Vai al contenuto

Motore Ford/PSA 1.6 diesel passato da 16 a 8 valvole: perchè?


PANDA

Messaggi Raccomandati:

Inesatto: se riduci le valvole esse, per offrire la stessa sezione di passaggio, devono avere maggiori dimensioni percui aumenta la lora massa e, di conseguenza la loro interzia. Una maggiore interzia provoca maggiori sollecitazioni meccaniche e quindi una maggiore propensione alla rottura. Inoltre essendo più grandi hanno anche maggiori difficoltà a smaltire il calore (mi riferisco in particolar modo alle valvole di scarico) percui aumentano i problemi di tenuta e la possibilità di bruciare le sedi delle valvole.

Ad ogni modo, dopo oltre un secolo di sviluppo tecnologico, parlare dell'affidabilità connessa al numero di valvole dei motori mi sembra un tantinello anacronistico.

Questo era il senso della faccina. Personalmente non credo che il passaggio a 8v sia dovuto alla ricerca dell'affidabilità o, a quanto dici, della coppia in basso. Poi non so, ho conoscenze limitate.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 48
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

I più attivi nella discussione

Infatti, vaglielo a dire a quelli di Renault che stanno tirando fuori un 1.6dCi da 130cv e probabili evoluzioni più potenti, oppure al 2.0d da 195cv monoturbina di BMW.

O anche al piccolo 1.3Mj 95cv che in teoria dovebbe essere tirato per il collo ma ha una guidabilità migliore del 75cv!

IL nuovo 1.3 multijet 95cv più lo guido, più mi piace. Tutt'altro mondo rispetto ai vecchi 75 e 90cv, è molto ma molto più elastico e consente di guidare in scioltezza senza consumar troppo. Ricorda tanto l'erogazione del mio 1.9 120cv.... Forse l'unica cosa che gli manca, è la sesta marcia, ma per il resto....ottimo lavoro!!

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 settimane fa...

Su Quattroruote di marzo (pag.165) parlano di 120 kg per questo 1.6, grazie al basamento e testa in lega leggera ed alla semplificazione della distribuzione. Anche nella versione precedente a 16 valvole Peugeot dichiarava 120 kg di peso, in realtà il nuovo PSA dovrebbe aver perso circa 1 kg.

Per il 1.4 PSA, anch'esso ad 8 valvole, dichiaravano 98 kg: un dato in linea con il nuovo 1.6.

Sostituzione cinghia distribuzione e accessori a 200.000 km o 10 anni, stando a quanto dice Ford:

Sostituire Ogni 200 000 km o dopo 10 anni (Operazione N. 21 304 9, 21 306 5)

Sostituire Ogni 200 000 km o dopo 10 anni (Operazione N. 21 567 5)

Service Schedule Vehicle Selection
Link al commento
Condividi su altri Social

Su Quattroruote di marzo (pag.165) parlano di 120 kg per questo 1.6, grazie al basamento e testa in lega leggera ed alla semplificazione della distribuzione. Anche nella versione precedente a 16 valvole Peugeot dichiarava 120 kg di peso, in realtà il nuovo PSA dovrebbe aver perso circa 1 kg.

Per il 1.4 PSA, anch'esso ad 8 valvole, dichiaravano 98 kg: un dato in linea con il nuovo 1.6.

Sostituzione cinghia distribuzione e accessori a 200.000 km o 10 anni, stando a quanto dice Ford:

Service Schedule Vehicle Selection

Lo stesso intervallo di manutenzione del "vecchio" 1.6

200mila km o 10 anni (per volvo era 210mila km)

   

299071681_3185610351660041_8900220191808448426_n.jpg431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 2 settimane fa...

Motivo ufficiale: dimezzi il numero di valvole e di alberi a camme, quindi risparmi (non la metà, ma sempre qualcosa)

ovviamente per un motore da auto generalista.... lo monteranno pure sulla MINI ???

Scopo di un forum...

-se io do una cosa a te e tu dai una cosa a me alla fine avremo una cosa per uno...

-se invece io dò un'informazione utile a te e tu ne dai una utile a me alla fine tutti e due avremo due informazioni....

Link al commento
Condividi su altri Social

Ah:shock:

così producono non solo in proprio un 1600hdi ma vendono anche all Peugeot i VTI e il 1600t 200cv per DS3,RCZ,307gti..:shock::shock:

Mammia mia che svolta...

Scopo di un forum...

-se io do una cosa a te e tu dai una cosa a me alla fine avremo una cosa per uno...

-se invece io dò un'informazione utile a te e tu ne dai una utile a me alla fine tutti e due avremo due informazioni....

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 1 mese fa...

Da notare che su 508 SW, 1650 kg di auto nella prova di 4R, riesce ad ottenere una media di 15,1 km/l: 12,9 - 18,8 - 15,2 (città-statale-autostrada)

A ciò contribuisce anche il cambio robotizzato ed una bassissima resistenza all'avanzamento: soli 20,9 CV necessari a 100 km/h, situazione in cui fa 21,7 km/l @ 1.960 giri.

Prestazioni velocistiche poco migliori di un'utilitaria, ma nemmeno da piangere vista l'auto... Riporterò altri dati nella sezione prove ;)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.