Vai al contenuto

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Messaggi Raccomandati:

Inviato

se poi guardiamo porsche sono partiti dal maggiolino coupé e poi sono andati sempre in alto

 

idem gli altri tedeschi, la serie 7 bmw nasceva coma berlina medio-grande da famiglia ed é diventata un incrociatore di rappresentanza per satrapi orientali

 

possibile che solo i marchi italiani sportivi era necessario portarli verso il basso di gamma?

 

alfa romeo con l'alfasud doveva davvero fare la "possibile" golf italiana? non era meglio che ci pensasse fiat a fare la golf italiana?

 

la verità é che andare nel basso di gamma é stata una richiesta dei governi democristiani di allora, ma alfa non era fatta per quello, e neanche adesso, come nemmeno maserati d'altra parte

  • Mi Piace 1
Inviato

Secondo me hai una visione molto distorta e diciamo "fanciullescamente romantica" del Marchio e della sua evoluzione. Praticamente secondo i tuoi standard le vere Alfa sarebbero i modelli prima della 1900 e poi pochissimi altri prodotti in esemplari numerati o in piccolissima serie.

 

Bello eh, ma non è l'Alfa Romeo, ed è solo una parte dell'epica del marchio. Che, tra l'altro, è andato avanti ed è entrato nella leggenda soprattutto per quelle vetture "in catena" che tu sembri disprezzare, e per le loro varianti speciali (le Sprint o Super Sprint, le GT(V,A,C) gli spider) più che per alcune gemme, di cui tra l'altro alcune manco hanno mai brillato.

 

Per carità: opinioni, ognuno ha le sue, ma non dimentichiamoci la Storia e i fatti che ci sono in mezzo.

 

 

2 minuti fa, shadow_line scrive:

la verità é che andare nel basso di gamma é stata una richiesta dei governi democristiani di allora, ma alfa non era fatta per quello, e neanche adesso, come nemmeno maserati d'altra parte

 

 

Se non ci fosse stata la 1900, non ci sarebbe stata l'Alfa Romeo. L'Italia è uscita dalla seconda guerra mondiale né come vincente né come perdente, è uscita semplicemente distrutta. Senza il balzo del vincitore, senza il moto d'orgoglio dello sconfitto.

 

Poi se tu mi vuoi dire che le Giulia 105 non sono Vere Alfa perché "alfa non era fatta per quello", alzo le mani. In pratica è come buttare via 70 anni di storia del marchio... non capisco come si possa parlare di filosofia di progetto delle vere Alfa rigettandone completamente la storia.

 

  • Mi Piace 2

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato (modificato)
11 minuti fa, jeby scrive:

Giulia 105 non

 

ma Giulia e Alfetta ai loro tempi erano di fatto, se consideriamo gli stipendi medi di allora, auto di lusso in tutto e per tutto

 

quando poi dicevi "alfa 2000" come cilindrata, di qualsiasi modello, era di fatto dire "lusso" non come ferrari ovvio, ma comunque roba parecchio sopra la media, e quello andava benissimo, eccome!

 

ma oggi es. audi fa delle A.qualchecosa che sono auto enormi, grandi come una rolls degli anni 70, con ruote che sembrano da autocarro tanto sono alte!

 

dive sono le alfa paragonabili come lusso? dov'era l'alfa paragonabile all'audi 100 negli anni 80 quando audi ha iniziato?

 

quello che dico é benissimo la mito, ma l'alto di gamma, anche sportivo che era la vera essenza di Alfa dove se lo sono perso?

 

altro che "idea romantica del marchio"

 

sono proprio le idee romantiche, le idee "idealizzate" che fanno andare avanti audi o apple!

Modificato da shadow_line
Inviato

ricordo che anni fa c'é stato in tv un programma in cui andavano a chiedere alla gente che si sposava, e tutti dicevano: "ah ma noi vogliamo un matrimonio semplice semplice, giusto l'indispensabile..."

 

poi andavano a vedere e in confronto al loro, il matrimonio di Diana d'inghilterra era roba da povery!

 

lo stesso la gente dice dell'auto: " ma io voglio una cosa pratica, semplice, con solo il necessario.."

 

e poi li vedi e sono tutti con audi enormi e taycan!!!!!! 😮

 

invece dove se lo sono persi il lusso alfa romeo? doveeeeeee??? 

