Vai al contenuto

Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche


vpn

Messaggi Raccomandati:

vista una (credo ormai rarissima) BMW 1602 bianca ma non sono riuscito a fotografarla,era in movimento:martellarsi:

"Non ti ho tradito, dico sul serio. Ero rimasto senza benzina, avevo una gomma a terra, non avevo i soldi per prendere il taxi, la tintoria non mi aveva portato il tait, c'era il funerale di mia madre, era crollata la casa, c'è stato un terremoto, una tremenda inondazione, le cavalette, non è stata colpa mia, lo giuro su Dio!!"

Link al commento
Condividi su altri Social

La Ritmo D 1° serie ancora circolante è un qualcosa di " Straordinerio" !!!

In famiglia ne abbiamo avuta una, ed il motore espressamente pensato per lei ,e progettato da Lampredi, aveva un funzionamento rotondo e morbidissimo.

Poi, con la versione a 4 fari e 58 HP,( usato anche sulle prime Regata) diventò rumoroso e talvolta fragile....

E' una vera, vera vera rarità !

Aveva avuto anche un singolare difetto, durante un certo periodo...rimaneva acceso anche quando toglievi il contatto :shock:

Su 4R all'epoca scrissero che questa anomalia era dovuta in realtà ad un difetto della pompa del servofreno, o qualcosa del genere :?

Il problema se ricordo bene fu risolto con l'ultima serie del motore, quella con cilindrata di 1697 cm3 (rispetto ai 1714 iniziali). Oltre ovviamente alla versione 1929 vista sulla Regata Diesel Super nell'84.

vista una (credo ormai rarissima) BMW 1602 bianca ma non sono riuscito a fotografarla,era in movimento:martellarsi:

Oddio non si era capottata? :shock:

Ok la smetto, questa è una battuta vecchia e cattiva :mrgreen:

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Aveva avuto anche un singolare difetto, durante un certo periodo...rimaneva acceso anche quando toglievi il contatto :shock:

Su 4R all'epoca scrissero che questa anomalia era dovuta in realtà ad un difetto della pompa del servofreno, o qualcosa del genere :?

Il problema se ricordo bene fu risolto con l'ultima serie del motore, quella con cilindrata di 1697 cm3 (rispetto ai 1714 iniziali). Oltre ovviamente alla versione 1929 vista sulla Regata Diesel Super nell'84.

Oddio non si era capottata? :shock:

Ok la smetto, questa è una battuta vecchia e cattiva :mrgreen:

Dire che "rimaneva acceso" è poco.... :D

Rimaneva moooolto acceso.... ma non è successo solo sulla Ritmo... quando iniziava a tirare su olio, spegnerla era un'arte :D

Viste un paio di persona.... viste per modo di dire, perchè nel raggio di 50 metri dopo poco tempo si iniziava a vedere ben poco :D

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Link al commento
Condividi su altri Social

Mi scuso per il buio ed era blu notte pure la vettura (ecco questi sono colori "night",per rispondere al Paolino :lol:). Ma si capisce cos'è!?!? Si capisce...si capisce...;)

http://sphotos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc7/616809_4171430926412_1078957738_o.jpg

Se un pianto ci fa' nascere, un senso a tutto il male forse c'è !

Link al commento
Condividi su altri Social

Dire che "rimaneva acceso" è poco.... :D

Rimaneva moooolto acceso.... ma non è successo solo sulla Ritmo... quando iniziava a tirare su olio, spegnerla era un'arte :D

Viste un paio di persona.... viste per modo di dire, perchè nel raggio di 50 metri dopo poco tempo si iniziava a vedere ben poco :D

:D :D

Avevo letto che uno dei metodi per spegnerla consisteva nel mettere una marcia alta (la 4a o la 5a, se presente) a macchina ferma e mollare di colpo la frizione.

Ma mi sa che non sempre funzionava :mrgreen:

Mi scuso per il buio ed era blu notte pure la vettura (ecco questi sono colori "night",per rispondere al Paolino :lol:). Ma si capisce cos'è!?!? Si capisce...si capisce...;)

http://sphotos-h.ak.fbcdn.net/hphotos-ak-snc7/616809_4171430926412_1078957738_o.jpg

Roy, un bel flash la prossima volta eh :D Si distingue a malapena la sagoma...:lol:

1100D, a occhio, direi ;)

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Qualche leggenda (racconti di persone più anziane di me) narra che, all'epoca, se allo sventurato guidatore capitava il suddetto guasto in autostrada, la Ritmo aumentava la spinta, raggiungendo velocità improbabili (non so per quanto tempo, ne in che modo) e al momento di fermarla....beh, semplicemente eran cazzi acidi :mrgreen:

Cose a me raccontate eh...

Link al commento
Condividi su altri Social

Il " difetto" non era del motore, ma della pompa del servofreno che era del tipo a membrana.

Quando si lacerava la membrana, succedeva il patatrac.

Ma capitava anche ad altre auto , come la Uno, ma anche ad auto straniera, ad esempio ad un mio parente il motore della Golf GTD sbiellò in autostrada per esaurimento dell'olio...

Poi, con i depressori rotativi, tutto cessò.

Tengo a precisare che il 1714 della prima Ritmo era una cosa, che venne modificato poi sulla seconda serie con un aumento di circa 4 HP ( ma era già più rumoroso.)

Il 1697 invece era tutt'altra cosa e faceva parte di un'altra famiglia di motori.

Link al commento
Condividi su altri Social

....

Tengo a precisare che il 1714 della prima Ritmo era una cosa, che venne modificato poi sulla seconda serie con un aumento di circa 4 HP ( ma era già più rumoroso.)

Il 1697 invece era tutt'altra cosa e faceva parte di un'altra famiglia di motori.

Ah ok ;) Credevo fosse un'evoluzione del 1714.

--------------------------

Link al commento
Condividi su altri Social

Avevo letto che uno dei metodi per spegnerla consisteva nel mettere una marcia alta (la 4a o la 5a, se presente) a macchina ferma e mollare di colpo la frizione.

Vero, ma dovevi contemporaneamente tenere premuto con forza il pedale del freno e, possibilmente, mantenere tirato il freno a mano altrimenti non succedeva nulla.

1100D, a occhio, direi ;)

:agree:

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.