Vai al contenuto

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo


Messaggi Raccomandati:

Inviato

940 non è ancora stata fatta provare e qui si spera che diano ascolto ai vecchi clienti che le 147 e 156 le hanno usate e che ne hanno apprezzato le doti dinaimiche &C.

Il discorso Pianali, sospensioni, etc.. si può prendere dal fatto che fatta una vettura con sospensioni Evolute (quadrilatero, Bi-link, etc.) si possa semplificare.. anche se i McPherson, che costano meno in produzione, hanno costi di sviluppo e settaggio maggiori (se non erro).

la Mi.To ha in più della Punto una traversa poseteriore più rigida e degli ammortizzatori differenti.. per il resto, anche la pedaliera, etc. è tutto uguale..

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
Chi spendeva 10.000€ in più a cuor leggero era chi la macchina se la faceva pagare dalla ditta.

Chi ce li deve mettere di suo, ci pensa 10.000 volte prima di spendere 10.000€ in più.

E più son ricchi, e più ci pensano....solo i poveracci spendono e spandono segna ritegno (e infatti son poveracci...)

HO unito due discorsi:

1- chi spende e compra auto dal segmento C in su vuol dire che vuole togliersi un grande sfizio (è questo il riferimento ai 40'000 euro....), già per me oltre i 20'000 euro di C (vedasi Golf è uno sfizio)

2- 159 2,4 m-jet costava (all'epoca)sui 35'000 euro (reali), contro i 40'000 euro di serie 3 L6 diesel...perciò la differenza era di 5'000 euro (pensate che ora non ti compri neanche la 320d attiva con 40'000)

Aggiungo che bisogna anche puntare molto su coloro che l'auto non la pagano, perché queste persone saranno le più entusiaste dell'acquisto, vi porto un esempio: mio padre lavora in un'azienda e fino a poco tempo fa tutti a comprarsi 320d....poi l'anno scorso Mercedes, quest'anno A4...

Queste "mode aziendali" derivano molto dal passa parola...uno compra la A4 e inizia a dire ai colleghi in mensa che va bene..."la parola si diffonde" (quanto sono blasfemo) e quelli che dopo devono cambiare l'auto si orientano verso A4...

Quello che vorrei aggiungere è perché cavolo Fiat ha fatto una brera con il 2,0 mjet perfetta per essere auto aziendale e non cerca di venderla/spingerla presso i noleggiatori a lungo termine??

E' vero che hanno tolto le coupè dai listini, ma se tu la vendi a tali società di noleggio a poco vedrai che qualcuno ci pensa!

(non si era capito che voglio come prossima auto aziendale la Brera!?!)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato
Pero' la D all'altezza della situazione era stata fatta. Ed il mercato l'ha bocciata.

Mentre la D alfa derivata dalla C, guarda caso, e' stata la D piu' venduta da Alfa da quando esiste.

Anch'io sono contrario alla "nuova 155" che si sta profilando, con l'unica differenza di invertire l'ordine di presentazione: ma mi metto nei panni di chi i conti li fa.

Mi dispiace, la si sta semplificando troppo.

La D è stata fatta ma non era all'altezza della situazione, questo fu detto da subito nonostante soprattutto quà dentro si tentasse di vendere frigoriferi agli eschimesi. Ogni tanto un po' di memoria non guasta. 159 nella sua prima variante NON ERA all'altezza della situazione di Alfa del nuovo millennio segmento D, diciamo che poteva esserlo per tanti aspetti sulla carta ma non lo era nell'esecuzione. E nel risultato finale.

Se la D che intendi era la 156, vorrei ricordare che nel 1998 non vi era alcun segmento C "corrispondente"..... tanto è che quando 147 esce è una C derivata dalla D. Ma 156 non era una derivazione ossuta dal segmento C 145/6.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Inviato

Di questi tempi io non punterei molto sulle flotte, visto che stanno stringendo molto la cinghia (le auto sono un benefit costoso, si taglia).

Io punterei a ritornare a dare VALORE VERO ai soldi.

Ovvero più spendo = più sostanza.

Le seghe premiummm le metterei volentieri nel tritadocumenti....ha portato a degli eccessi non più sostenibili.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Io punterei a ritornare a dare VALORE VERO ai soldi.

Ovvero più spendo = più sostanza.

