Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Mercedes ESF Concept (Foto Ufficiali)

Featured Replies

Inviato

Inoltre sottolineano che questo bag brake limita i movimenti di dive (cioè l'affossamento dell'anteriore) durante la frenata. I 2 g che si vanno a guadagnare magari saranno ottenuti anche con un impianto frenante posteriore maggiorato... Possibile? :|

994jr7.gif

32127.gif

ubmovement.gif

Inviato
Inoltre sottolineano che questo bag brake limita i movimenti di dive (cioè l'affossamento dell'anteriore) durante la frenata. I 2 g che si vanno a guadagnare magari saranno ottenuti anche con un impianto frenante posteriore maggiorato... Possibile? :|
Sicuramente fa lavorare in modo più equilibrato i freni di entrambi gli assali, sul dimensionamento non so se sia necessario.

Certo che quella sorta di "freno aratro" se mai un giorno dovesse diventare un sistema utilizzabile, dovrebbe aver una logica d'intervento molto curata, perché a naso potrebbe compromettere parzialmente l'efficacia della sterzata.

Notavo poi che anche su quest'auto compaiono dei proiettori a LED...

  • 5 mesi fa...
Inviato

Vedo che mancano due citazioni importanti: il bag centrale all'abitacolo risolve finalmente il problema delle "teste che rimbalzano" in giro per l'abitacolo, generalmente cocciandosi tra loro.

Il bag-cintura, su cui credo stesse lavorando Ford anni fa, è un'idea nata in seguito al notevole miglioramento, negli ultimi anni, delle resistenze dell'abitacolo.

Come disse tempo fa qualche ing presente da queste parti ;) gli abitacoli odierni possono resistere, dal punto di vista del mantenimento della struttura minima, a decelerazioni da velocità molto ma molto più elevate di quelle oggi testate.

Il problema resta quindi lo scarico di queste accelerazioni sugli occupanti. Prima è arrivata la cintura, poi è arrivato l'airbag a prendersi carico di una parte delle forze, poi il kneebag... ma il margine utile si è comunque assottigliato.

Il beltbag, come lo chiamo io, prende un punto tipicamente cruciale nello scarico delle forze (l'area della cintura a contatto col corpo) e lo amplia in superficie e in profondità di assorbimento longitudinale.

Non a caso loro l'hanno applicato al sedile posteriore (intanto), proprio perché sprovvisto di altro ausilio.

Ottima idea, secondo me, la aspettavo da anni :)

Comunque, dalle immagini, l'ancora-bag :lol: si gonfia esattamente sotto l'assale anteriore... là dove riceverà il maggiore carico (ecco anche la questione del dive).

Modificato da Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.