Vai al contenuto

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Navarre75

Messaggi Raccomandati:

il declino è iniziato negli anni 80, lascio a voi decidere l'anno . Nel 1981 l'alfa romeo vendeva, mediamente, in italia circa 200000 vetture e si posizionava dopo Fiat e Renault. Il suo modello di maggior successo era l'alfasud e nonostante fosse solo a benzina , la ritmo vendeva circa 60000 diesel l'anno, faceva segnare circa 80000 unità . L'allora golf circa 100000 unità di cui il 10 % diesel.

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

il declino è iniziato negli anni 80, lascio a voi decidere l'anno . Nel 1981 l'alfa romeo vendeva, mediamente, in italia circa 200000 vetture e si posizionava dopo Fiat e Renault. Il suo modello di maggior successo era l'alfasud e nonostante fosse solo a benzina , la ritmo vendeva circa 60000 diesel l'anno, faceva segnare circa 80000 unità . L'allora golf circa 100000 unità di cui il 10 % diesel.

sempre e solo visione italocentrica simone...all'estero era ampiamente sputtanato come marchio "per il grande pubblico", peggio di fiat ......

vendeva ma i semi per i danni erano già stati piantati da tempo.

Link al commento
Condividi su altri Social

sempre e solo visione italocentrica simone.
Non posso fare altrimenti visto che di primo acchito ho solo le immatricolazioni sul territorio nazionale.

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

Non posso fare altrimenti visto che di primo acchito ho solo le immatricolazioni sul territorio nazionale.

si,si ok.....di fatto all'estero la fama delle Alfa sempre rotte se la fecero nei 70 , visto che nei 60 si rompevano quasi tutte le marche.....:lol:

Link al commento
Condividi su altri Social

Inoltre il pubblico europeo dai '70 in poi pretende sulle D e successive accessori e finiture che su AR latitano o sono disponibili solo su determinate versioni e spesso no ntutti insieme, e consumi limitati ( che le alimentazioni singole tipicamente AR non possono garantire ) .

Per esempio Cambio automatico, condizionatore servosterzo etc etc etc

Fate questa prova: prendete un QR 85 e guardate consa hanno di serie ed a richiesta una Sr3 E30 e una AR 75.

Se di serie piu' o meno si equivalgono, a richiesta.........:(

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Errata corrige: Controllando nel dettaglio le vendite fino ad aprile 81( 1 quadrimestre) risultavano essere pari a circa 48000 vetture ( valevano il 3 posto dopo fiat e renault ) e questo poteva far sperare in un complessivo italiano di circa 150000 vetture, non 200000 come erroneamente ho scritto in precedenza, e invece a fine anno furono solo 106 064 con lo slittamento di posizione al 4 posto a favore della lancia-autobianchi ( 3 posizione).

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Link al commento
Condividi su altri Social

Rispondo un po a tutti:

-Io per mesi ho guidato la 147 e la 159, mi piacciono moltissimo, il volande non è troppo morbido (anzi la 159 è perfino duro) ed è molto preciso e questo lo riconosco, come riconosco un'aderenza su strada fenomenale però siccome l'auto la uso non solo per divertirmi ma andare e tornare dal lavoro, è gradito un minimo di comodoità che su 159 non c'è (e non sono l'unico che lo sostiene) e lo sterzo un po limitato rompe un pochino, la 147 come comodità è sufficente, però ha un bagagliaio un po troppo piccolo... cosa voglio dire con tutto questo? Che io non sono quello che cerca il massimo confort, anzi sono pronto a rinunciare a un po di confort a favore delle prestazioni, ma fino ad un certo punto.

-Anchio sono dell'idea che un Auto Alfa Romeo deve dare precedenza ad un certo tipo di clientela ma anche qui non deve essere estremista, siccome bisogna comunque vendere comunquistare un po più di mercato e qualche nuovo aspirante alfista bisogna essere un po più elastici.

-L'Alfa secondo me ha cominciato a perdere terreno lentamente ma progressivamente negli anni '70, ma è stato un declino lento e poco percettibile, nell''86 col passaggio a Fiat l'Alfa non ha subito un crollo improvviso e inedito, è solo stato un po più brusco del declino in atto da 15 anni, ma ha sopratutto una valenza psicologica del passaggio a Fiat.

Le Alfa 33, 75, 6, Arna, Sud, 90 non sono all'altezza della Giulia, Giulia Gt, Giulietta I e II, Alfattetta e Alfetta GT ecc

-Io anche se non l'ho ancora provata non me la sento di dire che la Nuova Giulietta sia inferiore alla 147 perchè gli manca il quadrilatero, è un fetticcio tecnico, da quello che ho sentito sembra che anche se monta i MacPherson la differenza non è molta perchè c'è stata comunque una evoluzione tecnica

-Con troppa ideologia intendo che si è talmente presi a criticare qualsiasi cosa dal 1986 che ormai ogni alfista ha la sua idea di Alfa.

Modificato da Marko80
Link al commento
Condividi su altri Social

Le Alfa 33, 75, 6, Arna, Sud, 90 non sono all'altezza della Giulia, Giulia Gt, Giulietta I e II, Alfattetta e Alfetta GT ecc

se escludiamo (parzialmente) 75 le altre non valgono nemmeno come 147, 156, Gt e Giulietta

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Link al commento
Condividi su altri Social

Alfattetta

Questa non la conosco. :lol:

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

e vendi ricambi...mica le hai lette su QR queste cose...;):lol:

beh ti posso garantire che escludendo matiz e atos,le varie coreane e giapponesi sono di gran lunga piu' affidabili....

ad esempio gli stra-diffusi 2.0d4d toyota,soffrono pochissimo di problemi elettronici o meccanici....prendi un jtd 115cv o un tdi 130cv e vedi quanti difetti hanno....o le stra- diffuse picanto e i10che hanno solo qualche problema idraulico,ma per il resto sono orologii svizzeri...prendi come paragone una arosa o una c3..non c'è storia...

o ad esempio le tue mazda...escludendo i suoi motori ford,sono indistruttibili...

io quindi credo che una cessione ad un marchio coreano o giapponese,garantisca una lunga durata del veicolo......

[sIGPIC][/sIGPIC]

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.