Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

Inviato
10 ore fa, Dmc-12 scrive:

"Qui tifoseria non se ne fa" e poi tutto il messaggio a tifare (contro) 😅😅 e a offendere me che (mi sa che ti sei perso il trafiletto in cui scrivo che non ero d'accordo) semplicemente questo è quello che vedo come percezione vivendo in Italia e non in Germania.

comunque c'hai ragione tu, mi sa che ti sei sentito colpito sul personale 🤣

Prima impara a collocare le auto nei loro rispettivi segmenti, poi puoi parlare di auto

  • Risposte 5.5k
  • Visite 790.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • AleMcGir
    AleMcGir

    [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] Scusate, potete continuare...

  • Mio parere, stringato, avendo avuto a casa 147 (prima auto da me guidata), 159 e Giulia. 147: assemblaggi infimi, materiali scarsi, usura precoce in parti che non si dovevano usurare (braccetti ma an

  • Come fate a dire che 156/147 e compagnia bella erano fatte "decentemente" ? Erano dei pezzi di ferro elogiati a non più non posso, fatte su pianali stra vecchi e ridicoli, che si salvano in parte per

Immagini Pubblicate

Inviato
48 minuti fa, maxsona scrive:

Operazioni tipo 33 Stradale per tenere alta la percezione del marchio

..alta in vista di chi? Una ragazza che compra una Junior perche a lei piace di piu rispetto una Mokka e perche esiste in rosso molto carina?- pensi davvero che e interessata in una hypercar prodotto in 30 esemplari? Nemmeno sa che questa esiste. Azioni come queste sono completamente senza senso.

Inviato
1 ora fa, maxsona scrive:

Dove starebbe la confusione?

  • Segmento B e C presidiato con modelli con posizionamento prezzo tra Peugeot e la triade, magari con piattaforme customizzate (vedi differenze tra Yaris Cross e Lexus LBX), componentistica dedicata (come per DS), ampia scelta di personalizzazioni, il motore più cavallato in esclusiva, Q4, ecc... la prima auto da fare con questa filosofia sarebbe una iso Formentor

  • Segmento dal D in su pensato per il Nord America

  • Operazioni tipo 33 Stradale per tenere alta la percezione del marchio

Dai, finche si scherza va bene ma vuoi tenere su un marchio con B, C e D senza uno straccio di cabrio, coupé, di E?

BMW M135i xDrive 306 cv

Inviato
1 ora fa, 4200blu scrive:

..alta in vista di chi? Una ragazza che compra una Junior perche a lei piace di piu rispetto una Mokka e perche esiste in rosso molto carina?- pensi davvero che e interessata in una hypercar prodotto in 30 esemplari? Nemmeno sa che questa esiste. Azioni come queste sono completamente senza senso.

É quello che fanno tutti i marchi: secondo te la Yaris GR4 ha spostato il fatturato di Toyota?

E comunque, con una hypercar puoi fare margini folli

1 ora fa, Felis scrive:

Dai, finche si scherza va bene ma vuoi tenere su un marchio con B, C e D senza uno straccio di cabrio, coupé, di E?

Mi pare di avere scritto "Segmento dal D in su"

Modificato da maxsona

Inviato

Alfa 166 472 x 181

BMW serie 5 e39 478 x 180

Motorizzazioni

Alfa da 150 a 230 CV

BMW da 150 a 400 CV ( 535i m5 )

BMW prevaleva per i cambi automatici (all"epoca il vero tallone d"Achille per le TA trasversali) e per le versioni da 535i in su, ma per una classica 2.0 manuale non vedo questa gran differenza.

Se poi metto il bias prezzo ( in pratica coi soldi della BMW livello n pagavi l'alfa livello n+1) ancora meno.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
18 ore fa, Dmc-12 scrive:

Eh infatti prendiamo 10000 Tedeschi e chiediamogli di scegliere fra queste due, poi ne riparliamo

1989_BMW_525i_(E34)_sedan_(2015-11-13)_01.jpg

Alfa_Romeo_Milano_in_red,_front_left.jpg

Non voglio cominciare uno scontro fra tifoserie, del quale non ho proprio voglia. Ribadisco che nella testa della geste c'è sta roba qua... io mi ricordo perfettamemte che addirittura negli anni 90 tanti che conoscevo non avrebbero mai comprato un Alfa, si sarebbero vergognati, e non si peritavano a dirlo (io ovviamente non sono mai stato d'accordo), ed è ovvio che ancora sta roba qua, sotto sotto nella percezione della gente c'è e ci vorranno decenni per farla sparire.

La BMW dagli anni 80 in poi ha investito per far entrare nell'immaginario della gente che le sue auto erano per i giovani rampanti in carriera mentre Alfa non ha fatto niente per togliersi di dosso questo cliché

images-1.jpeg

Quindi l'Alfa non avrebbe venduto in Italia e all'estero per la presenza di un dato clichè? Sono ben altri i motivi. Le tifoserie ci sono sempre state, gli italiani sempre amanti dell'erba del vicino e i tedeschi sempre con i soliti pregiudizi non solo in ambito motoristico.

38 minuti fa, stev66 scrive:

Alfa 166 472 x 181

BMW serie 5 e39 478 x 180

Motorizzazioni

Alfa da 150 a 230 CV

BMW da 150 a 400 CV ( 535i m5 )

BMW prevaleva per i cambi automatici (all"epoca il vero tallone d"Achille per le TA trasversali) e per le versioni da 535i in su, ma per una classica 2.0 manuale non vedo questa gran differenza.

