Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Salve e grazie per la scelta.

Ho una domanda relativa all'acquisto di auto usate.

L'ultima auo che ho acquistato è stata circa 10 anni fa, era usata, e ricordo che a suo tempo alcune persone mi dicevano che con l'acquisto di un'auto usata si risparmia per lo meno l'IVA poiché questa viene pagata dal primo acquirente.

Ho cercato in giro adesso notizie del genere e mi sembra che la cosa sia invece molto più complessa.

C'è qualcuno che sa dirmi come stanno le cose in un modo il più semplice possibile?

In altre parole, come esempio, se la persona A acquista un'auto e la rivende al concessionario dopo 1 mese e poi il concessionario la rimette in vendita, come cambia il costo dell'auto nei confronti dell'IVA?

Grazie, saluti!

Inviato

allora .. praticamente se compri un auto nuova perdi subito il 20 percento cioè l'iva poichè tu se non hai una partita iva e sei un cittadino non la puiu scaricare per questo si dice sempre che l'iva ricade solo sul consumatore finale, poi cosa succede per esmpio il tizzio che ha comparto la macchina nuova a 10.000 euro la rivende e ci perde l'iva cioè le 2000 euro in più la normale svalutazione della vettura quando tu ricompri l'auto da usato non perdi piu il 20 percento dell'iva

credo che sia questo il tuo dubbio

Inviato
  • Autore

Grazie 1000, sì questo era il mio dubbio e sei stato chiarissimo.

La domanda però che mi sorge è, come mai, se vado a vedere i vari annunci che trovo in giro presso concessionari, spesso vedo auto che vengono messe in vendita a più del (valore iniziale - IVA - svalutazione) ? Questo è cioè che mi fa sorgere il dubbio.

In altre parole, se tizio compra una auto nuova, poi la rivende ad un concessionario e questo la mette nuovamente in vendita, l'auto dovrebbe essere epurata dal'IVA o viene in qualche modo ricaricata?

Grazie ancora e scusate se per molti sono domande ovvie...

Inviato

non so se ti posso essere utile, ma l'iva sull' usato se lo prendi presso un concessionario la devi pagare l'unico modo per non pagarla e' comprarla da un privato.

l'unica cosa che risparmi el la svalutazione naturale del bene.

Inviato

In realtà, se non erro, funziona così:

A - Acquisto presso un concessionario.

- L'auto usata era di un soggetto giuridico (azienda)/professionista/possessore di partita IVA => l'IVA la paghi sull'auto nella percentuale scaricata dal proprietario precedente (ad es. 40%) e la paghi in toto sul margine del concessionario;

- L'auto usata era di una persona fisica NON possessore di partita IVA => l'IVA la paghi in toto ma solo sul margine del concessionario;

B - Acquisto da privato/azienda/professionista NON concessionario.

- L'auto usata era di un soggetto giuridico (azienda)/professionista/possessore di partita IVA => l'IVA la paghi sull'auto nella percentuale scaricata dal proprietario precedente (ad es. 40%);

- L'auto usata era di una persona fisica NON possessore di partita IVA => non paghi l'IVA, non avendola scaricata nessuno;

In pratica se nessuno ha scaricato l'IVA sull'auto, l'IVA non la paghi; altrimenti la paghi nella misura in cui è stata precedentemente scaricata.

Ovviamente se acquisti da un concessionario, paghi l'IVA al 21% sul suo margine.

Spero di aver scritto stupidaggini, ma da quel che ricordo dovrebbe essere così.

No matter what anybody tells you, Words and Ideas can change the world!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.