Vai al contenuto
  • 0

Domande su bollo auto


giorgio-80

Domanda

Salve a tutti, sono nuovo del sito e non so se il forum Finanziamenti, Garanzie e Assicurazioni sia il più adatto alle mie domande (che ai più potranno sembrare banali ma ammetto di essere alquanto ignorante in materia!!), confido che qualche amministratore provveda eventualmente a spostare questa discussione nel gruppo più consono.

1) al momento dell'acquisto di un'auto nuova, il bollo è a carico dell'acquirente o se ne occupa il concessionario? è compreso nel prezzo "chiavi in mano"?

2) che cos'è esattamente l'ipt? ha a che fare con il bollo?

3) gli ultimi incentivi alla rottamazione (quelli del 2009 che prevedevano l'immatricolazione entro il 31 marzo 2010) prevedevano o no l'esenzione dal bollo? (in generale e in particolare per le auto a metano)

Grazie in anticipo a tutti quelli che mi risponderanno!!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Messaggi Raccomandati:

  • 0
1) al momento dell'acquisto di un'auto nuova, il bollo è a carico dell'acquirente o se ne occupa il concessionario? è compreso nel prezzo "chiavi in mano"?

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Lo deve pagare il proprietario nella data della scadenza, se scade il 31 Agosto e il passaggio lo fai a Settembre spetta al precedente proprietario.

Vero, ma, attenzione, in questo caso tu dovrai "ripagarlo" da settembre in poi. Sostanzialmente trattasi di una tassa sulla proprietà del veicolo:(r .

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Vero, ma, attenzione, in questo caso tu dovrai "ripagarlo" da settembre in poi. Sostanzialmente trattasi di una tassa sulla proprietà del veicolo:(r .

????

Se scade ad Agosto e l'acquisto è stato fatto a Settembre (come esempio) lo paga il proprietario alla data di scadenza, cioè il 31 Agosto, entro al fine di Settembre, visto che il nuovo proprietario è subentrato dopo.

Ovviamente le scadenze sucessive sono a carico del nuovo acquirente.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
????

Se scade ad Agosto e l'acquisto è stato fatto a Settembre (come esempio) lo paga il proprietario alla data di scadenza, cioè il 31 Agosto, entro al fine di Settembre, visto che il nuovo proprietario è subentrato dopo.

Ovviamente le scadenze sucessive sono a carico del nuovo acquirente.

Ne sei proprio sicuro?

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
????

Se scade ad Agosto e l'acquisto è stato fatto a Settembre (come esempio) lo paga il proprietario alla data di scadenza, cioè il 31 Agosto, entro al fine di Settembre, visto che il nuovo proprietario è subentrato dopo.

Ovviamente le scadenze sucessive sono a carico del nuovo acquirente.

Scusa ma ti devo correggere :).

Il bollo lo deve pagare chi risulta proprietario l'ultimo giorno utile per il pagamento.

Se il bollo scade il 31 agosto va pagato in settembre (non in agosto ;)); se il trapasso avviene entro il 30 settembre lo paga il nuovo proprietario, se avviene dopo il bollo tocca al vecchio proprietario. Tutto ciò vale se l'auto usata non è inserita nel registro di esenzione, il che in genere accade se il bollo non è prossimo alla scadenza.

All'acquisto di un'auto nuova, oppure usata o km 0 ma inserita nel registro di esenzione, l'acquirente dovrà pagare il bollo entro il mese di immatricolazione (entro il mese successivo se l'immatricolazione o il trapasso avviene negli ultimi 10 giorni del mese). Il bollo non è compreso nel prezzo chiavi in mano.

Modificato da V6 Busso
precisazione

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Scusa ma ti devo correggere :).

Il bollo lo deve pagare chi risulta proprietario l'ultimo giorno utile per il pagamento.

Se il bollo scade il 31 agosto va pagato in settembre (non in agosto ;)); se il trapasso avviene entro il 30 settembre lo paga il nuovo proprietario, se avviene dopo il bollo tocca al vecchio proprietario. Tutto ciò vale se l'auto usata non è inserita nel registro di esenzione, il che in genere accade se il bollo non è prossimo alla scadenza.

All'acquisto di un'auto nuova, oppure usata o km 0 ma inserita nel registro di esenzione, l'acquirente dovrà pagare il bollo entro il mese di immatricolazione (entro il mese successivo se l'immatricolazione avviene negli ultimi 10 giorni del mese). Il bollo non è compreso nel prezzo chiavi in mano.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0
Auto immatricolata 28/02 del 2011.....cil bollo scade il 31/12/2011.....ho tempo tutto Gennaio per farlo vero? e come mai sul sito dell'agenzia delle entrate mi mettono Marzo come ultimo mese di pagamento?

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Link al commento
Condividi su altri Social

  • 0

Se le cose stanno così, credo che abbia ragione tu: il bollo pagato a marzo 2011 era di 11 mesi (da febbraio a dicembre), dunque va pagato nel gennaio 2012.

Ho provato il sito dell'Agenzia delle Entrate con 3 automobili di famiglia: in tutti i casi comunica il termine di pagamento del bollo già scaduto nel 2011, ma non il termine del prossimo bollo (ancora valido): ne deduco (magari sbaglio) che quel sito calcola il termine di pagamento del bollo già scaduto, dunque oggi ti comunica la scadenza del primo bollo (marzo 2011), mentre dall'1 gennaio 2012 dovrebbe comunicare la scadenza corretta per pagare il secondo bollo (31/01/2012).

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.