Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
1 ora fa, Renault scrive:

IMG-7386.jpg

Sembrano i pallini di una pistola ad aria compressa: i proiettili di una pistola vera credo avrebbero lasciato fori più grandi.

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato
18 ore fa, Mazinga76 scrive:

Sembrano i pallini di una pistola ad aria compressa: i proiettili di una pistola vera credo avrebbero lasciato fori più grandi.

Effettivamente è possibile, considerando la posizione un po' isolata in cui si trova sarà stato colpito da dei ragazzini.

Colgo anche l'occasione per rettificare il marchio, osservando bene le foto ho notato che è presente il segno del marchio rettangolare sul frontale, quindi non nasce come OM ma come Fiat.

2 ore fa, __P scrive:

IMG_9879.jpeg

2.3 E, motorizzazione inesistente alle nostre latitudini.

anti-c12.jpg

Inviato
10 minuti fa, Renault scrive:

2.3 E, motorizzazione inesistente alle nostre latitudini.

Colpa dell'IVA pesante al 38% che ai tempi si applicava ai benza sopra i 2 litri. Simile all'850 T5 che da noi sono quasi tutte 2.0, mentre all'estero lo standard era la 2.3.

Inviato

Do anche io un piccolo contributo:

Ripropongo questa Alfa Romeo Alfa 33 1.3 S Boxer 4C del marzo '85, pubblicata alcuni mesi fa e rincontrata presso lo stesso supermercato dove la fotografai la volta di posteriore. Stavolta l'ho beccata di muso: condizioni da utilizzo quotidiano, ma nel complesso sana.

Mar. '85.jpg

FIAT 127 900/C del maggio '78: ottime condizioni generali, con l'unica pecca dei paraurti verniciati di nero alla meno peggio.

Mag. '78.jpg

Chiudo con questa Renault 4 dell'ottobre '87, in uso quotidiano ma ancora più che discreta.

Ott. '87.jpg

Inviato

Abitiamo nello stesso Comune ma non conosco nessuna delle tre auto che hai fotografato. lol

La R4 sembra avere targhe tarantine, parecchio rare da noi. Bella anche la 127 che secondo me nasconde molto stucco sotto la vernice.

anti-c12.jpg

Inviato
3 ore fa, Renault scrive:

Abitiamo nello stesso Comune ma non conosco nessuna delle tre auto che hai fotografato. lol

La R4 sembra avere targhe tarantine, parecchio rare da noi. Bella anche la 127 che secondo me nasconde molto stucco sotto la vernice.

L'Alfa 33 è la seconda volta che la becco presso lo stesso supermercato a Sant'Anastasia; presumo che il proprietario sia di lì.

La 127 è di un tizio di Casoria: la vedo da diversi anni, ma la prende di rado. Comunque la tiene sempre così, pulitissima e senza l'ombra di un graffio. Erano anni che volevo fotografarla ma non mi è mai capitata l'occasione; curiosamente l'ho incontrata a Cardito, sullo spiazzo antistante un noto caseificio.

La 4 è l'unica che ho incrociato a Casoria, ma mi è del tutto sconosciuta. Effettivamente è targata Taranto, potrebbe essere una forestiera giunta da poco da noi.

Inviato

Vediamo anche oggi qualche storica, torniamo alle circolanti però. 😃

Apro con questa Fiat Bravo 1.6 SX I Serie '96 con una gradevole personalizzazione estetica e con ancora la vetrofonia originale, seppur consumata. Non eccellenti le condizioni generali, andrebbero sistemati alcuni graffi e la vernice, ovviamente, scottata, oltre all'aggiunta di copricerchi o cerchi in lega coerenti col modello. Incredibile pensare che questa modernissima linea sia ormai arrivata a trent'anni dalla presentazione.

IMG-7393.jpg

IMG-7392.jpg

Figlia dello stesso progetto ma collocata più in alto questa Fiat Marea 1.9 JTD HLX '99, raro allestimento di punta che prevedeva cerchi in lega di serie specifici, vernice metallizzata (qui in un bel beige spesso scelto sulle versioni top di gamma), lavafari e altri accessori interni di serie, qui ancora tutti presenti su un esemplare che risulta in buone condizioni e che andrebbe preservato.

IMG-7395.jpg

IMG-7396.jpg

Un classico degli anni '90 questa Ford Escort 1.8i Ghia SW IV Serie MY95 '96, la scelta della motorizzazione a benzina rispetto al ben più comune diesel non dev'essere stata casuale, difatti questo esemplare risulta avere poco più di 100.000 km percorsi in 29 anni di carriera, ben rappresentanti anche dalle condizioni di conservazione più che discrete.

IMG-7411.jpg

IMG-7412.jpg

Facciamo un salto di gamma anche in questo caso con questa Ford Mondeo 1.8 TD 4p I Serie MY97 '98 di un bel bordeaux non comunissimo, appartiene ad un signore anziano che la usa con parsimonia, nonostante ciò la carrozzeria è segnata da alcuni graffi (soprattutto sui paraurti) e parte della vernice dev'essere non originale vista la presenza di tracce di colore sulla marmitta, in generale comunque si può considerare in condizioni accettabili. Notevoli i sensori di parcheggio che potrebbero addirittura essere originali, all'epoca infatti Ford li offriva negli optional su Galaxy e Mondeo ma erano estremamente rari e cari.

