Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Treno di Gpl deraglia a Viareggio

Featured Replies

Inviato

Treni e TIr che trasportano schifezze infiammabili o tossiche ce ne sono ormai dappertutto, a 20 km da casa mia un paio di anni fa è andata a fuoco una ditta che tratta rifiuti tossici, la protezione civile ha fatto sgombrare alcune palazzine ed ha consigliato nel raggio di parecchi km di tenere le finestre chiuse....:(((

  • Risposte 99
  • Visite 12k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
E che è colpa delle Ferrovie se, nel corso degli anni, la gente ha costruito le case attorno alla stazione?

Quando la stazione venne finita lì non c'erano tutte quelle abitazioni. Ci sono state costruite dopo ed ora quelli delle RFI cosa dovrebbero fare?

Tirar giù tutto (stazione e binari) per far passare i treni fuori dal centro abitato?

Con quali costi e soprattutto dove?

Da una parte c'è il mare e dall'altra le serre che, assieme al turismo ed alla cantieristica, costituiscono l'ossatura del tessuto economico viareggino; più in là ci sono altri comuni ed i monti.

Come ho già detto io abito a tre chilometri da dove c'è stato il deragliamento e, nonostante ciò, riuscivo a sentire l'aria arroventata entrarmi nella stanza.

ma secondo te dove devono essere le stazioni, immezzo al nulla? negli altri paesi dove sono? la verità è che le ferrovie fanno viaggiare degli ammassi di ruggine che prima o poi si rompono...e a volte c'è gente sopra o accanto.

Inviato

passato stamani, un disastro . Per fortuna i parenti stanno bene ,sia quelli all'altezza della stazione ma in una strada interna più vicina al mare, S andrea. Pure quelli alla Salov , tutto O.K.

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato

A me girano i coglioni quando sento i giornalisti sottolineare il fatto che

"Morti carbonizzati... Torce Umane.... Esami del DNA poichè irriconoscibili"

:roll: e datevi na calmata..

 News al 02/12/2015: Mazda 2.

Inviato
E che è colpa delle Ferrovie se, nel corso degli anni, la gente ha costruito le case attorno alla stazione?

Quando la stazione venne finita lì non c'erano tutte quelle abitazioni. Ci sono state costruite dopo ed ora quelli delle RFI cosa dovrebbero fare?

Tirar giù tutto (stazione e binari) per far passare i treni fuori dal centro abitato?

Con quali costi e soprattutto dove?

Da una parte c'è il mare e dall'altra le serre che, assieme al turismo ed alla cantieristica, costituiscono l'ossatura del tessuto economico viareggino; più in là ci sono altri comuni ed i monti.

Come ho già detto io abito a tre chilometri da dove c'è stato il deragliamento e, nonostante ciò, riuscivo a sentire l'aria arroventata entrarmi nella stanza.

cazzo non sapevo fossi dei paraggi.. mi spiace tantissimo per gli altri ma devi accendere un cero..

sulle stazioni ti do assolutamente ragione.. ricordiamoci che si sono sviluppate a cavallo tra il 900 e la seconda guerra mondiale. Molte città si sono poi sviluppate attorno..

Da qui però a dire che sono pericolose ce ne passa..

p.s.

tanto di cappello al capostazione con i controcoglioni..

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Secondo me le stazioni non sono il problema, è il materiale rotabile che per quel tipo di trasorto specifico dovrebbe essere revisionato e rinnovato moltoooo spesso

Le 5 iniezioni hanno questo scopo:

- pilot: ridurre rumorosità, vibrazioni, stress meccanico generati dalla main - Heritage

- pre-main: ridurre NOx - 5 dadi

- main: principale..... - Tre bocchette tonde

- post-main: ridurre PM10 - Quadrilatero

- last: favorire la rigenerazione del DPF

Inviato
A me girano i coglioni quando sento i giornalisti sottolineare il fatto che

"Morti carbonizzati... Torce Umane.... Esami del DNA poichè irriconoscibili"

:roll: e datevi na calmata..

