Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Punto 1.2 del 2001: problemi vari & consigli

Featured Replies

Inviato
  • Autore

questa mattina la macchina è partita perfettamente.(ieri avevo messo semplicemente quello svitol nei contatti delle bobine).

questa sera invece ha nuovamente stentato: cosi pocanzi ho ristaccato i cavetti candele dal lato bobine. lo svitol all'interno era divenuto di colore "verdognolo". l'ho pulito, asciugando i contatti all'interno con un fazzolettino. adesso sono tutti belli dorati ( prima qualcuno era di colore scuro-bruciacchiato).

può essere che il colore verdognolo assunto dall'olio(svitol) è dovuto al fatto che ha tirato via la parte bruciacchiata??

comunque....ho rimesso lo svitol nelle bobine....stavolta un pò più!

vediamo cosa succede domani mattina! bòòòòòòò

qualche idea da parte vostra??

ma le bobine...all'interno...come sono fatte?

  • Risposte 131
  • Visite 69.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
  • Autore

bè...prima di arrivare a questo punto, nell'ultima settimana ho parlato con una decina di ricambisti auto.

l'ha vista un meccanico

poi un elettrauto

poi un altro meccanico

poi un ulteriore meccanico

poi un ricambista che ha dato una occhiata al motore e pompa benzina.

tutti "ipotizzano"...nessuno SA!

fanno diagnosi con i computer come se i computer dovessero dirgli anche da dove veniamo e dove andremo e se è nato prima l'uovo o la gallina.

sulla base della diagnosi dei benedetti computer iniziano le ipotesi che poi loro stessi negano: carburazione, pompa, candele, cavi, centralina, bobine, benzina sporca, iniettori, connettori e chi più ne ha più ne metta.

qualcuno mi spilla 5 euro per la diagnosi, qualcuno una bizzeffa di caffe, qualcuno 15 euro per un pulisci iniettori da 7, qualcuno tenta di farmi lasciare la macchina per la diagnosi senza dirmi il costo, la fiat addirittura mi propone di vendermi la pompa benzina al costo di 250 euro (magneti marelli) quando la stessa è venduta ovunque a 115,00 euro.

fatto sta che io, facendo qualche esperimento a costo zero...pian piano sto cercando di arrivare ad un punto.

per questo chiedevo il vostro aiuto.....e magari la mia esperienza potrà essere utile ad altri nella stessa/simile situazione.

vi aggiorno man mano...proprio per cercare di capire insieme....ed esservi utile.

cacchio.....mi hanno insegnato a fare diagnosi a soggetti con problematiche mentali....possibile che non riesco a risolvere un problema meccanico col vostro aiuto?

Inviato
  • Autore

bè....non pensavo di dar fastidio.

chiudo allora!

in bocca al lupo a tutti e buona continuazione tra di voi!

cordiali saluti a tutti!

Inviato

noi non stiamo dicendo che non devi piu' chiedere info......pero' prova a leggerti tutto questo topic......sembra quasi un monologo,mannaggia a te :lol: :lol:

[sIGPIC][/sIGPIC]

  • 8 mesi fa...
Inviato
  • Autore

Salve a tutti Ragazzi! dopo circa 8 mesi torno a "stressarvi"!

Spero che tutti Voi stiate bene e vi mando un saluto a tutti!

Io....me la cavo....!

Riguardo la mia famosa puntozza......bè, siamo arrivati a 222700 km.

Dall'ultima volta che ci siamo sentiti saranno passati circa 9000 km

i problemi di avvio la mattina, persistono: ricorderete che sostituii cavi candele, candele, inseriii tre pulitori iniettori e poi sostituii le due bobine (con le originali champion), cosa che fece migliorare gli avviamenti per circa 500 km.

da allora.....sono andato avanti senza sostituire più nulla.

ho solo constatato che:

col caldo estivo siciliano, il problema si era nettamente ridotto. Qualche "dubbio" nell'avviamento mattiniero, ma senza alcun spegnimento. Adesso che le temperature si stanno riabbassando il problema sta ritornando.

col freddo...inoltre....la mattina sento la pompa benzina che fa: ta.ta.ta(un rumorino basso ma presente sino a giungere nella posizione di avviamento. Se chiudo il quadro e lo riaccendo, non lo fa più. E' come se col freddo la pompa stentasse....come se fosse gelata...bò!). ØØØ questo lo faceva anche un pò prima che si palesassero i problemi nell'avviamento.

ah.....ho anche fatto dei video. ma si possono caricare? e come?

cosi...magari...vedendo i video capite meglio!!!

un salutone a tutti!

