Vai al contenuto

fermodellismo... treni italiani


Messaggi Raccomandati:

  • Risposte 27
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Inviato
Figurati, ci mancherebbe... :D :wink: ...e poi lo vedi pure tu...siamo su di tutto e di più! :wink:

L'argomento comunque delle attività, giochi, sport ed educazione dei figli come puoi immaginare è qualcosa che mi sta particolarmente a cuore e di cui parlo molto volentieri... se per quello anche di politica, ma mi sono già scottato una volta su questo forum e non ci ricasco :roll:

Quello che rispetto al periodo in cui alle elementari ci andavo io, trovo che alcuni argomenti sono stati finalmente e giustamente inseriti, almeno qui nelle Fiandre. E parlo, visto che siamo su Autopareri, dell'educazione stradale che segue di pari passo l'affrontare il traffico cittadino in sella ad una bici... ci sono infatti piste apposite per fare imparare i bambini l'uso dei segnali stradali, e poi verso i 9 anni li portano addirittura ad una prova pratica nel traffico. Trovo invece che il livello generale di cultura è sensibilmente abbassato così come trovo spesso affrettato l'uso della calcolatrice con la matematica. Apprezzabile anche l'educazione civica fin dai 4 anni e quella sessuale a partire dagli 11 anni di età. Insomma, trovo che sono argomenti che sarebbero stati utili anche vent'anni fa nelle scuole italiane. Ma tant'è...

Guest Abarth03
Inviato
....Trovo invece che il livello generale di cultura è sensibilmente abbassato così come trovo spesso affrettato l'uso della calcolatrice con la matematica. Apprezzabile anche l'educazione civica fin dai 4 anni e quella sessuale a partire dagli 11 anni di età. Insomma, trovo che sono argomenti che sarebbero stati utili anche vent'anni fa nelle scuole italiane. Ma tant'è...

La calcolatrice!!! :shock: ...mi credi se ti dico che io non ho potuto toccarla fino alla prima media??? Anzi no, cosa dico...forse perfino la prima superiore!!! :roll: Tutte quelle divisioni e moltiplicazioni fatte "a manina"...

L'educazione civica e quella sessuale...eh beh anche quelle sono importanti, l'ultima poi lo è ancor di più a mio avviso, al fine di "responsabilizzare"... :roll: . L'importante è affrontare gli argomenti con la dovuta delicatezza, come si conviene specialmente ad un'età così sensibile. Molto meglio parlarne serenamente in aula che apprendere le cose in modo "fai da te" e magari pure distorte... :? (Sapessi le leggende urbane che ho sentito quand'ero ragazzino... :lol::lol::shock: )

Quanto al diminuito livello generale di cultura...ne ho avuto l'impressione anch'io. Mah...non per alimentare luoghi comuni...ma "ai miei tempi"... :lol::lol::lol: ....avevo una sola maestra, alle elementari, e non cento come adesso...ed era in gambissima!!! :roll:

Inviato
L'educazione civica e quella sessuale...eh beh anche quelle sono importanti, l'ultima poi lo è ancor di più a mio avviso, al fine di "responsabilizzare"... :roll: . L'importante è affrontare gli argomenti con la dovuta delicatezza, come si conviene specialmente ad un'età così sensibile. Molto meglio parlarne serenamente in aula che apprendere le cose in modo "fai da te" e magari pure distorte... :? (Sapessi le leggende urbane che ho sentito quand'ero ragazzino... :lol::lol::shock: )

Beh, non posso essere che d'accordo. La cosa più importante, a mio avviso, è il poter parlarne serenamente senza quella cappa di proibito, di tabù e di vergogna che la mia generazione si è invece portato dietro. Nel mio mestiere di genitore ho avuto sempre un motto: avere in mente gli insegnamenti e l'educazione ricevuta, ma migliorarla dove secondo me doveva essere fatto. I bambini hanno curiosità a riguardo ma bisogna capire i modi e i tempi, non bisogna dire cose non veritiere ma anche non bisogna scendere in dettagli che non chiedono e che non hanno bisogno (insomma rispondere solo a quello che chiedono) al fine di evitare traumi e complessi. Ed è quest'ultimo che io e mia moglie stiamo evitando che succeda.

Comunque grazie Abarth che mi hai dato retta su un argomento molto delicato e distante anni luce dai 480 cv della 8c Competizione :mrgreen: 8) :lol:

Guest Phormula
Inviato

Purtroppo le aziende che non sanno adeguarsi al mercato sono destinate a soccombere. Il trenino è diventato obsoleto come giocattolo perchè oggi puoi giocare con un videogioco che ti fa sentire nella cabina di guida del treno. I tempi cambiano e con essi il modo di giocare.

Le aziende che hanno capito questo hanno progressivamente abbandonato il mercato dei trenini giocattolo per concentrarsi sul modellismo ferroviario, dove c'è una buona richiesta di prodotti ragionevolmente ben fatti che non abbiano costi eccessivi.

