Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Renaul Clio 1.4 8v: Fumo bianco dallo scarico

Featured Replies

Inviato

Buondì Forum,

Vi scrivo perchè da ieri pomeriggio ho un pensiero che mi assilla e non so cosa pensare... e vorrei tanto poter avere un vostro parere.

Dunque, posseggo una Renaul Clio 1.4 8valvole 2a serie del 1999 con 93.000Km.

Non ho mai avuto grossi problemi;da qualche mese però trovavo dei modesti gocciolamenti dell'olio del cambio.

Ho portato la Clio dal meccanico e mi sono state sostituite entrambe le cuffie dei semiassi dx e sx.

Il problema però non si era risolto e,dopo un'approfondita indagine,mi è stato detto che la causa del continuo gocciolamento era la connessione con cavo del contachilometri.

Non mi son mai posto la domanda di dove fosse connesso,e ne tantomeno immaginavo che derivasse dal gruppo cambio.

Ieri mi viene montato un "kit" nuovo di connessione del contachilometri e vengo rassicurato che ora non ho più perdite di olio.

Ecco il nuovo problema: ritiro l'auto, faccio 100metri, ma veramente 100metri e mi accorgo che dal tubo di scappamento esce una nuvola di fumo bianco e puzzolente di entità spropositate.

Non subito all'accensione si è presentato il problema, ma appena successivamente (un minuto).

Preciso che non ho avuto alcun problema all'avviamento e che il motore ha sempre girato senza alcun problema/incertezza.

Già al minimo, da fermo al semaforo per ritornare dal meccanico,la nuvola era consistente,non vi dico al salire dei giri del motore.

Appena rientrato in officina è stato controllato che il fumo non provenisse dal vano motore,escludendo così presenza di olio residuo di manutenzione,sullo scarico/catalizzatore.

Il meccanico non mi ha saputo (o voluto?) dire il perchè di questa nuova cosa ed io vi assicuro che in 11 anni non ho mai visto dalla mia auto uscire una cosa del genere. Una cosa vergognosa.

Da quel che ne so io,ciò accade quando c'è troppo olio motore....ma non capisco che attinenza possa esserci con l'installazione del kit contachilometri,unica cosa che,anche a dire del meccanico,è stata fatta sulla mia auto.

Per favore,voi avete qualche idea di cosa può essere successo?

Sono rimasto in officina per aspettare che il motore fosse in temperatura,ed almeno il fumo è sensibilmente diminuito.

Ho lasciato l'auto in officina affichè questa mattina potessero vedere a freddo se si ripresentava il fenomeno...

Pomeriggio vedrò come va e cosa mi diranno di aver fatto; capirete però il mio calo di fiducia nei loro confronti.

Vi ringrazio anticipatamente per i consigli ed eventuali spiegazioni che mi potrete dare.

Grazie!

luca77

  • Risposte 22
  • Visite 12.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

Ciao,le tue domande sono sacrosante!

Ho telefonato in officina sta mattina;mi è stato detto che i livelli sono ok e che è stato trovato un lieve eccesso di olio motore...che ora è stato riportato al normale e non fuma più.

Chi l'abbia aggiunto, e da dove possa arrivare, questo rimane un mistero!

Io in tutta franchezza spero che abbiano fatto casino loro e che ne abbiano aggiunto alla mia quando invece avrebbero dovuto rabboccarne un'altra.

Almeno lo ammettessero senza problemi,ci si fa una risata e non ci si sta a perder tempo; invece no!

Non voglio pensare che sia la guarnizione della testa...ma sta sera comunque sia la ritiro e potrò farmi un'idea.

Se fosse quest'ultima causa dovrei vedere continuamente fumo vero?

Impossibile che sparisce il fenomeno giusto?

Dovrei vedere il livello del liquido di raffreddamento scendere,corretto?

Per favore, mi spiegheresti come funziona la prova della cartina tornasole?

Grazie infinite!luca77

Inviato
Ciao,le tue domande sono sacrosante!

Ho telefonato in officina sta mattina;mi è stato detto che i livelli sono ok e che è stato trovato un lieve eccesso di olio motore...che ora è stato riportato al normale e non fuma più.

Chi l'abbia aggiunto, e da dove possa arrivare, questo rimane un mistero!

Io in tutta franchezza spero che abbiano fatto casino loro e che ne abbiano aggiunto alla mia quando invece avrebbero dovuto rabboccarne un'altra.

Almeno lo ammettessero senza problemi,ci si fa una risata e non ci si sta a perder tempo; invece no!

Non voglio pensare che sia la guarnizione della testa...ma sta sera comunque sia la ritiro e potrò farmi un'idea.

Se fosse quest'ultima causa dovrei vedere continuamente fumo vero?

