Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
13 ore fa, Abarth03 dice:

 

 

Assolutamente d'accordo. La 800 Fastback non può che essere seconda, dopo la SD1 ;)

 

E pazienza per la qualità costruttiva British Leyland :D

 

Ma la Rover 800 non era fondamentalmente una Accord? Almeno la meccanica...
Com'è che aveva un'affidabilità scadente?

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato
1 ora fa, v13 dice:

 

Ma la Rover 800 non era fondamentalmente una Accord? Almeno la meccanica...
Com'è che aveva un'affidabilità scadente?

 

 

Non la Accord, ma l'ammiraglia Legend ;) Comunque sono stato vago io, come ha intuito mazi... :)

 

41 minuti fa, Mazinga76 dice:

La qualità incerta e l'affidabilità precaria credo che Abarth03 le riferisse alla SD1.

 

Esattamente, intendevo proprio "lei" :)

--------------------------

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
1 ora fa, Abarth03 dice:

 

 

Non la Accord, ma l'ammiraglia Legend ;) Comunque sono stato vago io, come ha intuito mazi... :)

 

 

Esattamente, intendevo proprio "lei" :)

 

Esatto, Rover 800 e Honda Legend.

 

Il progetto conosciuto con la sigla "XX". Una partnership iniziata nel 1981 con la Triumph Acclaim, e proseguita nel 1984 con la Rover 200, mentre si gettavano le basi per una collaborazione fra le parti più attiva e profonda.

Rover doveva sostituire la SD1, Honda voleva allargare la sua gamma di prodotti introducendo una berlina di prestigio. Entrambe inoltre avevano desiderio di mettersi in gioco sul mercato americano.

Nel novembre del 1982 quindi Tadeshi Kume (presidente della Honda) e Mark Snowdon (amministratore delegato della Austin Rover) firmarono un accordo che portò alla nascita di Legend e 800. Legend fu presentata al Salone di Tokyo del 1985, la Rover arrivò più tardi. In entrambi i casi, comunque, si poteva parlare di record: solo 3 anni di sviluppo, partendo dal classico foglio bianco.

Programma che costò relativamente poco: 130 milioni di sterline, pari a circa 300 miliardi di lire dell'epoca. Elementi comuni  fra le due vetture: il pianale, il vano motore, l'alloggiamento del parabrezza ed alcuni lamierati. Fra le curiosità riguardanti la sorella inglese, per Rover fu il primo utilizzo di un nuovo materiale chimico, il Dual Hardness Foam (DHF) prodotto dalla BP, che permise di dare a cuscini e schienali dei sedili due differenti gradi di sofficità (o resistenza alla pressione) a seconda della compressione esercitata sulla schiuma. In curva, o in fase di rollio, cuscino e schienale esercitavano quindi un'azione di contenimento che si aggiungeva a quella dovuta alla loro forma.

Riguardo i motori, la gamma di lancio della 800 prevedeva due opzioni, una "giapponese" e l'altra casalinga. Il 2500 V6 infatti era un motore Honda, derivato da quello di F 2, motivo per cui si presentava con l'anomala apertura della V a 90 gradi (nell'ottica di un contenimento dell'altezza). Contrariamente alla tradizione Honda, era un motore a corsa corta (75 mm) di tipo super quadro.

Al fine di assicurare regolari intervalli di scoppio pari a quelli generalmente ottenuti con i V6 di 60 gradi, si fece ricorso al sistema di disassare gli spinotti di 30 gradi in modo da avere uno scoppio a intervalli regolari di 120 gradi.

Il 4 cilindri siglato M16, invece, era un propulsore inglese, studiato anni prima per la Triumph TR7 e poi rimasto inutilizzato a causa dell'uscita di produzione della poco fortunata spider a cuneo. Lui, invece, oltre ad essere un "learn burn" (miscela magra) era un "corsa lunga". I cambi manuali erano di origine inglese: per il 4 cilindri si trattava di unità molto simili a quelle di Maestro e Montego, mentre quello del V6 era equipaggiato con cuscinetti ed ingranaggi di maggiori dimensioni. Il cambio automatico a 4 rapporti disponibile per la V6 era di produzione Honda, mentre quello riservato alla 820 era uno ZF.

