Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Avvistamenti vari di auto storiche o quasi-storiche

Featured Replies

Inviato
22 ore fa, Kay195 scrive:

Non mi meraviglierei se avesse il GPL 

 

Lo pensavo anche io ma curiosamente risulta soltanto a benzina. 

 

21 ore fa, v13 scrive:

Notevole l'Astra 1 SW TD! (Ma ha copricerchi della serie successiva)

 

Eh no, ha solo la targhetta delle prime Turbodiesel, ma è 1.4 benzina. :lol:

 

18 ore fa, led zeppelin scrive:

Borgward Isabella. 

 

Aggiungo anche che è una rara Isabella berlina, a quanto so la maggior parte delle poche superstiti sono o coupé o cabriolet, in ordine di diffusione poi ci sono la berlina e infine la quasi sconosciuta familiare. 

 

4 ore fa, Mazinga76 scrive:

Me lo chiedo anch'io, sinceramente. Credo di averne vista qualcuna (molto rara, per fortuna...) pure io nel corso degli anni; un pugno nell'occhio vero e proprio. Poi la trovata della targhetta spostata... Incommentabile. Vista la disponibilità del formato quadro per vetture dall'alloggiamento di questo tipo, mi chiedo se il formato orizzontale sia dovuto a una mancanza al momento dell'immatricolazione dell'altro tipo di formato o a una scelta vera e propria da parte del proprietario. Nel secondo caso sarebbe sconcertante.

 

Premesso che non mi è mai capitato di dover targare un'auto alla motorizzazione, so che esiste un modello da compilare in sede e che va consegnato un tot prima dell'assegnazione della targa dove si inserisce il formato richiesto (rettangolare o quadrato), la preferenza numerica (pari o dispari) e/o altre richieste particolari (tre numeri uguali o cose simili), quindi a meno che il proprietario della 500 non sia stato particolarmente sbadato, mi viene da pensare che sia un classico caso di inefficienza della motorizzazione che non tiene minimamente conto delle richieste espresse in quel modello. Oggi alcuni dicono che ottenere una targa quadrata sia particolarmente difficile a causa della scarsità dei lotti, ma onestamente ci credo poco (e poi questa 500 è stata ritargata vent'anni fa quando c'erano ancora alcune auto a listino che chiedevano questa tipologia di targa sin da nuove).

anti-c12.jpg

  • Risposte 21.2k
  • Visite 4.1m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se la memoria non mi prende per i fondelli, giusto per arricchire le memorie, i cerchi in lega di BX mi pare invece fossero di tipo lucidato, con disegno pieno e fori rettangolari sulla circonferenza.

  • Caro jameson, visto che sono stato tirato "per la giacchetta" in questa discussione dagli amici @v13 e @Mazinga76, riporto il racconto che di recente ho inviato ad un altro amico Autoparerista che mi

Immagini Pubblicate

Inviato

Finalmente son riuscito a fotografare una presenza fissa del mio paese, da tempo immemore :) 

Si tratta di una Bianchina che dovrebbe appartenere ad un imbianchino del paese, che la usa tutti i giorni come mezzo di lavoro da almeno 35anni, ma pure mio papà la ricorda circolare da sempre praticamente.

Le targhe nere sono state sostituite relativamente recentemente da quelle bianche, probabilmente in seguito all'aggiunta del gpl forse (non mi sembravano rovinatissime)

 

L'aspetto è quello che è, non è da concorso ma considerato il suo utilizzo è più che accettabile (girano in paese auto messe peggio molto ma molto più recenti).

1.jpg.ca9882d7227e6be206510e8d2a5c9e56.jpg

2.jpg.e57052cb80bcd6aa520006401e4aea9d.jpg

Inviato

da (molto) piccolo pensavo che la Bianchina fosse l'auto degli imbianchini.

Almeno in un caso ci ho preso! :-D

 

(Comunque è assurdo che venga usata per lavoro un'utilitaria di 50-60 anni fa)

Inviato

Estremamente affascinante, immagino che l'imbianchino sia abbondantemente in età pensionabile. :lol:

Comunque l'aggiunta del GPL non comporta affatto il cambio targa, più probabile ne abbia persa una delle due. 

anti-c12.jpg

Inviato

Un po' di storiche. 

 

Inizio con questa Fiat Cinquecento 1.1 Sporting '97 nel classico Giallo Ginestra (alquanto scolorito), versione che negli ultimi tempi sta aumentando di valore ed è ricercata dagli appassionati del genere, nonostante ciò si beccano ancora esemplari molto sfruttati come in questo caso.

