croma con la serie 5! :lol:
Inviato
cmq non credo che chi va a farsi un preventivo per una delta poi esce e si va a far fare quello del 3 touring.

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
Da notare come la delta, in allestimento Platino fosse dotata di tetto di vetro, che peggiora di due dB(A) il rumore

Senza tale tetto , percio' a parita' di BMW , il valore a 130 km/h sarebbe stato praticamente uguale: 68.5 dB(A) contro 68.

Molto piu' confortevole BMW resterebbe ad alte velocita': 75.3 contro 72.6.

Inviato
Mah, non so se siete mai saliti su entrambe le auto, ma la differenza in termine d'insonorizzazione si sente in maniera piuttosto marcata.

In accelerazione Delta si fa sentire parecchio di più, mentre il BMW non sembra quasi un diesel.

A velocità costante, fino ai 110 Delta ha un buon comfort, ma il rumore di fondo è differente e la differenza si enfatizza a velocità autostradale: saranno anche 2 dB, ma l'indice d'articolazione sicuramente è molto differente, perché i rumori presenti nella BMW disturbano molto meno.

In particolare su Delta ho trovato molto rumorose le ruote, specie su asfalto drenante... Poi al crescere della velocità ci si mette anche il motore e buonanotte... :)

Quindo ok il confronto motoristico, meno il confronto sulla tipologia d'auto, ma sapevamo. Sappiamo anche che la trasmissione di Delta non ha grandi rendimenti, quindi parte dei numeri vanno bruciati tra gli ingranaggi... Ed al tempo stesso nello spunto da fermo BMW si avvantaggia della TP.

Riprese favorite dalla prontezza del biturbo, idem per i consumi: in città il piccolo turbo che aumenta il rendimento a basso regime, in autostrada l'aerodinamica penalizza Delta...

VW Scassat Muleline TDI 110 CV (superstiti una 70ina), 470.000 km... eppur si muove...

Inviato

nessuno sta dicendo che siano uguali: nemmeno due auto di pari prezzo una pensata per essere molto confortevole (delta ?) , l'altra molto sportiva (149 ?) lo sono: si valutano le differenze (limitate) ed il prezzo (grande) che uno e' disposto a pagare.

ad es. sarebbe interessante conoscere i "DB" del vecchio 1.9 JTDM (da cui il TST deriva) e quelli del nuovo 2.0 JTDM : qualcuno ha sotto mano le prove ?

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

L'esemplare di Serie 3 Touring provato costava 51.500 € a listino. L'esemplare di Delta 35.000 €. Posto che sono prezzi di listino, non comprensivi degli eventuali sconti (ormai attorno al 10% anche su BMW) appare più che ovvio ed indubbio che l'acquiriente di Serie 3 Touring raramente prenderebbe in considerazione Delta e viceversa.

Delta secondo me punta a conquistare i clienti del Segmento C che, però, necessitano di maggiore spazio interno e sono maggiormente indirizzati al comfort, senza però volersi orientare su una 159, Croma e similari.

Riguardo all'insonorizzazione, boh, le orecchie non sono tutte uguali, io personalmente trovo l'abitacolo BMW (Serie 1 o Serie 3, sono molto simili tra loro) molto più isolato ed ovattato rispetto all'abitacolo Delta, per quanto concerne il punto di vista acustico.

Non credo sia dovuto esclusivamente ai fonoassorbenti, in quanto, al minimo, si percepisce praticamente in egual misura sia la voce del 2.0d BMW che la voce del 1.9 TST. Solo che, questo si, il BMW ha un timbro di tonalità differente dal 1.9 TST che, all'orecchio, risulta meno diesel.

Ma, tecnicamente, non ho le competenze adatte per definire quale sia la fonte del disturbo acustico, per cui non mi pronuncio più di tanto in merito. Noto solo che, in piena accelerazione, il 2.0d BMW quasi non si sente rispetto al 1.9 TST, ma anche rispetto ai 1.6 e 2.0, i db che filtrano sono sempre meno e con un timbro nettamente differente.

Riguardo al comportamento del 118d, di base è una Serie 3 con il passo accorciato. Pertanto è molto più reattiva di Serie 3 e, per mio modo di vedere, ancora più accattivante e divertente da guidare.

Le trazioni posteriori, BMW in particolare, hanno una sensibilità allo sterzo decisamente superiore rispetto alla TA e ciò si ripercuote sull'equilibrio dinamico e sul comportamento stradale.