Per quanto riguarda l'educazione in generale, secondo me in tutti i paesi europei ci sono due grossi fenomeni: la fuga dalla responsabilità e la mancanza di rispetto.

Fuga dalla responsabilità: io trovo sempre più gente che ha sempre la scusa pronta, quello che io chiamo "Si, ma...". Passato con il rosso? Si, ma ho fretta. Sorpasso in curva? Si, ma quello davanti è un impedito.

Per non arrivare al livello degli americani che piantano cause miliardarie contro le aziende quando invece dovrebbero chiedersi se non è il loro comportamento ad essere sbagliato.

Nella scuola la fuga dalla responsabilità si esprime in genitori pronti a giustificare qualsiasi comportamento dei figli. Una amica di mia moglie fa l'insegnante e ci ha raccontato che ormai se deve richiamare un bambino teme la reazione dei genitori. Un padre il cui figlio aveva preso una nota sul diario, invece di firmarla l'ha barrata ed ha aggiunto a penna "Le uniche note che conosco sono quelle musicali".

Io sono convinto che scuola e famiglia siano fondamentali per far capire che le nostre azioni hanno delle conseguenze e che se decidiamo di fare qualcosa in un certo modo, dobbiamo prendercene le responsabilità.

L'altro grande fenomeno che osservo sempre più è la mancanza di rispetto per gli altri. Persone che ottengono un guadagno personale a scapito degli altri, non solo a livello macroscopico (come i manager che fanno fallire le aziende e se ne vanno con le tasche piene) ma anche i piccoli comportamenti di ogni giorno, come il passare avanti in una fila, il far finta di non accorgersi che hanno sbagliato a darti il resto, raccontare il falso, dare la colpa ad un altro per un inconveniente, e via di seguito, sono percepiti come "positivi", vengono cioè ammirati e considerati come comportamenti di persone di successo.

Guest Abarth03
Inviato
....Comunque grazie Abarth che mi hai dato retta su un argomento molto delicato e distante anni luce dai 480 cv della 8c Competizione :mrgreen: 8) :lol:

:wink: ...figurati, ci mancherebbe!!! E' uno di quegli argomenti che meriterebbe, anzi merita certamente, un topic a sè stante... :D

Guest Abarth03
Inviato
Purtroppo le aziende che non sanno adeguarsi al mercato sono destinate a soccombere. Il trenino è diventato obsoleto come giocattolo perchè oggi puoi giocare con un videogioco che ti fa sentire nella cabina di guida del treno. I tempi cambiano e con essi il modo di giocare.

Le aziende che hanno capito questo hanno progressivamente abbandonato il mercato dei trenini giocattolo per concentrarsi sul modellismo ferroviario, dove c'è una buona richiesta di prodotti ragionevolmente ben fatti che non abbiano costi eccessivi.....

Direi che hai inquadrato perfettamente la situazione. Già, oggi puoi usare il videogioco che ti fa sentire direttamente dentro la cabina di guida. E quel dono meraviglioso, tipico dei bambini, che è la fantasia...dove finisce? Hai ragione...e io lo accetto, perchè sono realista. Non prendermi per retrogrado, ma ritengo pero' che questi giochi impoveriscono il bambino, se usati troppo....la fantasia è la cosa più bella di questo mondo e dovrebbe essere stimolata...un videogioco invece la reprime perchè è come se tu fossi già lì, sul posto. Ripeto, paradossalmente un videogioco è più adatto ad un adulto che ad un bambino... :(

.....Per quanto riguarda l'educazione in generale, secondo me in tutti i paesi europei ci sono due grossi fenomeni: la fuga dalla responsabilità e la mancanza di rispetto.

Fuga dalla responsabilità: io trovo sempre più gente che ha sempre la scusa pronta, quello che io chiamo "Si, ma...". Passato con il rosso? Si, ma ho fretta. Sorpasso in curva? Si, ma quello davanti è un impedito. .....

Concordo completamente... :roll:

.....Per non arrivare al livello degli americani che piantano cause miliardarie contro le aziende quando invece dovrebbero chiedersi se non è il loro comportamento ad essere sbagliato. .....

Ah, non ne parliamo...la loro ipocrisia è sconcertante!!! :evil: Ma tanto penso la conoscerai anche tu la massima evangelica...guardano la pagliuzza nell'occhio altrui e non si accorgono della trave che hanno nel proprio occhio... :?

.....Nella scuola la fuga dalla responsabilità si esprime in genitori pronti a giustificare qualsiasi comportamento dei figli. Una amica di mia moglie fa l'insegnante e ci ha raccontato che ormai se deve richiamare un bambino teme la reazione dei genitori. Un padre il cui figlio aveva preso una nota sul diario, invece di firmarla l'ha barrata ed ha aggiunto a penna "Le uniche note che conosco sono quelle musicali"......

E' sconcertante, mi viene male solo a pensarci. Ma la spiegazione è semplice: ogni persona è frutto dell'ambiente in cui cresce. Quei genitori sono pessimi genitori perchè non hanno avuto una corretta educazione, o quanto meno si sono lasciati deviare...

