Vai al contenuto

Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche


Messaggi Raccomandati:

Inviato
1 ora fa, v13 scrive:

 

il tappo benzina con chiave nell'86 non era neanche optional. Ma era di serie sulla S e 4x4. Cose delle Fiat dell'epoca.

 

Quando ritirammo la Uno 45 nel gennaio dell'86 il tappo con serratura lo prendemmo dalla Lineaccessori (insieme a cerchi e ruote chiodate: nevicava e c'erano 10 cm di neve sulla strada...)

  • Mi Piace 2

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
14 ore fa, AndreaB scrive:

 

Quando ritirammo la Uno 45 nel gennaio dell'86 il tappo con serratura lo prendemmo dalla Lineaccessori (insieme a cerchi e ruote chiodate: nevicava e c'erano 10 cm di neve sulla strada...)

Ritirata a Gennaio ... mi hai fatto ricordare i diktat per l'acquisto di automobili dei miei genitori all'epoca: mai comprare a fine anno perchè è più vecchia di un anno (😐) e mai in inverno che è nuova, e fa freddo e nevica ... 🤔 ma perchè s'ammalavano le macchine di allora?😆

  • Ahah! 1
Inviato
20 minuti fa, Fannullone scrive:

Ritirata a Gennaio ... mi hai fatto ricordare i diktat per l'acquisto di automobili dei miei genitori all'epoca: mai comprare a fine anno perchè è più vecchia di un anno (😐) e mai in inverno che è nuova, e fa freddo e nevica ... 🤔 ma perchè s'ammalavano le macchine di allora?😆

Infatti un mio parente di solito le acquistava a fine anno quando ci sono gli sconti migliori per la chiusura degli obbiettivi da parte delle concessionarie, ma le faceva poi  immatricolare l'anno dopo per guadagnarci un anno al momento della rivendita :D

 

  • Ahah! 2
Inviato
46 minuti fa, Fannullone scrive:

Ritirata a Gennaio ... mi hai fatto ricordare i diktat per l'acquisto di automobili dei miei genitori all'epoca: mai comprare a fine anno perchè è più vecchia di un anno (😐) e mai in inverno che è nuova, e fa freddo e nevica ... 🤔 ma perchè s'ammalavano le macchine di allora?😆

 

Infatti la Uno arrivò dal rivenditore autorizzato Fiat (*) negli ultimi giorni di dicembre '85, ma naturalmente venne immatricolata nei primi giorni di gennaio '86... 😂

 

(*) stavo per scrivere "in concessionaria", ma dove prendemmo la Uno non fu mai concessionario, nemmeno quando poi passò a vendere Renault...

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato (modificato)
2 ore fa, 3volumi3 scrive:

Infatti un mio parente di solito le acquistava a fine anno quando ci sono gli sconti migliori per la chiusura degli obbiettivi da parte delle concessionarie, ma le faceva poi  immatricolare l'anno dopo per guadagnarci un anno al momento della rivendita :D

 

 

Era una cosa molto comune all'epoca delle targhe provinciali, anche perché le persone avevano un occhio più fine sulla numerazione delle targhe della propria provincia* e notavano se un'auto fosse più nuova o più vecchia, fattore oggi quasi impercettibile con le targhe alfanumeriche. Era anche abbastanza comune attendere l'arrivo della nuova lettera o del nuovo numero inziale quando si era vicini alla fine del precedente, nel mio archivio ho una Mercedes 190 reimmatricolata alcuni giorni dopo la prima immatricolazione con una delle primissime targhe NA-V, sicuramente il proprietario volle ritargarla dopo aver ricevuto una delle ultimissime NA-U. 

 

*Mio nonno aveva un'agendina in cui annotava le numerazioni delle targhe più recenti avvistate con il giorno in cui le vedeva per essere sempre in grado di datarle, un metodo alternativo di datazione in assenza di internet. Questa agendina, iniziata ad inizio anni '70 e terminata ovviamente nel 1994 con l'arrivo delle alfanumeriche, è andata persa circa vent'anni fa (io ne ho un vago ricordo), anche se mio zio dice di averla nel deposito dove ha messo tutti gli oggetti prelevati dall'ufficio di nonno quando è stato svuotato, ma onestamente dubito anche perché quella la conservava in casa (ammesso non ne avesse fatte due).

