Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo Giulietta - Prj.940 (Spy)

Featured Replies

  • Risposte 16k
  • Visite 1.9m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Salutiamo dignitosamente questo topic con un po' di numeri... Dal 29/03/2005 al 02/12/2009 892.496 Visite 16.068 Risposte (+95 cancellate ) da oltre 400 utenti diversi Si tratta senza dubbi

Inviato

L'assetto SUV voglio supporre sia occasionale...ma per l'aspetto Bravoso, temo non ci sia nulla da fare...l'auto quella è, e quella rimane :roll: Non credo comunque, che si correrà il rischio di scambiarla per una Bravo pompata, una volta "scamuffata".

--------------------------

Inviato

a me sembra che i passaruota siano riempiti piuttosto "simmetricamente" e che se sembrano vuoti sia dovuto unicamente alle dimensioni delle ruote attuali, per cui non mi meraviglierei se l'altezza di questo muletto alla fine fosse quella definitiva....

"Chi ti dà una serpe quando chiedi un pesce, può darsi abbia solo serpi da dare. La sua, dunque, è generosità."

Inviato
E' ancora troppo "bravosa" peri miei gusti.

E l'assetto da SUV non aiuta...:)

Mi hai letto nel pensiero...:?

"Bene non va, comunque non mi fermo".

( Tazio Nuvolari )

Inviato

Noto che anche qui come avviene tra gpunto-mito.....avremo la derivata alfa con un frontale più alto e meno affilato rispetto a fiat quindi in teoria meno sportivo, su mito non è solo in teoria:):) qui ci spero e credo ancora in qualcosa di buono.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Inviato
a me sembra che i passaruota siano riempiti piuttosto "simmetricamente" e che se sembrano vuoti sia dovuto unicamente alle dimensioni delle ruote attuali, per cui non mi meraviglierei se l'altezza di questo muletto alla fine fosse quella definitiva....

E' un "problema" estetico questo che si trova anche sulla 147 attuale...

Paradossalmente la 500 ha passaruota già più "pieni" anche con ruote di minori dimensioni.

Il fatto è che è proprio la carrozzeria dei passaruota ad essere cronicamente "corta" in molti modelli del Gruppo Fiat, soprattutto se confrontata con i modelli Audi e BMW che riescono quasi sempre ad avere ruote più a filo carrozzeria e che riempiono meglio i passaruota, anche con gommature "normali"... Dando ovviamente più l'idea di auto "ben piantate a terra"...

E' più che altro una questione di scelta di design...

In molte auto si nota ancora la pessima scelta stilistica di lasciare più spazio tra passaruota e ruota sulle ruote anteriori che su quelle posteriori come è evidente anche nella Punto Classic:

punto_natural_power_fiat.jpg

Questa scelta discutibile fa apparire qualunque auto già "seduta a terra" come se avesse 5 sacchi di cemento nel bagagliaio anche se è vuota... figuriamoci quando dietro si siedono tre persone...

Fortunatamente nel Gruppo hanno abbandonato in quasi tutti i nuovi modelli questo pessimo vizio formale (che è storicamente onnipresente in molte produzioni francesi) e si opta oggi per una sostanziale uguaglianza di distanze tra passaruota e ruota sia all'anteriore sia al posteriore...

Salvo poi che non avendo sospensioni autolivellanti, l'effetto macchina seduta ricompaia quando la vettura è carica (sicuramente notandosi meno però)...

L'ideale a mio avviso sarebbe sempre prevedere circa un cm di differenza tra ruota e passaruota (un po' maggiore al posteriore), in modo da riportare "piatta" la vettura con un minimo peso caricato al posteriore... come sembrerebbe abbiano fatto proprio nella Milano:

188217_7285_big_AR149_03.jpg

Qui il "problema" è sia che le ruote non sono abbastanza a filo carrozzeria (basterebbero dei distanziali) sia che i passaruota sono di loro un po' "corti"... dovrebbero scendere ancora di almeno 2 centimetri, a occhio...

Modificato da Grinta

Alfa Romeo e Ferrari: due marchi uniti dalla storia e orgoglio automobilistico italiano.

Il cavallino rampante vede la luce sulle fiancate delle Alfa Romeo della Scuderia Ferrari in occasione della 24 Ore di Spa, in Belgio, nel luglio del 1932.

Inviato
Noto che anche qui come avviene tra gpunto-mito.....avremo la derivata alfa con un frontale più alto e meno affilato rispetto a fiat quindi in teoria meno sportivo, su mito non è solo in teoria qui ci spero e credo ancora in qualcosa di buono.

Si ma mentre tra Punto-Mito c'e' una derivazione stretta sia che di pianale sia di sospensioni qui in teoria dovremmo avere tutto nuovo. non si capisce percio' questo aspetto dei lamierati esterni ( ma potrebbero essere ancora poco definitivi )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
E' un "problema" estetico questo che si trova anche sulla 147 attuale...

Paradossalmente la 500 ha passaruota già più "pieni" anche con ruote di minori dimensioni.

Il fatto è che è proprio la carrozzeria dei passaruota ad essere cronicamente "corta" in molti modelli del Gruppo Fiat, soprattutto se confrontata con i modelli Audi e BMW che riescono quasi sempre ad avere ruote più a filo carrozzeria e che riempiono meglio i passaruota, anche con gommature "normali"... Dando ovviamente più l'idea di auto "ben piantate a terra"...

con tutto il rispetto la maggioranza dei modelli BMW hanno le ruote tutt'altro che a filo carrozzeria...anzi in molti casi se non addirittura in tutti....sono nettamente meno a filo delle italiane.....per arrivare a vetture come serie 1 e 3...che hanno le ruote in posizione piu' interna rispetto all'intera produzione automobilistica oddierna proporzionalmente alle dimensioni cerchi/pneumatici...

Inviato
con tutto il rispetto la maggioranza dei modelli BMW hanno le ruote tutt'altro che a filo carrozzeria...anzi in molti casi se non addirittura in tutti....sono nettamente meno a filo delle italiane.....per arrivare a vetture come serie 1 e 3...che hanno le ruote in posizione piu' interna rispetto all'intera produzione automobilistica oddierna proporzionalmente alle dimensioni cerchi/pneumatici...

Hai ragione, mi correggo, i migliori in questo sono soprattutto quelli di Audi: sembra sempre che montino ruote enormi e poi vai a leggere e magari ci trovi delle normali 17" o al più 17" con il fianco ribassato...

Una BMW in effetti senza ruote da 18" in su fa piuttosto pena... E per questo i proprietari in genere le acquistano già con "ruotone"... E cerchi con offset negativo, che tra l'altro evita il ricorso ai distanziali e fa sembrare la vettura più piantata a terra...

Ma perché noi Italiani facciamo sempre auto mediamente più alte da terra degli altri? Sembra che siano modelli per l'America Latina... Notoriamente con strade in stato pessimo...

Modificato da Grinta

Alfa Romeo e Ferrari: due marchi uniti dalla storia e orgoglio automobilistico italiano.

Il cavallino rampante vede la luce sulle fiancate delle Alfa Romeo della Scuderia Ferrari in occasione della 24 Ore di Spa, in Belgio, nel luglio del 1932.

Ospite
Questa discussione è chiusa.
Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.