Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

In questa prova della maegane Rs Massai elogia molto e più volte il valore del prodotto tra pme e velocità media pistone

gacendo capire che è un indice di ottima progettazione termo/fluidodinamica

Qualcuno mi spiega il significato di questo prodotto?

La prova

a 20 minuti circa cita appunto quanto ho appena detto

Inviato

Azzardo.

La p.m.e. dovrebbe essere la pressione sul pistone. Se la pressione sul pistone è bassa ma la velocità media dello stesso è alta vuol dire che ci sono pochi attriti e quindi il motore è più efficiente.

O magari ho detto una boiata.

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato

La pme (pressione media effettiva) è la pressione media che si ha sul pistone durante un ciclo di funzionamento (aspirazione, compressione, espansione e scarico) del motore "decurtata" dalle perdite d'attrito. Pertanto è un'indice di quanto la combustione è energetica e di quanto gli attriti sono bassi.

La velocità del pistone, legata al regime di rotazione del motore ed alla corsa dei pistoni stessi, quantifica invece la capacità di un motore di girare ad altro regime di rotazione e, di conseguenza, quantifica in un certo qual modo quanto un motore abbia bassi attriti e basse inerzie.

La potenza di un motore è legata sempre al prodotto tra la pressione media effettiva e la velocità media del pistone percui due motori diversi, se hanno la stessa potenza, hanno anche lo stesso prodotto tra pressione media effettiva e velocità media del pistone.

Insomma si tratta della solita marchetta pseudo-tecnica che i giornalisti automobilistici puntualmente fanno.

P.S. La potenza effettiva di un motore è data dalla seguente relazione P=pme*C*n nella quale pme è la succitata pressione media effettiva, C è la cilindrata del motore ed n è il numero di cicli che il motore compie nell'unità di tempo; se il motore è a 4 tempi allora n è pari alla metà dei giri del motore.

Modificato da EC2277

Inviato
  • Autore

In fin dei conti il motore delkla megane ha gli stessi cv litro della giulietta da 170 cv

quindi si decisamente buoni ma mica roba da f40 o anche solo mitsu EVO

Modificato da Giò

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.