 

(avevo un attimino :) )

 

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

Domani vado a vedere la Apollo GT5000 che ha comprato un amico di famiglia, preparatevi >:)

UN FOGLIO BIANCO, L'ISPIRAZIONE PER CREARE QUALCOSA DI COMPLETAMENTE NUOVO.

"Gli uomini amano sì le donne, ma più d'ogni altra cosa, gli uomini amano le auto" (Rush, 2013)

Facebook page: https://www.facebook.com/indavdesign

Inviato
26 minuti fa, FurDaiMarùns dice:

Mercedes 190 D, marzo 1985, targa nera con provincia arancione, rarità.

 

190 f m.jpg

190 r m.jpg

 

 

trovi una 190D con targhe nere e non fotografi il contachilometri?? :-D

Inviato
8 ore fa, PaoloGTC dice:

 

Esatto, Rover 800 e Honda Legend.

 

Il progetto conosciuto con la sigla "XX". Una partnership iniziata nel 1981 con la Triumph Acclaim, e proseguita nel 1984 con la Rover 200, mentre si gettavano le basi per una collaborazione fra le parti più attiva e profonda.

 

[...]

 

(avevo un attimino :) )

 

 

Ha fatto benissimo ad aprire la parentesi :D

 

Aggiungo solo che IMHO il periodo della collaborazione con i giapponesi della Honda è stato probabilmente il più fertile del gruppo Austin-Rover (già British Leyland): fatta eccezione per la Triumph Acclaim, che fu probabilmente un esperimento e che non cambiava quasi in niente rispetto alla Honda Ballade da cui derivava, le successive "figlie" della collaborazione secondo me sono riuscite meglio nella variante Inglese che in quella Giapponese. E' un vero peccato che ad un certo punto tutto sia naufragato: la successiva partnership con BMW non ha portato gli stessi frutti, e l'epilogo della storia lo conosciamo tutti.

Un vero peccato, decisamente. Volendo usare una metafora, si potrebbe parlare di "maledizione" dell'industria automobilistica britannica: di "nativo" Inglese infatti, ormai oggi non è rimasto niente in UK (Ford e Vauxhall sappiamo bene che sono solo un marchio...)

2 ore fa, FurDaiMarùns dice:

...

 

 

 

Maserati Biturbo.

Biturbo Black m.jpg

IMG_20170325_123944 m.jpg

 

 

Eh no :D Questa non è una semplice Biturbo, è una Biturbo S! :D 205CV (...quella a carburatori, altrimenti 220 se è a iniezione) intercooler, e spinta da calcioinculo che è meglio non azzardarsi a guidare sotto la pioggia :mrgreen:

 

A parte le battute, fu la prima versione "cattiva" della beneamata Biturbo e secondo me fa ancora oggi una porca figura. ;)

 

--------------------------

Inviato

Ultimi avvistamenti degni di nota: 

 

Fiat 126 FSM del 1986.

IMG_20170317_170015.jpg

 

Poi la chicca...entro in un vialetto per fare inversione, e scovo il cortile di un meccanico e Lei che mi guarda: al che, accosto, parcheggio e mi avvicino prenentandomi come appassionato. Di lì a poco giunge il cortesissimo proprietario che mi racconta un po' dell'acquisto fatto 25 anni fa e del restauro di suddetto gioiellino che di originale aveva poco e nulla.

Lei è una Lancia Fulvia Sport Zagato 1.3

IMG_20170323_105817.jpg

IMG_20170323_105828.jpgIMG_20170323_105900.jpg

 

Per concludere, sempre presso lo stesso meccanico, una Fiat 500 del gennaio 1971 ed una Fiat 127 del giugno 1978.

IMG_20170323_110116.jpg

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.