Le seghe premiummm le metterei volentieri nel tritadocumenti....ha portato a degli eccessi non più sostenibili.

roba da mettere in firma.

e cmq anche qui dentro farle capire certe cose (vedo) è molto difficile . c'è una forma mentis figlia di un' epoca CHE NON C'E' PIU'

Inviato
inzomma.. il pianale Tipo II rev III ( 147/156/GT/Lybra ) e' ben diverso da quello precedente rev II, tanto da essere completamente differente nella zona posteriore ( guarda la posizione della ruota di scorta e del serbatoio ) e non aver permesso l'assemblaggio a Cassino ( le macchine utensili di Casino non permettono di montare le sospensioni a quadrilatero alto )

Uno dei motivi della scelta Del MacP anteriore su 149 e' proprio quello di permettere il ritirno della fabbricazione a Cassino.

Hai pienamente ragione sul pianale, ma se ragioniamo così sulle novità ho paura che non andiamo da nessuna parte...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato
Vero. Pero;' quei soldi per audi la genti li spende, e guarda caso:

1) Audi e' TA/TI ( non solo come TA semplice va molto meno visto la posizione del motore )

2) Audi pesa di piu' ed e' molto meno agile

3) I 3.0 Audi alla fine ciucciano come il 2.5 alfa e sulla strda vanno simili.

ciononostante audi vende.

Non fossilizziamoci su BMW , che su Sr3 per esempio ha venduto molto bene in Italia per una politica ocmmerciale molto aggressiva e dispendiosa ed ha avuto critiche ovunque per la scarsa abitabilita'.

quoto, alla fine mi è capitato più volte di viaggiare su sto prodigioso tre litri audi e non è che sia un fulmine di guerra.

Singolari sono alla fine le considerazioni che fanno tante persone che poi acquistano ste macchine (il più delle volte non pagandole direttamente..) la TP è un fattore di distinzione fino al due litri, poi ci si sente più sicuri con l'integrale. Non ho dati numerici a supporto , ma la maggiorparte di quelli che conosco (età media 50 anni) la pensano così.

Chi viaggia la tp la guarda un po' con apprensione a meno che sia un po' impallinato.

Chi compra guarda in massima parte appeal commercial modaliolo, linea,finiture, numerini standard (consumi, vel max e o/100. Ripresa è già da intenditori), per lo più dichiarati.

E audi su questo è bravissima. Anche bmw naturalemente..

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
Chi spendeva 10.000€ in più a cuor leggero era chi la macchina se la faceva pagare dalla ditta.

Chi ce li deve mettere di suo, ci pensa 10.000 volte prima di spendere 10.000€ in più.

E più son ricchi, e più ci pensano....solo i poveracci spendono e spandono segna ritegno (e infatti son poveracci...)

Deve essere convinto, chiunque, a modo suo, per motivi suoi, di metterceli i soldi.

Il discorso è tutto lì.

Su BMW lo fanno.

Su Alfa no.

Ci sono dei motivi? Sì ci sono. O si analizzano (e lo è stato fatto anche fuori dall'azienda, es. quà) e si risolvono, o si sta nel calderone dei "commerciali".

Basta che poi tutto venga tarato (aspettative incluse e leva di prestigio nel marchio nel cesso inclusa) di conseguenza.

firmaboh.jpg

'80 Alfasud 1.2 5m 4p --- '09 147 JTDm Moving

Inviato
La D è stata fatta ma non era all'altezza della situazione, questo fu detto da subito nonostante soprattutto quà dentro si tentasse di vendere frigoriferi agli eschimesi. Ogni tanto un po' di memoria non guasta. 159 nella sua prima variante NON ERA all'altezza della situazione di Alfa del nuovo millennio segmento D, diciamo che poteva esserlo per tanti aspetti sulla carta ma non lo era nell'esecuzione. E nel risultato finale.

Scusa hai ragione ho semplificato troppo.

D alfa all'altezza del nome sarebbe postuta essere 159 per dati di progetto ( tutto dedicato, pianali, motori, sospensioni , trazione ) , poi come giustamente dici tu, l'implementazione affrettata e certe scelta "al risparmio", tipo il non uso di alluminio ( previsto ) l'hanno uccisa. Certo fa pensare che chi non compra Alfa, poi compri Audi che pesa uguale, ed ha uguale architettura, e minori doti dinamiche.

D di maggior successo e' sta ovviamente 156, di cui non si puo' negare la derivazione da un pianale ( Il Fiat Tipo II rev III ) pensato e nato per le C di casa, e che per le D andava bene solo 10 anni prima ( Lancia Dedra )

Tant'e' che a 156 una delle critiche piu' forti e' stata proprio la mancanza di spazio ( abitabilita' e bagagliaio )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.