Se la macchina ti ha risposto in quel modo, l'errore è stato tuo.

La ripartizione dei pesi è neutrale sui due assali esattamente come su Serie 3, infatti ho sempre apprezzato il notevole bilanciamento della vettura anche in condizioni limite. Quest'inverno mi sono divertito, letteralmente divertito, a girare sulla neve con gomme estive praticamente finite. Condizioni impossibili per una trazione posteriore, non ti dico la fatica anche solo per partire da fermo, ma una volta in marcia ha un bilanciamento e una neutralità davvero impressionanti.

Tra Serie 3 e Serie 1 ci ballano 10 centimetri esatti di passo. Una differenza molto consistente. Più che normale, direi, che Serie 3 ti è parsa più facile ed intuitiva in fase di sovrasterzo. E' anche molto più progressiva nei trasferimenti di carico, perdendo, ovviamente, in agilità.

Inviato

Accetto cio' che dicono tutti, ma io continuo a non capire perche' l'auto A che ha abitabilita' , bagagliaio , prestazioni misurate in pratica sovrapponibili all'auto B non debba essere presa in considerazione come alternativa solo perche'

1) costa dai 10 ai 15k Euro di meno a parita' di accessori

2) E' inferiore come piacere di guida, qualita' percepita e forse insonorizzazione

considerando che inoltre col prezzo di B ti compri 1,5 A.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
L'esemplare di Serie 3 Touring provato costava 51.500 € a listino. L'esemplare di Delta 35.000 €. Posto che sono prezzi di listino, non comprensivi degli eventuali sconti (ormai attorno al 10% anche su BMW) appare più che ovvio ed indubbio che l'acquiriente di Serie 3 Touring raramente prenderebbe in considerazione Delta e viceversa.

Delta secondo me punta a conquistare i clienti del Segmento C che, però, necessitano di maggiore spazio interno e sono maggiormente indirizzati al comfort, senza però volersi orientare su una 159, Croma e similari.

Riguardo all'insonorizzazione, boh, le orecchie non sono tutte uguali, io personalmente trovo l'abitacolo BMW (Serie 1 o Serie 3, sono molto simili tra loro) molto più isolato ed ovattato rispetto all'abitacolo Delta, per quanto concerne il punto di vista acustico.

Non credo sia dovuto esclusivamente ai fonoassorbenti, in quanto, al minimo, si percepisce praticamente in egual misura sia la voce del 2.0d BMW che la voce del 1.9 TST. Solo che, questo si, il BMW ha un timbro di tonalità differente dal 1.9 TST che, all'orecchio, risulta meno diesel.

Ma, tecnicamente, non ho le competenze adatte per definire quale sia la fonte del disturbo acustico, per cui non mi pronuncio più di tanto in merito. Noto solo che, in piena accelerazione, il 2.0d BMW quasi non si sente rispetto al 1.9 TST, ma anche rispetto ai 1.6 e 2.0, i db che filtrano sono sempre meno e con un timbro nettamente differente.

Riguardo al comportamento del 118d, di base è una Serie 3 con il passo accorciato. Pertanto è molto più reattiva di Serie 3 e, per mio modo di vedere, ancora più accattivante e divertente da guidare.

Le trazioni posteriori, BMW in particolare, hanno una sensibilità allo sterzo decisamente superiore rispetto alla TA e ciò si ripercuote sull'equilibrio dinamico e sul comportamento stradale.

Se la macchina ti ha risposto in quel modo, l'errore è stato tuo.

La ripartizione dei pesi è neutrale sui due assali esattamente come su Serie 3, infatti ho sempre apprezzato il notevole bilanciamento della vettura anche in condizioni limite. Quest'inverno mi sono divertito, letteralmente divertito, a girare sulla neve con gomme estive praticamente finite. Condizioni impossibili per una trazione posteriore, non ti dico la fatica anche solo per partire da fermo, ma una volta in marcia ha un bilanciamento e una neutralità davvero impressionanti.

Tra Serie 3 e Serie 1 ci ballano 10 centimetri esatti di passo. Una differenza molto consistente. Più che normale, direi, che Serie 3 ti è parsa più facile ed intuitiva in fase di sovrasterzo. E' anche molto più progressiva nei trasferimenti di carico, perdendo, ovviamente, in agilità.

VW Scassat Muleline TDI 110 CV (superstiti una 70ina), 470.000 km... eppur si muove...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.