  • 2 settimane fa...
Inviato

Ciao a tutti.

Sono anch'io un possessore di una fiat punto seconda serie 8 valvole 1200 acquistata nel 2002.

La mia è la el,ha il tetto apribile ed è sprovvista di climatizzatore e servosterzo.

Attualmente ho percorso 251000 km e ho sempre fatto tutto io di meccanica all'automobile,tranne l'istallazione dell'impianto a gpl e la sosituzione della bombola.

Racconto sinteticamente ciò che ho cambiato negli anni:

a 10000 km ho fatto installare l'impianto gpl aspirato della lovato

a 65000 km mi si è rotta la centralina,ero in autostrada a Pescara lontano circa 700 km da casa,andava a 2 cilindri e velocità massima 50kmh!Ho tentato la riparazione in loco sostituendo una bobina,quella che andava alle 2 candele che non facevano scintilla...ma non era quella!

Sono tornato a casa a 50kmh perché mi avevano chiesto 1000 euro per cambiare la centralina che

ho sostituito io a casa con una rigenerata pagata nel 2006 a 300 euro.

A 70000 km mi si è bruciata la pompa della benzina,io con il gpl viaggiavo sempre in riserva e l'ho bruciata per quello. Fortunatamente la mia punto mi parte anche a gpl direttamente. Non compratela dal demolitore ,mi era durata 2 mesi circa!Nuova se originale costa cara,io ne ho messa una compatibile con 2 fascette e un tubo,prezzo circa 30 euro

a circa 220000 km sono iniziati gli interventi meccanici impegnativi sulla mia auto :

cambiato frizione ,cilindro primario e secondario,in salita slittava.

Ho speso 56 euro per il kit frizione (della com line non originale ) 25 euro per l'attuatore e 28 per la pompa frizione. Ci ho messo un giorno intero per smontare e rimontare il tutto e mi sono fatto aiutare a togliere il cambio da un amico

a 230000 km ho sostituito i fanali,erano diventati opachi.

A 250000km ho sostituito la marmitta ,mi si è rotta in 3 pezzi,costo pezzo centrale 39 euro finale 50

Ho poi fatto io tutti i tagliandi a 20000 km di sostituzione filtro olio olio e candele

Ho cambiato le pastiglie dei freni a intervalli di circa 70000 km,ogni 2 cambi ho sostituito i dischi,i freni dietro ho sostituito le ganasce a 150000 km.

Questa auto è un carro armato,io l'ho trattata piuttosto male,dentro risente dell'usura e dei maltrattamenti vari ma è forte,indistruttibile.

Ci ho addirittura caricato una stufa a pellet pesantissima e poi ho dovuto sostituire gli ammortizzatori dietro distrutti ,pagati 50 euro

n

Negli anni ho sostituito 2 batterie.

Il catalizzatore mi si è sbriciolato,me ne sono accorto quando ho sostituito la marmitta ,l'ho svuotato.

Non mi si accende nessuna spia,ma probabilmente non mi supererà la revisione.

Non ho mai portato la mia punto da un meccanico e collegarla alla diagnosi computerizzata.

Volevo chiedere, la tua punto che ha il catalizzatore probabilmente svuotato come il mio è nei parametri per il co?

Nuovo il catalizzatore costa 185 euro,il demolitore me lo fa pagare 80 euro e magari è più sfasciato del mio.

Non ho mai rifatto la testata,la vettura va bene,mi fa i 14 con un litro di gpl.

Ho speso quest'anno 450 per far sostituire la bombola del gpl (dopo 10 anni va cambiata) e il collaudo.