Modificato da Renault
  • Mi Piace 1

anti-c12.jpg

Inviato (modificato)
13 minuti fa, Renault scrive:

 

Era una cosa molto comune all'epoca delle targhe provinciali, anche perché le persone avevano un occhio più fine sulla numerazione delle targhe della propria provincia* e notavano se un'auto fosse più nuova o più vecchia, fattore oggi quasi impercettibile con le targhe alfanumeriche. Era anche abbastanza comune attendere l'arrivo della nuova lettera o del nuovo numero inziale quando si era vicini alla fine del precedente, nel mio archivio ho una Mercedes 190 reimmatricolata con una delle primissime targhe NA-V, sicuramente il proprietario volle ritargarla dopo aver ricevuto una delle ultimissime NA-U. 

 

*Mio nonno aveva un'agendina in cui annotava le numerazioni delle targhe più recenti avvistate con il giorno in cui le vedeva per essere sempre in grado di datarle, un metodo alternativo di datazione in assenza di internet. Questa agendina, iniziata ad inizio anni '70 e terminata ovviamente nel 1994 con l'arrivo delle alfanumeriche, è andata persa circa vent'anni fa (io ne ho un vago ricordo), anche se mio zio dice di averla nel deposito dove ha messo tutti gli oggetti prelevati dall'ufficio di nonno quando è stato svuotato, ma onestamente dubito anche perché quella la conservava in casa (ammesso non ne avesse fatte due).

 

L'unica cosa che in famiglia iniziammo a "pretendere" dal concessionario al momento dell'acquisto di un'auto nuova era la numerazione pari o dispari, perchè ad un certo punto, in un periodo di targhe alterne (chissà se ritorneranno...), ci accorgemmo di avere le tre auto di casa tutte dispari..... 🤪

Modificato da AndreaB
  • Mi Piace 2
  • Wow! 1
  • Ahah! 2

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
3 ore fa, AndreaB scrive:

L'unica cosa che in famiglia iniziammo a "pretendere" dal concessionario al momento dell'acquisto di un'auto nuova era la numerazione pari o dispari, perchè ad un certo punto, in un periodo di targhe alterne (chissà se ritorneranno...), ci accorgemmo di avere le tre auto di casa tutte dispari..... 🤪

 

Cosa che mio padre fece nel settembre del '90, quando acquistò la Delta: la chiese con numerazione pari essendoci già la 127 con numero dispari.

Inviato

Ancora un po' di vecchiette. 

 

Oggi esordisco con questa Fiat Panda 1000 CLX MY91 '93 di un raro marroncino che era tipico della versione Café ma era molto meno comune da vedere sulle altre versioni come questa CLX, non eccellenti le condizioni ma c'è di molto peggio.

 

IMG-7047.jpg

 

IMG-7048.jpg

 

Ancora al lavoro nel settore pubblicitario questo Iveco Zeta 35-10 4.5D "Vela Pubblicitaria" '81 e ritargato dieci anni dopo la prima immatricolazione, la cabina ha dei begli adesivi molto tipici della gamma Iveco di quegli anni, condizioni più che discrete per il tipo di veicolo.

 

IMG-7017.jpg

 

Clamorosamente rara con questo tipo di targhe questa Ford Focus 1.6 Ghia SW I Serie '99, se di berlina qualcuna se ne vedeva, di SW con le targhe bianche ce ne sono sempre state pochissime. Eccellenti le condizioni di questo esemplare.

 

IMG-7024.jpg

 

IMG-7025.jpg

 

Molto sfruttata invece questa Lancia Dedra 1.6 I Serie '91 pasticciata con elementi delle serie successive, abbiamo i paraurti e i fari anteriori bruniti dell'ultima serie, e i fari posteriori della seconda serie, perfettamente nello stile del marchio le tendine al lunotto.