Inviato
9 minuti fa, shadow_line scrive:

 

ma Giulia e Alfetta ai loro tempi erano di fatto, se consideriamo gli stipendi medi di allora, auto di lusso in tutto e per tutto

 

quando poi dicevi "alfa 2000" come cilindrata, di qualsiasi modello, era di fatto dire "lusso" non come ferrari ovvio, ma comunque roba parecchio sopra la media, e quello andava benissimo, eccome!

 

Ma no, di lusso? Ma di che. Se le compravano anche gli operai eh... Erano se vuoi "premium" ma nemmeno upper premium, c'erano gli allestimenti poverelli (se non sbaglio le prime Giulia 1.3 avevano addirittura il 4 marce) e quelli più ricchi. 

 

Più sopra in gamma c'erano le 1750 Berlina / 2000 Berlina, che però anche lì... Non erano "lusso" e di tra l'altro erano peggio riuscite della stessa Giulia.

 

Per il lusso c'era la 2000 (tipo 102) e la 2600 (tipo 106) col suo bel 6 cilindri in linea. 

 

Ecco la 2600 è probabilmente l'ultima Alfa Romeo di lusso ben riuscita.

 

 

 

 

  • Mi Piace 4

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato

Alfa Romeo ha una storia che è divisibile in blocchi abbastanza omogenei, e  tutti fanno parte della Storia del marchio.

 

Non è mai stato (nel secondo dopoguerra) un Marchio veramente  di lusso, la proprietà statale non lo rendeva possibile, ha seguito molto da vicino l'andamento economico della Nazione, e il suo "mood" anche.

 

le auto oltre i 2000 cc a benzina sono state fatte col contagocce dalla fine del boom economico in poi. questo impedisce ogni concetto di "lusso" nel secondo dopoguerra e i mercati export troppo poco perseguiti ( cosa che Ferrari ha sempre fatto e così le altre emiliane, e in Germania  BMW e MB hanno curato molto, con numeri nettamente maggiori ) 

 

secondo me facendo il giochino della realtà alternativa/distopica oggi avrebbe potuto avere (in un altro Paese come condizione socioeconomica e con una proprietà privata)  un andamento come quello  dell'evoluzione dell'azienda  BMW dagli anni 70 agli anni 10. 

Non parlo dei modelli ma del posizionamento del marchio.

  • Mi Piace 1
Inviato
1 minuto fa, Matteo B. scrive:

secondo me facendo il giochino della realtà alternativa/distopica oggi avrebbe potuto avere (in un altro Paese come condizione socioeconomica e con una proprietà privata)  un andamento come quello  dell'evoluzione dell'azienda  BMW dagli anni 70 agli anni 10. 

 

infatti quando es. mercedes ha deciso, o meglio gli é stato permesso (dopo la guerra..) di "invadere" gli stati uniti con le sue auto, lo ha fatto preparando appositamente auto come quelle qui sotto 👇

 

non certo con le "milletré"...

 

5-81-mercedes-benz-380sl-02.jpg

1979_Mercedes-Benz_280_SEL_(V_116)_sedan_(2015-07-09)_01.jpg

107-Mercedes-Benz-500-SLC-1980.jpg

Inviato
4 ore fa, shadow_line scrive:

sicuramente all'epoca Montreal era quasi una supercar, e forse anche senza quasi, mentre 911 era una sportiva di grande serie già allora

 

Penso che la percezione dei contemporanei fosse però diversa, almeno in base al listino del nuovo e dell'usato per i due modelli, dal quale si evince il valore residuo.

 

Mi spiego.

Dicembre '74, listino da nuovo di Montreal e Porsche 911s (che più si avvicina come prezzo)

4R_12-74_montreal.jpg.a77a75046e6a9147d9c0baa4eaa14446.jpg

 

4R_12-74_911s.jpg.e67f2349345fefe23655f3efc454ba86.jpg

 

Come vedete i prezzi sono pressoché simili (ma l'Alfa molto più potente)

Bene, vediamo dopo tre anni, per la precisione nell'aprile del 1977, qual era la quotazione di 4R per questi due modelli del '74

4R_04-77_montreal_1974.jpg.c118dde5f49f47b15b9ceace2a6b234a.jpg

 

4R_04-77_911s_1974.jpg.2a39a727d351b81d71df744266d98b1b.jpg

 

Come si vede l'Alfa arriva a valere poco più di un terzo, mentre la Porsche mantiene nettamente il suo valore, arrivando a perdere massimo 2/10 del prezzo da nuovo.

  • Mi Piace 1
  • Grazie! 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.