Vai al contenuto

Il futuro dell'Alfa Romeo: trattative di vendita (?)


Messaggi Raccomandati:

solo come nota tecnica:

Il pianale TP/TI di 300C andrebbe bene per un seg E e per SUV derivati, visto il passo importante ( 290 cm nella versione piu' corta )

Per un seg D ( passi sui 270/280 cm ) mi e' stato detto da competenti che andrebbe in pratica riprogettato, con un costo pari a farne uno nuovo da zero.

E infatti Chrysler in quel segmento ha Sebring ( una TA )

Percio' una D TP la credo praticamente impossibile, se non per il fatto che la "giulietta col baule" sarebbe un suicidio commerciale ( e questo ai piani alti di corso Marconi lo sanno benissimo, anche se fan finta di non saperlo )

A mio giudizio tutto dipendera' da Giulietta . Paradossalmente se fara' numeri buoni, dal baule non si scampera'. Se no , le strade saranno due:

- Gettare la spugna e trasformare AR in una specie di Abarth per modelli Fiat/Chrysler

- Rilanciare ed osare il nuovo ( TP )

La seconda ammetto la quasi totale improbabilita' ma con le spalle al muro, Fiat potrebbe fare cio' che non ha mai fatto prima.

Insomma senza via di scampo.. no il baule no vi prego...non fatelo pittosto nulla, se poisarebbe un suicidio sarebbero pazzi...ma caxxo un bel panale nuovo..dai su!

Modificato da bombo
Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 2,7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Lo spezzatino industriale da vendersi all'asta ai migliori offerenti? :(

Sembra che in Fiat la situazione sia così fluida (o sciolta?) che mandan sempre fuori un modello alla volta, per marchio, e poi aspettano sempre i risultati per decidere cosa fare.

E visto che un'auto non la idei - progetti - industrializzi - produci in 2 giorni come fosse una scatola della Lego, ci si trova sempre con una gamma da far piangere i concessionari, ridere la concorrenza, strapparsi le vesti i talìb.

quoto,a ben guardare crysler e fiat sono 2 case sull'orlo del fallimento..

Link al commento
Condividi su altri Social

Chissà cosa ne viene fuori da questo sondaggio del blog di 4R…

25 GEN 2010

Un consiglio al nuovo boss dell’Alfa

L’Alfa Romeo, lo sapete, da qualche ora ha un nuovo capo, l’ingegnere tedesco Harald Wester. Siccome il nostro parla e legge perfettamente l’italiano, sarà il caso di riassumere tutte le discussioni fatte nelle ultime settimane dandogli un-suggerimento-uno sul da farsi per rilanciare il marchio del Biscione. Dalle critiche passiamo ai contributi costruttivi. Partendo dal consiglio del lettore Andrea Solfanelli:

“Propongo di indire questo referendum sul sito e di comunicarne i risultati a Wester: ‘Sareste disposti a pagare 1000 euro in più per una 159/Brera a trazione posteriore?’ In fondo la maggior parte della gente è proprio questo che chiede, maggior carattere e personalità, che una trazione posteriore ha sicuramente. Se non erro, già sulla 155, che utilizzava il pianale delle Tempra (venduta anche in versione 4×4), l’Alfa avrebbe potuto realizzare la trazione posteriore e successivamente non lo ha fatto nemmeno sulla 156, che pure a fine carriera fu proposta in allestimento crosscountry 4×4. Ancora oggi sarebbe semplice farlo sulla Brera, che ha la versione 3.2V6 4×4. In altre parole, i pianali degli ultimi 15 anni permettevano la trazione posteriore e da anni ciò che i fans richiedono è il ritorno alla trazione dietro, che permetterebbe alle Alfa di diversificarsi ‘caratterialmente’ dalle Fiat. Non sarebbe un bel modo per ripartire?”.

Un consiglio al nuovo boss dell’Alfa | Via Mazzocchi 1 | Quattroruote.it

Ora: BMW M135i xDrive 306 cv

Nato su Alfa Giulia GT Junior 1600 >>> esordito su Opel Corsa 90 cv 1996 e BMW Serie 3 Compact 318td 90cv >>> fortificato su Alfa 147 1.6 120 cv 2002 e Alfa 156 1.9 JTD 116 cv >>> posteriorizzato su BMW E81 120d 177 cv e BMW E84 18d sDrive 143 cv

Link al commento
Condividi su altri Social

Chissà cosa ne viene fuori da questo sondaggio del blog di 4R…

25 GEN 2010

Un consiglio al nuovo boss dell’Alfa

L’Alfa Romeo, lo sapete, da qualche ora ha un nuovo capo, l’ingegnere tedesco Harald Wester. Siccome il nostro parla e legge perfettamente l’italiano, sarà il caso di riassumere tutte le discussioni fatte nelle ultime settimane dandogli un-suggerimento-uno sul da farsi per rilanciare il marchio del Biscione. Dalle critiche passiamo ai contributi costruttivi. Partendo dal consiglio del lettore Andrea Solfanelli:

“Propongo di indire questo referendum sul sito e di comunicarne i risultati a Wester: ‘Sareste disposti a pagare 1000 euro in più per una 159/Brera a trazione posteriore?’ In fondo la maggior parte della gente è proprio questo che chiede, maggior carattere e personalità, che una trazione posteriore ha sicuramente. Se non erro, già sulla 155, che utilizzava il pianale delle Tempra (venduta anche in versione 4×4), l’Alfa avrebbe potuto realizzare la trazione posteriore e successivamente non lo ha fatto nemmeno sulla 156, che pure a fine carriera fu proposta in allestimento crosscountry 4×4. Ancora oggi sarebbe semplice farlo sulla Brera, che ha la versione 3.2V6 4×4. In altre parole, i pianali degli ultimi 15 anni permettevano la trazione posteriore e da anni ciò che i fans richiedono è il ritorno alla trazione dietro, che permetterebbe alle Alfa di diversificarsi ‘caratterialmente’ dalle Fiat. Non sarebbe un bel modo per ripartire?”.

Un consiglio al nuovo boss dell’Alfa | Via Mazzocchi 1 | Quattroruote.it

Cosa vuoi che ne venga fuori.

Già come è posto è da cerebrolesi.

- Su numeri esigui come quelli di Alfa, 1000 eurini di differenza tra una TA/TI ed una TP ??????

- 155, 156, 159/brera hanno pianali TA/TI con motore trasversale, riprogettarli per un Mot. Longitudinale e TP se fosse mai stato possibile (ma dubito) ti costava come progettarne uno nuovo.

Per 40.000 k auto anno??

A 1000 eurini in più ????

Ma perfavore.......:(r

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

il blog di quattroruote meglio lasciarlo perdere.. terreno di scontro tra teppistelli, i ragionamenti sono rari...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

rispecchia perfettamente il livello di competenza che ha raggiunto ultimamente quella rivista.

p.s.

una 155 con telaio tempra e motore anteriore trasversale credo sia un discreto obbrobrio..

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Link al commento
Condividi su altri Social

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.