 

IMG-7028.jpg

 

IMG-7029.jpg

 

Molto pasticciata anche questa Fiat Tipo 1.1 I Serie '88, immatricolata il 26 febbraio è tra le Tipo più vecchie che io abbia mai visto, peccato la personalizzazione con tanti, troppi, elementi non originali, già se l'avesse personalizzata come una DGT sarebbe stato meglio. Scrutando su una brochure dell'epoca ho visto che questa versione base era indicata come Standard, denominazione che credo non sia mai comparsa ufficialmente a listino.

 

IMG-7034.jpg

 

IMG-7035.jpg

 

Proveniente dalla Polonia questa Honda Civic 1.7 LS Sedan VII Serie '01, versione con la coda della settima serie della Civic che non credo sia mai arrivata ufficialmente da noi (a memoria le uniche Civic sedan vendute da noi furono la V e l'VIII Serie). Pessime le condizioni di questo esemplare, sicuramente utilizzato per lavoro.

 

IMG-7007.jpg

 

Ve l'avevo già proposta in passato con una foto di scarsissima qualità questa presunta Autobianchi Y10 Fila I Serie '88, dico presunta perché guardandola da vicino ha solo l'allestimento estetico della serie speciale Fila, gli interni non mi sembrano quelli dedicati e inoltre mancano i tipici adesivi sulla fiancata, direi che in una percentuale più o meno pari al 50/50 può sia essere una Fila priva di elementi tipici sia una Fire "filizzata". Condizioni sfruttatissime, le colate di ruggine mi ricordano le auto che vivono nelle località marittime.

 

IMG-7040.jpg

 

IMG-7041.jpg

 

Ormai rarissima Renault 9 1.1 TC Ph.1 '83 beccata al volo e praticamente identica ad un altro esemplare che vi ho proposto recentemente, quando l'ho vista ho subito pensato fosse la stessa, per poi scoprire che è una gemella più anziana, un evento eccezionale beccarne due uguali in poche settimane. Guidata da un anziano, si presenta sfruttata ma ancora decente.

 

IMG-7020.jpg

 

Concludo con questa stupenda, per i miei gusti, Volkswagen Golf 1.6 Rolling Stones 5p III Serie '96, versione speciale facente parte del filone musicale che fu molto caro al marchio tedesco nella prima metà degli anni '90, spesso le Rolling Stones erano in colori particolari e infatti questo verde l'ho visto molto poco sulle Golf di questa serie. Potrebbe essere tenuta meglio, tuttavia le condizioni non sono così tragiche, con poco torna molto più presentabile.

 

IMG-7036.jpg

 

IMG-7037.jpg

 

IMG-7038.jpg

  • Mi Piace 2

anti-c12.jpg

Inviato

CX 2.0 Pallas.

Condizioni da uso quotidiano. Comparsa ieri sera vicino casa. Al solito, bellissima.

IMG_20250629_125003.jpg

IMG_20250629_124930.jpg

  • Mi Piace 3
  • Wow! 1
  • Adoro! 2

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
13 ore fa, Renault scrive:

Ancora al lavoro nel settore pubblicitario questo Iveco Zeta 35-10 4.5D "Vela Pubblicitaria" '81 e ritargato dieci anni dopo la prima immatricolazione, la cabina ha dei begli adesivi molto tipici della gamma Iveco di quegli anni, condizioni più che discrete per il tipo di veicolo.

 

IMG-7017.jpg

 

 

Non torna: se è del 1981 non può essere uno Zeta, cioè non può avere il frontale con fari rettangolari e il paraurti e i parafanghi in plastica. A quell'epoca la denominazione "Zeta" (che infatti sul frontale non vedo) non esisteva ancora; questa serie di autocarri leggeri/medi era contraddistinta dai marchi FIAT-IVECO e OM-IVECO con dei numeri separati da un punto o un trattino (in questo caso credo che si tratti di un 50.10). La targa NA-Z sarebbe compatibile, credo, con l'ultimo anno di commercializzazione in Italia dello Zeta. 

 

Per capirci, il frontale giusto nel 1981 dovrebbe essere più o meno questo: 

 

Zastava_645_%28cropped%29.jpg 

Quindi, in conclusione, prendendo per buona la prima immatricolazione del 1981, presumo che sia una serie precedente allo Zeta che è stata "zetizzata" successivamente. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.