Per conto mio, a certa gente toglierei la potestà. Non si rendono conto che per essere a posto con la coscenza, non basta comprare ai figli scarpe, vestiti, videogiochi e tutte le caxxate di questo mondo, e dargli la paghetta settimanale con la quale fare i cavoli che vogliono... :evil:

.....

Io sono convinto che scuola e famiglia siano fondamentali per far capire che le nostre azioni hanno delle conseguenze e che se decidiamo di fare qualcosa in un certo modo, dobbiamo prendercene le responsabilità.......

Sottoscrivo.

.....L'altro grande fenomeno che osservo sempre più è la mancanza di rispetto per gli altri. Persone che ottengono un guadagno personale a scapito degli altri, non solo a livello macroscopico (come i manager che fanno fallire le aziende e se ne vanno con le tasche piene) ma anche i piccoli comportamenti di ogni giorno, come il passare avanti in una fila, il far finta di non accorgersi che hanno sbagliato a darti il resto, raccontare il falso, dare la colpa ad un altro per un inconveniente, e via di seguito, sono percepiti come "positivi", vengono cioè ammirati e considerati come comportamenti di persone di successo.

Lo so. Pensa pero' che esistono anche persone che per fortuna non sono così...cerca di pensare che non è tutta m...ed io questo lo dico anche a me stesso, per andare avanti...Mi rendo conto pero' che, come dice un vecchio proverbio cinese, fa più rumore un albero che cade di una foresta che cresce... :(

PS: Phormula, permettimi di stringerti idealmente la mano per il tuo modo di pensare che, se fosse condiviso da più persone, renderebbe il mondo un pochino più vivibile... :roll:

Inviato
Per quanto riguarda l'educazione in generale, secondo me in tutti i paesi europei ci sono due grossi fenomeni: la fuga dalla responsabilità e la mancanza di rispetto.

Caro Phormula, hai rappresentato (come sempre :wink: ) perfettamente il punto con queste due parole. Penso comunque quello che conta sono soprattutto i genitori nell'educazione dei figli, e dobbiamo prenderci le responsabilità nella loro educazione e di conseguenza delle loro azioni. Un bambino cresciuto nel rispetto reciproco e nell'assunzione delle proprie responsabilità a casa altrettanto farà a casa, non possiamo certo demandare tutto il carico di educazione e responsabilità alla scuola o alla società in generale. Come è altrettanto vero quello che dici di seguito. E ti porto un caso pratico che viene fuori dalla storia di tutti i giorni.

Due mesi fa si sono verificati atti di vandalismo nella scuola dove porto quotidianamente i miei figli. Sono venuti a scoprire i responsabili, i ragazzini della sesta elementare (qui si arriva fino a 6), cioè la classe di mio figlio undicenne. Si sono presi la punizione a scuola: niente ricreazione, pulizia di tutti i locali, e raccontare con almeno due fogli l'accaduto. Mio figlio si è preso da parte nostra una gran bella sgridata e una punizione esemplare (mai corporale, perché non toccherei mai i bambini) e ci siamo schierati dalla parte della scuola, e mio figlio ha capito l'errore e si è preso la sua parte (per fortuna minima) di responsabilità. Altrettanto però non è stato fatto da alcuni genitori che hanno mostrato lamentele e giustificato invece il comportamento dei fanciulli. E questo secondo me è sbagliato e completamente fuori luogo. I bambini devono imparare cosa sono i doveri e cosa sono le responsabilità, oltre comunque a imparare quali sono i loro diritti e come poterli difendere, e questo a mio avviso è altrettanto importante.

Un altro punto cruciale sono comunque i rapporti scuola-genitori. E mi sono accorto che questi sono molto più conflittuali qui che in Italia. Qui aleggia nell'aria un alone di sospetto e diffidenza reciproca. E vi porto un altro esempio, sempre tratto dalla vita di tutti i giorni. Sempre mio figlio undicenne un giorno sbatte contro la porta e mostra diverse escoriazioni per fortuna non gravi. La scuola nello svolgimento del suo dovere non ha creduto alla versione del bambino nè a quella nostra e ha voluto indagare con l'aiuto di uno psicologo se il bambino non era sottoposto a maltrattamenti :shock::?:o . Per fortuna che alla fine hanno capito il loro errore. Per non parlare del sospetto che fanno aleggiare su ogni padre se tiene in braccio la propria figlia...

Guest Abarth03
Inviato
Caro Phormula, hai rappresentato (come sempre :wink: ) perfettamente il punto con queste due parole. Penso comunque quello che conta sono soprattutto i genitori nell'educazione dei figli, e dobbiamo prenderci le responsabilità nella loro educazione e di conseguenza delle loro azioni.....

Stringo la mano anche a te, ma questo penso lo sai già.... :mrgreen::mrgreen::mrgreen: ...e c'è sempre un bicchierino di Mirto che ci attende! :mrgreen:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.