Impossibile che sparisce il fenomeno giusto?

Dovrei vedere il livello del liquido di raffreddamento scendere,corretto?

Per favore, mi spiegheresti come funziona la prova della cartina tornasole?

Grazie infinite!luca77

Probabile che abbiano infilato più olio nel motore e rabboccato quindi sopra il livello,ma sarebbe un bel casino provarlo (praticamente il surplus di olio preme lungo le fasce elastiche e riesce ad entrare in camera di espansione, accendendosi)

il punto è che tu hai trovato fumo bianco allo scarico e non azzurrino.

Potrebbe esser solo condensa alla fine.

Tienile d'occhio i livelli e guidala senza remore. Nel caso inizi ad accusare di nuovo problemi di fumosità allo scarico ti fiondi in officina e te la fai rivoltare come un calzino.

Poi non ho capito una cosa: cosa c'entra la sostituzione del cavo contachilometri con la perdita di olio che avevi da dietro la motore???

(magari si era solo allentata la guarnizione del tappo olio o ha ceduto la guarnizione del coperchio delle punterie)

La cartina di tornasole è una cartina come quella per l'analisi delle urine per intenderci, che vira la sua tonalità in presenza di olio.

Praticamente se infili questa cartina nel vaso di espansione del circuito di raffreddamento e cambia colore allora c'è dell'olio miscelato con l'acqua.

E' la famosa prova del 9 :D

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

c'era acqua nella camera..controlla la vaschetta del liquido

image.php?type=sigpic&userid=879&dateline=1242680787

Mi avete fatto venire fino a quassù e mi avete detto...mi avete detto che mi compravate una bomba...arriverò tardi per il pranzo e mia mamma...ahhh...ahhh..e non mi farà mangiare per punizione..aaaaaah che vigliacchi.........nessuno ha una cioccolata??? un croccante???

Inviato
  • Autore

Innanzitutto Ragazzi, grazie per le risposte!

Sul discorso della connessione fra cavo contachilometri e perdita di olio cambio.... ne so quanto te (ed a questo punto sai quanti dubbi mi vengono a riguardo?)

Premetto che il contachilometri non aveva alcun problema: il mio problema originario è sempre stato solo la PERDITA DI OLIO DEL CAMBIO.

A parte questo, escludo che fosse solo condensa: la puzza era veramente forte,e di....olio bruciato.

Non mi spiego perchè avrebbero dovuto toccare il livello olio motore, se non per errore (scambio di auto).

Toglietemi una curiosità a sto punto: in quale parte meccanica è posta la connessione col cavo del tachimetro?

Terrò sott'occhio tutti i livelli e cercherò una cartinatornasole per fare la prova che mi hai indicato.

Grazie infinite Ragazzi!

luca77

Inviato
Innanzitutto Ragazzi, grazie per le risposte!

Sul discorso della connessione fra cavo contachilometri e perdita di olio cambio.... ne so quanto te (ed a questo punto sai quanti dubbi mi vengono a riguardo?)

Premetto che il contachilometri non aveva alcun problema: il mio problema originario è sempre stato solo la PERDITA DI OLIO DEL CAMBIO.

A parte questo, escludo che fosse solo condensa: la puzza era veramente forte,e di....olio bruciato.

Non mi spiego perchè avrebbero dovuto toccare il livello olio motore, se non per errore (scambio di auto).

Toglietemi una curiosità a sto punto: in quale parte meccanica è posta la connessione col cavo del tachimetro?

Terrò sott'occhio tutti i livelli e cercherò una cartinatornasole per fare la prova che mi hai indicato.

Grazie infinite Ragazzi!

luca77

ahhhhhhhh io avevo capito che ti perdeva olio LATO cambio! :D

Pardonne.

Bhe potrebbe anche essere che una parte di olio è caduta sullo scarico e sia evaporata eh...

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato
  • Autore

Non no Beckervdo, non perdevo olio motore, ma olio del cambio! (olio giallo e non nero).

Entrambe le cuffie dei semiassi sono state sostituite ma, a distanza di tempo, il gocciolamento rimaneva, ed è lì che mi è stato prospettato l'installazione del nuovo kit connessione cavo tachimetro.

A sto punto chiedo: centra qualcosa con il problema originario?

Per il problema del fumo, escludo che fosse olio caduto sullo scarico che evaporava via: il fumo usciva proprio dallo scarico, e dando colpi di acceleratore la nuvola immediatamente si intensificava!!!

Inviato

non c'è alcun nesso tra il montaggio del kit del contakm e il fumo bianco....l'olio del cambio rimane solo nel cambio e non va a finire nel motore

a mio parere è stata una pura coincidenza...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato
c'era acqua nella camera..controlla la vaschetta del liquido

scusami quale liquido:confused: :oops:

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.