IMG-7419.jpg

IMG-7421.jpg

Ancora una tre volumi diesel, in questo caso però abbiamo un caposaldo del genere con questa Mercedes 250D W124 MY89 '91 che conosco sin da quando ero piccolissimo, è ancora oggi di proprietà di un "curioso" personaggio che la utilizza quotidianamente più volte al giorno, ad oggi risulta avere poco più di 400.000 km.

IMG-7417.jpg

IMG-7418.jpg

Ben meno comune invece questa Lancia Dedra 1.9 TD II Serie '96, difatti la motorizzazione diesel sulla Dedra era relativamente diffusa sulla versione SW (dove comunque prevalevano quelle a benzina) ma sulla berlina era scelta da pochissimi acquirenti, spesso ancora legati all'idea del motore diesel come un motore adatto solo ai mezzi da lavoro. Il lotto della targa di questo esemplare è milanese, probabilmente se fosse rimasta nella sua città d'origine con tutte le ZTL e i blocchi del traffico non avrebbe superato i secondi incentivi del 2008/9.

IMG-7390.jpg

IMG-7391.jpg

Una delle prime monovolume giapponesi che riscossero buon successo sul nostro mercato questa Toyota Picnic 2.2 TD '97, derivata direttamente dalla coeva serie di Avensis, in alcuni paesi infatti era denominata Avensis Verso, nome che da noi fu adottato a partire dalla serie successiva. Ormai sono quasi del tutto scomparse, questa proviene dalla Polonia e sono convinto che sia di qualche turista polacco e non le classiche targhe messe per risparmiare sull'assicurazione. Discrete le condizioni e classica la configurazione cromatica.

IMG-7402.jpg

IMG-7403.jpg

Rinchiuso dietro le sbarre questo Bremach Trekking 2.5D '93, grosso furgone con doti fuoristradistiche che nelle zone di montagna non era difficile incontrare, da alcuni adesivi presenti sulla carrozzeria questo dev'essere stato di una società che si occupa di forniture del gas in passato, successivamente è finito in mano ad un privato e recentemente è stato demolito.

IMG-7409.jpg

Ancora al lavoro, per fortuna, questo Ford Transit 2.4D II Serie Cassonato '78 che purtroppo ha perso da oltre trent'anni le targhe nere originali, un po' di ruggine sparsa ma le condizioni non si possono definire tragiche considerando che si tratta di un veicolo commerciale ormai alla soglia dei 50 anni di utilizzo continuativo, più degli anni di lavoro di un cittadino italiano necessari per la pensione. 😛

IMG-7410.jpg

Beccata al volo questa Lada Niva 1.7 '00, un must dei piccoli fuoristrada che è ancora oggi prodotto in Russia, questo appartiene già alla serie ristilizzata venduta quasi immutata tra la metà degli anni '90 e la metà degli anni '10 del nuovo millennio, successivamente ha subito un corposo restyling che però noi non abbiamo mai ricevuto per canali ufficiali. Quello da me fotografato è ovviamente in condizioni usurate e appartiene, probabilmente, a qualche associazione (ma non riesco a leggere cosa ci sia scritto sul logo laterale).

IMG-7414.jpg

Una Youngtimer estremamente rara in Italia (ma forse anche in patria) questa stupenda Volkswagen Golf 1.9 TDI 4Motion 3p IV Serie '03, versione di nicchia dotata di trazione integrale di serie che qui è resa ancora più interessante per essere stata abbinata alla configurazione della carrozzeria a sole tre porte, già di suo non propriamente comune su questa serie di Golf. Le eccellenti condizioni in cui versa indicano che è nelle mani di qualcuno che ne capisce e sa di possedere una grande rarità, al contrario di quanto si possa pensare dalle targhe del 2012 l'esemplare non risulta importato ma è stato venduto nuovo da noi.

IMG-7428.jpg

IMG-7429.jpg

IMG-7430.jpg

Concludo con questo fighissimo Ford F-150 4X4 XLT IX Serie US-Specs, grosso pick-up/fuoristrada venduto soltanto negli Stati Uniti, questo appartiene ad un militare NATO che dev'essere appassionato di mezzi del genere, potrebbe essere un clamoroso conservato con alcune personalizzazioni tutt'altro che disprezzabili. La nona serie è stata prodotta tra il '92 e il '97 (anni di immatricolazione probabili di questo in foto) ed è stata l'ultima prodotta con la carrozzeria che esordì nei primi anni '70, la decima serie fu infatti profondamente rinnovata non condividendo più nulla con i precedenti modelli.

IMG-7431.jpg

IMG-7432.jpg

IMG-7433.jpg

anti-c12.jpg

Inviato
On 29/09/2025 at 16:55, Renault scrive:

[...] Ford Transit 2.4D II Serie Cassonato '78 [...]

IMG-7410.jpg

Non ho mai capito perché questa serie del Transit avesse sia i fari quadri che i fari tondi, con i secondi molto più rari dei primi. Forse la differenza era atta a distinguere le versioni al di sotto e al di sopra dei 35 q.li di portata? Oppure era una questioni di motori (aspirati/sovralimentati; 4 cilindri/plurifrazionati...) ?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.