La macchina mi funziona ancora bene e la tengo

Per puntone1983,la pompa benzina quando comincia a fare rumori strani,ti abbandona a presto,parlo di esperienza personale.

Nel tuo caso potrebbe bloccarsi per il freddo.

La durata media di una pompa dovrebbe essere di circa 120000 km,fiat prevede un cambio a questo chilometraggio anche se poi nessuno lo fa dato l'alto costo.

Anche a me una pompa acquistata dal demolitore mi si è bloccata con il freddo e l'ho dovuta sostituire,ma avendo l'alimentazione a gpl me la sono presa con comodo.

Se vai solo a benzina si resta a piedi in caso di guasto alla pompa

  • 3 settimane fa...
Inviato
  • Autore

ciao ivanoff! penso che la tua auto sia puramente miracolata!!!

complimenti inoltre per riuscire a fare gli interventi da solo!

e allora: vi aggiorno un pò. Sono stato a fare il tagliando (giunto a 223.000km). Il meccanico ha collegato la diagnosi e (persistendo il problema di accensione) ha rilevato un difetto alla bobina 1. In realtà ha subito capito che era la centralina.

Sono andato presso una sorta di elettrauto(in realtà si occupa solo di elettronica auto) e ho acquistato una centralina rigenerata al costo di € 150,00 con un anno di garanzia. Ha visionato la mia, che ha aperto e mi ha detto che era irriparabile in quanto il problema non era ancora molto esteso (andava a tre all'avvio, ma mai a due)per cui era difficile trovare il punto di difetto. Voleva tenere lui la mia centralina ma ho chiesto gentilmente di ridarmela indietro.....cosi ....non si sa mai: in caso di rottura dell'attuale....meglio andare a tre(e solo all'avvio) che andare a due per l'intera strada da percorrere!!

Da quando ho messo la nuova centralina (rigenerata) la macchina è perfetta!!! finalmente!!! spia spenta!!!!

La pompa benzina: è da circa 3/4 anni che a freddissimo...sento lievi rumori. Magari metterò un buon additivo....chissà!

Il catalizzatore: ho fatto due revisioni ed è sempre passata tranquillamente. I valori sono nella norma.

Ultimo tagliando eseguito: ho messo dentro l'olio 10w40 della shell "helix". E' il terzo tagliando da quando ho rifatto l'intero motore. Li sto facendo tutti tra i 9000 e i 12.000km massimo.

Adesso: speriamo bene!!!!

ps. ho eseguito un super lavaggio(anche se la lavo settimanalmente....certe volte anche due volte la settimana)e lucidatura della carrozzeria per proteggerla dall'inverno.

Incrocio le dita....e speriamo che vada avanti!!!

  • 5 settimane fa...
Inviato
  • Autore

Salve a Tutti ragazzi.

Ho bisogno di un vostro parere.

Premetto che: ho risolto il problema del lieve rumorino alla pompa benzina (a freddo, prima accensione, motore freddissimo) utilizzando per la prima volta un additivo della bardhal (quello nel barattolo di ferro, pagandolo 12,00 euro.) dopo poche centinaia di km il rumore è scomparso. da quanto l'ho messo ho fatto già quasi 3000 km, ed è tutto ok. Penso abbia lubrificato bene la pompa ed eliminato eventuale acqua. Ottimo. lo riutilizzerò tra 2000 km (quindi ogni 5000 per sicurezza).

ho però un nuovo (penso banale ØØØ) problema: da qualche giorno, a motore freddissimo, ci mette un pò a salire la temperatura. L'asticella temperatura inoltre, giunta a metà, non sta ben ferma, ma per alcuni istanti tende a scendere verso giù, per poi risalire. Una volta stabilizzatasi però, sta ben ferma a metà, anche ad andatura veloce.

Liquido radiatore: ok!

Fuoriuscita di liquido dal tappo: nessuna

Riscaldamento interno: funzionante

Suppongo si tratti del bulbo o del termostato.

Voi che dite?

e dove si trova il bulbo e dove il termostato?

è un intervento che posso fare da solo (la sostituzione di uno dei due intendo)?

aspetto vostre info!!!

grazie!!!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.