A RaiNews24, la mezzo busto chiama l'inviato a Viareggio e, dicendo "che segue per noi da stanotte sul luogo dell'incidente", fa un sorrisino e un'alzata di spalle come dire "povero caro, che si è fattola nottataccia". Ma che prendano e vadano tutti a Teheran a cercare di fare informazione invece di andare a prendere filmati da youtube e a spacciarli come informazione di prima mano. :?

994jr7.gif

32127.gif

ubmovement.gif

Inviato
Nihil novi sub soli.

Manutenzione e qualità sono le prime cose che si tagliano.

Perchè gli effetti non si vedono subito, anzi, vedi solo un bel bilancio.

Peccato che a medio termine è una politica suicida.

Omicida, prego, omicida, perchè a pagare o morire non è mai chi è al comando della nave, in barba al vecchio, sano principio del comandante che quando la nave affonda, affonda con lei... parlano di TAV, con un costo al km di 55 milioni di euro (in giappone il costo va dai 5 ai 9 milioni di euro al km, chissà perchè... forse perchè lì son gente seria ed onesta, e non ci sono ruote da ungere e bovini da foraggiare), ed abbiamo materiale rotabile fatiscente e tratti ancora non elettrificati (vedi Calabria), parlano di ponte sullo stretto, ed il ponte di Piacenza è ancora giù... siamo una repubblica delle banane, facciamocene una ragione, e per dio, prima o poi, una cazzo di svegliata dovremo pur darcela e riprenderci in mano la situazione!

VW Scassat Muleline TDI 110 CV (superstiti una 70ina), 470.000 km... eppur si muove...

Inviato
Omicida, prego, omicida, perchè a pagare o morire non è mai chi è al comando della nave, in barba al vecchio, sano principio del comandante che quando la nave affonda, affonda con lei... parlano di TAV, con un costo al km di 55 milioni di euro (in giappone il costo va dai 5 ai 9 milioni di euro al km, chissà perchè... forse perchè lì son gente seria ed onesta, e non ci sono ruote da ungere e bovini da foraggiare), ed abbiamo materiale rotabile fatiscente e tratti ancora non elettrificati (vedi Calabria), parlano di ponte sullo stretto, ed il ponte di Piacenza è ancora giù... siamo una repubblica delle banane, facciamocene una ragione, e per dio, prima o poi, una cazzo di svegliata dovremo pur darcela e riprenderci in mano la situazione!

OT!!

Partendo dal presupposto che hai ragione da vendere su tutto, e probabilmente anche sul costo delal TAV, però proprio su quest'ultima ed i suoi costi "strani" mi sento di spezzare un'arancia :mrgreen: è vero che tra clientele e "altro" di ben peggio qua da noi i costi di qualsiasi infrastruttura crescono spropositatamente... però però in qualsiasi situazione l'italiano buonista vs altri criticone vs noaltri :mrgreen: dimentica sempre che il bel paese è uno stivale lungo e stretto con una percentuale di terre pienegggianti risibile ed infinitamente inferiore a qualsiasi altro paese "occidentale" evoluto (Escludiamo la Svizzera, ergo andate a vedere i costi in Svizzera).

La TAV Mi-Roma non è proprio la Parigi-Lione o la Madrid-Barcellona, o la Berlino-Francoforte o la futura !

I Jappanesi sono sempre + avanti a tutti non solo a noi, ed un po' di montagne le hanno anche loro, ma a mio parere non è paragonabile.

Fine OT!!

"The great enemy of the truth is very often not the lie -- deliberate, contrived and dishonest -- but the myth -- persistent, persuasive and unrealistic"

(John Fitzgerald Kennedy)

"We are the Borg. Lower your shields and surrender your ships. We will add your biological and technological distinctiveness to our own. Your culture will adapt to service us. Resistance is futile!"

"Everyone is entitled to their own opinion, but not their own facts!"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.