Se poi metto il bias prezzo ( in pratica coi soldi della BMW livello n pagavi l'alfa livello n+1) ancora meno.

Infatti peccato che proprio dai 250cv in sù e cambi automitici sia il grosso delle vendite e immagine soprattutto fuori dall'Italia ed extra EU. E comunque la differenza c'è eccome e la vede anche un antibimmers...

Inviato

Però oggettiviamola questa differenza, tra per esempio una 520i manuale ed una 166 2.0 manuale.

Non sarà certo stata nelle prestazioni, visto la potenza uguale. E neppure nella tenuta di strada , visto le sofisticate sospensioni di entrambe. BMW avrà forse offerto migliori materiali ed assemblaggio, ma era un gap che rientrava tranquillamente nella differenza elevata di prezzo a parità di dotazione.

Se poi discutiamo di linea etc sono altri discorsi.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
1 ora fa, stev66 scrive:

Alfa 166 472 x 181

BMW serie 5 e39 478 x 180

Motorizzazioni

Alfa da 150 a 230 CV

BMW da 150 a 400 CV ( 535i m5 )

BMW prevaleva per i cambi automatici (all"epoca il vero tallone d"Achille per le TA trasversali) e per le versioni da 535i in su, ma per una classica 2.0 manuale non vedo questa gran differenza.

Se poi metto il bias prezzo ( in pratica coi soldi della BMW livello n pagavi l'alfa livello n+1) ancora meno.

Con tutto l'amore del mondo, la 166 era inferiore praticamente in tutto alla E39, hai paragonato una delle migliori BMW di sempre a una buona berlina, limitata dalla TA.

Si, una 166 2.0/2.5/3.0 andava sul dritto più o meno come la rivale bavarese, la 2.0 magari anche in mezzo alle curve, ma il paragone iniziava e finiva lì.

Ogni volta che un DJ dice "IO SUONO" un musicista, nel mondo, muore...

Primo estratto del nostro nuovo album!

 

Inviato
32 minuti fa, stev66 scrive:

Però oggettiviamola questa differenza, tra per esempio una 520i manuale ed una 166 2.0 manuale.

Non sarà certo stata nelle prestazioni, visto la potenza uguale. E neppure nella tenuta di strada , visto le sofisticate sospensioni di entrambe. BMW avrà forse offerto migliori materiali ed assemblaggio, ma era un gap che rientrava tranquillamente nella differenza elevata di prezzo a parità di dotazione.

Se poi discutiamo di linea etc sono altri discorsi.

Quel segmento era tutto 3.0 diesel automatico, non averlo era come sostenere di poter vendere senza il sedile passeggero perché tanto hai il sedile guidatore.

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
18 ore fa, Dmc-12 scrive:

Infatti mi dispiace molto del declino di Alfa. L'unica sarebbe investire pesante (ma pesante) per almeno 10 anni senza aspettarsi grandi risultati immediati, e anche qui si vede la differenza enorme fra Germania e Italia. Quanto ha investito Vag su Audi (che negli anni 80 non era certo l'Audi di oggi) e soprattutto su Skoda??

Stellantis vuole risultati immediati e Alfa non ne può dare. Alfa ha sbagliato troppe volte, troppo gravemente e per troppo tempo e non può (come pensava Marchionne) sistemare le cose con un paio di modelli azzeccati.

È come se Vag avesse pensato di vendere centinaia di migliaia di rimarchiamenti di Golf a marchio Skoda nel '98, come fa adesso con l'Octavia, non se le sarebbe cag...ta nessuno perché per la percezione del popolo le Skoda erano auto per poveracci o immigrati dell'est, oggi non lo pensa più nessuno, ma per non farlo pensare hanno speso fantamiliardi di € e ci hanno speso quasi 30 anni di lavoro. In Alfa pensano di farlo in 3 anni con 2 modelli.

Se per questo gia con Audi all'epoca hanno fatto la RS2 insieme a Porsche per dargli piu credibilita' sulla sportivita' e per salvare Porsche che stava crollando. Si di lavoro ne hanno fatto e hanno fatto anche piu cose giuste che sbagliate.

Pero la differenza di Alfa e Skoda e' che Alfa gia ha l'immagine, o almeno il passato, di auto sportiva. La Giulia e' letteralmente l'Alfa a cui stavano aspettando in tanti da decenni. Gli zii della mia ex (tedeschi) mi dissero': "finalmente Alfa e' tornata a fare un'auto sua come si deve". L'immagine e' stata sporcata, anche se modelli come 156 ecc hanno fatto il suo ma Alfa a mio parere doveva essere trattata come Audi, anzi meglio, con piattaforme sue come hanno iniziato a fare con Giorgio.

Nessuno ha detto "facciamo due auto e in 3 anni siamo pari a BMW". Il piano era chiaro e deciso, gli investimenti sono stati fatti e non di poco, erano previsti 7-8 modelli nuovi. Poi si sa come e' andata e la morte del caro Marchionne era la botta finale. E pure con quei due modelli ha fatto l'impatto suo, anche se breve ma l'ha fatto, il problema se mai adesso sta piu in cosa continuano a fare con le prossime generazioni.

Ti farò un'offerta che non puoi rifiutare.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.