Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

CIAO A TUTTI!..

ho sempre avute delle domande da fare a persone che siano informate nel settore auto/americane...

mi kiedo alcune cose: ad esempio perche prima di tutto la benzina costa 50 cent a litro e in europa costa 1.40?...perche in USA la storia di nascita e sviluppo delle auto è cosi diversa(in meglio)...cioè vedi le bellissime auto degli anni 50/60 americane e vedi le nostre auto degli stessi anni....non c'è proprio pargaone...sia x la bellezza,sia x la cilindrata,e anche x la stessa lunghezza dell'auto...

e ancora oggi giorno...un americano che compra un dodge ad esempio, la paga 20.000$... in europa ne costa forse 30.000 ma di euro!!!...perche tutte queste differenze??

I LOVE USA:oops:

  • Risposte 21
  • Visite 32.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Come si possano definire migliori delle auto che, pur pesando 2 tonnellate a vuoto e montando un V8 da 7 litri e 400 cavalli, utilizzavano dei freni misti (anteriori a disco e posteriori a tamburo) più piccoli di quelli delle vetture europee che pesavano la metà, avevano la metà dei cavalli e spesso avevano tutti i freni a disco, è per me un mistero.

Ad ogni modo, se non ricordo male, negli Stati Uniti non esistono le accise sui carburanti, non esiste l'IVA ed il costo del lavoro è più basso.

Inviato

voglio proprio vedere un giga barcone da 5 metri ford/plymouth/cadillac con motore 8000 di cilindrata contro una Fulvia HF o una Giulia GTA che fine che fa :§

è vero, non c'è proprio paragone....

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

  • 2 mesi fa...
Inviato

Che fine fa? Semplice, carbonizza e balla sulla tomba di qualsiasi piccola coupè europea in rettilineo ma appena cominciano ad esserci delle curve è meglio andarci piano...nel 1968 una Plymouth Roadrunner Hemi in accelerazione devastava non una Fulvia HF e nemmeno una Giulia GTA ma una Miura, pur costando un quinto...

Inviato

Chi l'ha detto che per essere migliore bisogna guardare le prestazioni e l'handling?

O.T. Ieri ho visto una cosa che è un evento in sè... una cadillac deville coupé degli anni 70 (al momento non sapevo che auto fosse, ho dovuto cercare in internet). Mai visto una cosa tanto enorme!!!! Ve lo giuro non finiva piùùùùùùùùùùù... Prima dell'abitacolo ci saranno stati 2 metri e mezzo di cofano!! ENORME!!! Era evidentemente un pesce fuor d'acqua! Però era spettacolare!

Inviato

nel 1968

Io vivo nel 2010, non nel 1968 percui m'interessano i confronti tra le vetture in commercio oggi, non trent'anni fa e m'interessa che tali confronti siano inerenti all'utilizzo che viene fatto di tali vetture, non limitati alle loro prestazioni in piste nelle quali non gireranno mai.

Inviato
Io vivo nel 2010, non nel 1968 percui m'interessano i confronti tra le vetture in commercio oggi, non trent'anni fa e m'interessa che tali confronti siano inerenti all'utilizzo che viene fatto di tali vetture, non limitati alle loro prestazioni in piste nelle quali non gireranno mai.

Ma che risposta è ?? Mi risulta che qui si stesse parlando di auto storiche, le stesse caratteristiche che tu citavi a proposito di auto americane con motori di 7 litri da 400hp pesanti 2 tonnelante e con freni misti sono riconducibili a modelli di almeno 40 anni fa, ormai a parte le solite Corvette, Camaro,Mustang le auto americane si sono tristemente involute in brutte copie di modelli giapponesi e, da appassionato di auto USA, non ho problema a dire che fanno schifo...cmq visto che vivi nel 2010 vai a vedere cos'è una macchina come la Corvette ZR-1 e poi ne riparliamo...

Inviato
Ma che risposta è ?? Mi risulta che qui si stesse parlando di auto storiche, ...
Non ti preoccupare, non è cattivo ma è sotto l' effetto del salmastro :D . Se sei interessato :

http://www.autopareri.com/forum/auto-depoca/35940-muscle-car-usa-anni-60-70-a.html

Hai ulteriori notizie da fornirmi o errori da segnalarmi ? Per poì , alla fine, rivedere e correggere il tutto.

Modificato da simonepietro

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Inviato
Ma che risposta è ?? Mi risulta che qui si stesse parlando di auto storiche, le stesse caratteristiche che tu citavi a proposito di auto americane con motori di 7 litri da 400hp pesanti 2 tonnelante e con freni misti sono riconducibili a modelli di almeno 40 anni fa, ormai a parte le solite Corvette, Camaro,Mustang le auto americane si sono tristemente involute in brutte copie di modelli giapponesi e, da appassionato di auto USA, non ho problema a dire che fanno schifo...cmq visto che vivi nel 2010 vai a vedere cos'è una macchina come la Corvette ZR-1 e poi ne riparliamo...

La discussione parte da questo intervento:

CIAO A TUTTI!..

ho sempre avute delle domande da fare a persone che siano informate nel settore auto/americane...

mi kiedo alcune cose: ad esempio perche prima di tutto la benzina costa 50 cent a litro e in europa costa 1.40?...perche in USA la storia di nascita e sviluppo delle auto è cosi diversa(in meglio)...cioè vedi le bellissime auto degli anni 50/60 americane e vedi le nostre auto degli stessi anni....non c'è proprio pargaone...sia x la bellezza,sia x la cilindrata,e anche x la stessa lunghezza dell'auto...

e ancora oggi giorno...un americano che compra un dodge ad esempio, la paga 20.000$... in europa ne costa forse 30.000 ma di euro!!!...perche tutte queste differenze??

I LOVE USA:oops:

In tale intervento si usano i verbi costa e compra, ovvero le coniugazioni al tempo presente dei verbi costare e comprare, percui mi sembra opportuno fare confronti sulla realtà odierna del mercato automobilistico statunitense.

Diverso è il discorso sull'evoluzione dell'automobilismo europeo e quello statunitense. Ma in tal caso, se si vuole dare una risposta esaustiva alla domanda, occorre fare un confronto un poco più articolato del mero paragone tra le accelerazioni di una Lamborghini e di una Pontiac prodotte nel '68. Occorrerebbe analizzare l'evoluzione delle realtà industriali, sociali ed economiche degli Stati Uniti e dell'Europa; oltre alle diverse mentalità delle rispettive popolazioni.

Il confronto da me fatto tra la Toronado e la Flavia aveva invece un altro scopo: evitare che la discussione scivolasse nell'erroneo tentativo di stabilire quale delle due filosofie costruttire si è rivelata migliore. Sono entrambe valide, hanno entrambe dei punti di forza e dei punti deboli. Tant'è che, con il passare dei decenni, le due concezioni automobilistiche sono diventate sempre più simili, come dimostra il fatto che le nostre Opel vengono vendute negli Stati Uniti con il marchio Buick.

Modificato da EC2277

Inviato

Il confronto da me fatto tra la Toronado e la Flavia...

Mi è sfuggita. Puoì fornirmi il link ?

... Le Alfa del futuro, Mazda a parte, dovrebbero essere ingegnerizzate là. Ma io dovrei comprare un'Alfa fatta dagli ingegneri della Chrysler ?

( Cit . Giugiaro da Quattroruote )

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.