Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
No, correrà alla 24H di LeMans come prototipo, ma non negano possa aver il suo sviluppo in serie.

per la precisione dicono che farà la 24h del Ring quest'anno come sorta di prototipo per fare esperienza e che pensano di portare una versione miglior a Le Mans nel 2012

Inviato

in inglese è più comprensibile

6a00d8341c4fbe53ef0120a.png

6a00d8341c4fbe53ef0120a.png

le 2 immagini provengono da congress

Niente batterie . L'energia elettrica generata in frenata dai due motori/generatori anteriori diventa energia meccanica all'interno del volano generatore. Non riesco a capire quale sia effettivamente la parte rotante e quella fissa.Ma il funzionamento a grandi linee dovrebbe essere questo, almeno spero.

durante la frenata i due motori anteriori (2) da 60 kw l'uno agiscono come generatori e forniscono energia elettrica allo statore che per induzione deve mettere in azione la parte rotante ( rotore ), composta da fibra di carbonio e di composito magnetizzato, collegata al volano che si carica di energia .

Una volta effettuata la carica su richiesta del pilota il processo si inverte,il rotore si mette di nuovo in rotazione grazie all'energia accumulata e quindi il volano si trasforma in generatore fornendo energia elettrica ai 2 motori anteriori . La parte rotante può raggiungere regimi di 40000 giri (!)

la potenza supplementare è disponibile per lasso di tempo compreso tra 6-8 sec

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
Hanno rubato il progetto a questa:

K93_86_Morris_azzurra_da.jpg

Forse è un po' OT

Nei primi anni 80 in fiat (o meglio: nel CRF di allora) c'era un prototipo su base ritmo che sfruttava un principio simile, con la sola variante della assenza del motore termico: il volano veniva usato come serbatoio di energia (cinetica) e veniva "caricato" tramite un motore elettrico (collegandolo alla rete) che a sua volta fungeva da generatore per alimentare un altro motore collegato all'assale anteriore. Aveva pure funzione di recupero di energia in frenata...

Non è una balla: ci aveva lavorato il mio prof di mec all'ITI

Il volano (la cui parte centrale era in fibra di carbonio) era all'interno di un guscio blindato in materiali compositi, al cui interno vi era una pressione di circa 0,05 atm (mantenuta da una pompa per per il vuoto).

Erano riusciti ad immagazzinarci fino a 400 MJ di energia cinetica (42.6 litri di benzina con un rendimento del 27%).

Chissà che fine ha fatto quel prototipo...

Inviato

Venne presentato qualcosa di simile anche ad un Salone di Detroit negli anni '90; di più non ricordo.

Inviato

Non penso che arrivera in serie a breve termine, perche se capisco bene, con tutte le parte in piu questa 911 e una monoposto, e non credo che farannouscire una 911 monoposto in serie. Comunque bella idea...

FIAT : Fabbrica Italiana Alta Tecnologia

Inviato

Tanto di cappello. :-)

5oonk0.png

Alonso, come ha detto Kimi, è il primo top driver che si fa pagare il posto a Maranello.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.