 

IMG-5970.jpg

 

Molto più tranquilla questa Mazda 323F 2.0TD IIX Serie '00, vettura dalla linea ancora oggi molto moderna, qui accentuata dalle ottime condizioni, che però non ricordo affatto diffusa nemmeno quando era recente; In compenso il fratello di mia nonna ne ha ancora oggi un esemplare grigio del 2001, comprato nuovo.

 

IMG-5963.jpg

 

Di questa Fiat Tempra 1.6 SX S.W. I Serie '94 vi proposi tempo fa uno scatto del posteriore, viene utilizzata per lavoro con le condizioni che ne conseguono, nella seconda foto è in compagnia di una Prisma, anch'essa già passata per queste pagine.

 

IMG-5968.jpg

 

IMG-5969.jpg

 

Anche di questa Fiat Uno Sting I Serie '87 vi ho già proposto uno scatto parecchi anni fa, in questo frangente ha perso gli adesivi Sting ma ha mantenuto il bellissimo azzurro metallizzato, parecchio raro, originale. Peccato per l'assenza di due barrette su cinque del badge Fiat anteriore.

 

IMG-5983.jpg

 

IMG-5984.jpg

 

Una rara Rover 420Di 4p II Serie '96, non sarà una delle auto più appetibili ma trovarne una diesel a quattro porte è veramente un'impresa ormai, questa risulta anche essere da sempre dello stesso proprietario.

 

IMG-5957.jpg

 

IMG-5958.jpg

 

Particolarissimo Chevrolet Tahoe 5.3 V8 II Serie '02 da sempre italiano (mi pare non fosse ufficialmente a listino però), nonostante le ottime condizioni ha macinato quasi mezzo milione di km, ovviamente abbinando all'alimentazione a benzina il GPL, altrimenti serviva un mutuo solo per fare il pieno in tutti questi anni. :D

 

IMG-5975.jpg

 

Proveniente dalla Svizzera, più nell'esattezza dal Canton Zugo, questa splendida Toyota MR2 1.8 III Serie, auto che traeva ispirazione dalla contemporanea Porsche Boxster ma che, rispetto a quest'ultima, ha mantenuto molto meglio gli anni secondo me.

 

IMG-5981.jpg

 

IMG-5982.jpg

 

Nostrana lo è invece questa clamorosa Fiat Uno 45 Coriasco Style 5p II Serie '92, versione allestita dalla carrozzeria Coriasco che prevedeva una serie di raffinatezze tra cui gli interni personalizzati (con poggiatesta imbottito), i paraurti parzialmente in tinta delle versioni di punta e delle coppette coprimozzo dal design specifico, che immagino siano un ricambio praticamente introvabile. Ottime le condizioni di questo esemplare, a dire il vero anche la tinta potrebbe essere specifica, anche se mi sembra di ricordare un colore estremamente simile nella gamma classica.

 

IMG-5959.jpg

 

IMG-5962.jpg

 

IMG-5960.jpg

 

IMG-5961.jpg

 

Concludo con quest'altrettanto clamorosa Fiat 127 1050 Panorama I Serie '81 ma ritargata nel '99, versione familiare della 127, o meglio, della 147 brasiliana della quale conservava parecchi particolari tra cui il frontale diverso dalla nostra 127, fu poi uniformato con l'unificata quando arrivò la seconda serie. Di quest'ultima ne ho vista qualcuna negli ultimi anni, invece di Panorama prima serie come questa nelle foto non ne vedevo da oltre un decennio, le condizioni sono più che buone anche se non apprezzo la personalizzazione in chiave sportiva, in particolare mi sarei evitato i cerchi in lega moderni. 

 

IMG-5971.jpg

 

IMG-5973.jpg

 

IMG-5972.jpg

anti-c12.jpg

Inviato

Le coppette coprimozzo della Uno Style non sono le sue originali: hanno il logo post centenario...

☏ Redmi Note 7 ☏

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Inviato
17 ore fa, AndreaB scrive:

Le coppette coprimozzo della Uno Style non sono le sue originali: hanno il logo post centenario...

☏ Redmi Note 7 ☏
 

 

3 ore fa, Pandino scrive:

 

Sono quelle del primo Doblò :) 

 

Effettivamente ieri guardandole mi dicevo che in quel logo qualcosa non tornava, ho anche fatto una ricerca pensando potessero essere di Seicento MY05 in versione base, ma con scarsi risultati.  A questo punto mi sa che questa Uno inizialmente montava i copricerchi in metallo prodotti da Coriasco, introvabili. 

anti-c12.jpg

Inviato



...i copricerchi in metallo prodotti da Coriasco, introvabili. 

Penso sia più facile trovare i prezzi di ricambio di una Bugatti degli anni '20.....

☏ Redmi Note 7 ☏

LanciaDeltaS4_open_mini.jpg.5d11965fd7512efc3fa6bdb812cce295.jpg 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.