Vai al contenuto

Evoluzione - Pro e contro


Messaggi Raccomandati:

Apro un 3D apposito

I tedeschi evolvono e non stravolgono a differenza degli italiani.. Prendono un cavallo vincente e lo modificano quel giusto che consenta di percepire un modello come nuovo senza dover perderne i consensi.. Per me han pienamente ragione, squadra che vince non si cambia
Capisco evolvere senza stravolgere ma qui si fatica a cogliere le differenze!

Questa pare una A1 strecciata attacata ad una A3 prima serie.

Stò cominciando a pensare che il single frame, da idea geniale che era/è, si stia trasformando in gabbia senza via di uscita.

il fatto che il mercato gli dia ragione premiandoli con vendite sempre in aumento non significa che dal punto di vista prettamente tecnico/estetico, gli appassionati non possano che schifare questo atteggiamento.

un pò come era la comicità pochi anni fa, con i comici di zelig che scartavetravano le palle con i loro tormentoni.. eppure i tormentoni ebbero un boom e il programma decollava. ma dal punto di vista artistico il tormentone è una bestemmia.

idem qui, questo piattume potrà piacere anche all'uomo comune, ma ad un appassionato attento anche a molti altri aspetti del mondo dell'auto è lecito che faccia anche un pò schifo.

ormai non vale più nemmeno tanto la storia di evoluzione del design, qui si va avanti a colpi di leggerissimi facelift, con novità interessanti solo nel campo degli interni. porsche sta portando avanti un evoluzione dello stile molto migliore imho.

aspettiamo comunque di vedere l'auto finita in foto ufficiali

Il problema è che a forza di cambiarlo troppo poco rischia di stufare ;)

VW ha già fatto una volta l'enorme errore di continuare a puntare sempre sulla stessa formula (Maggiolino), tanto da essere andata vicina a finire nei libri di storia. Idem NSU a furia di Prinz (e di Ro-80 :§)

Difatti con Golf hanno imparato dall'errore.

Non capisco perchè Audi, la quale ha praticamente raddoppiato le sue quote di mercato negli ultimi vent'anni e che quest'anno annuncia nuove assunzioni qua in Europa(non mi pare siano in tanti a farlo), dovrebbe cambiare la politica che ne ha in parte decretato il successo.

E' pur sempre un'azienda che vuole e deve trarre dei profitti, non capisco secondo quale ragione dovrebbe cambiare o stravolgere un design che garantisce , fino ad ora almeno, vendite assicurate.

Riporto il post di Jack, per ribadire che non si critica la strategia di vendita di Audi, ma solo da appassionati di Auto si esprime un giudizio sull'estetica. Che poi venda o meno un altro discorso, visto che la risposta è ovvia.

Resta il fatto che fanno emozionare, almeno imho, meno di zero :|

Interni invece molto ben fatti e lineari, però come tante tedesche mi sembra un pò freddo

OT e mi scuso ma Prinz e Ro-80 erano compleeeetameeeente differenti, tanto che dalla Ro-80 si arrivò alla VW K-70 genitrice poi di Passat e Audi 80. La Prinz era invece una piccola modesta utilitaria bicilindrica raffreddata ad aria credo di 600 cc di cilindrata. Per questa all'acquisizione della NSU da parte della VW, non ci fu seguito in quanto diretta concorrente del Maggiolino.

Fine OT e mi riscuso

ps non è per saccenteria per carità ma perchè la RO 80 è stata una mia antica passione;)

Quando stuferanno cambieranno (si spera) ma per ora continuano a bruciare record su record quindi per adesso hanno ragione loro ;)

(poi ovviamente i gusti son gusti)

@ Multiplex: lo so che la prinz e la Ro-80 erano 2 auto completamente diversi (con la seconda 10 anni buoni avanti a tutti, e non mi riferisco al wankel). Ma le accomuna il fatto che sono state delle voragini finanziare per la povera NSU. L'Ro-80 da subito, la Prinz perchè è rimasta per troppo tempo uguale a sè stessa ;)

@ Teknos: Anche Maggiolino, Prinz, Mini hanno continuato a vendere bene, non hanno avuto una discesa graduale. Sono CROLLATE di colpo, lasciando in mutande (o senza manco quelle) chi le costruiva. Perchè il vento cambiò improvvisamente e si trovarono impreparati.

Per questo Audi imho deve evitare di essere troppo uguale a sè stessa, perchè se cambiano un filo i gusti, ciao. Passi da 1000 a zero :| visto che tutta la tua gamma è a fotocopia e sta iniziando ad esserlo anche una generazione dopo l'altra.

Non significa fare rivoluzioni ad ogni modello nuovo, ma si dovrebbe osare un filo di più, senza limitarsi a giocare con le ottiche dei fari.

E l'esempio di come si fa bene, ce l'hanno in casa. Ed è la Golf (la lezione del maggiolino l'hanno capita :mrgreen:).

Dalla I alla II, dalla II alla III e così cambia parecchio. Tant'è che a distanza di 2 generazioni non si somigliano manco per sbaglio.

Ma rimane sempre identificabile come una Golf;)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

  • Risposte 25
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

attenzione. imho un conto è evolvere tecnicamente, un altro a livello di design. il problema grosso di auto come Maggiolino, Mini o 2cv fu proprio questo: restarono sempre uguali non solo come design, ma come tecnologia. e se tra gli anni '60 e '80 il design pesava eccome, l'originalità aveva un ruolo incredibile. oggi molto meno, basta vedere quanto va di moda il vintage. e allo stesso modo, un Maggiolino con un 1200 boxer o una 2cv 400 o 600 poteva competere quando l'alternativa era una Fiat 600 o una R6 :), non certo più con le moderne utilitarie dagli anni '70 in poi che rispondevano ai criteri dettati dalla crisi petrolifera.

imho, tra conservazione ed evoluzione ci sta una via di mezzo fondamentale, che è, sempre rigorosamente imho, la chiave di successo di molti modelli attuali. si chiama aggiornamento ;).

prendi un design, di successo, e lo aggiorni costantemente. e lo stesso lo fai con la tecnologia: continui ad aggiornare le motorizzazioni e i vari gadgets, a mantenerli in una direzione di costante progresso.

imho questo è il tratto che lega delle Audi (tutte noiosamente uguali) a una Mini attuale.

con una postilla finale.

tu Tony citi giustamente delle auto del passato, ma non bisogna dimenticare che in quel periodo, tra gli anni '60 e '80, c'era molto meno conformismo di oggi ;). in qualsiasi campo, ma imho anche in quello automobistico ;).

oggi una tedesca è premium a prescindere, all'epoca il successo te lo dovevi sudare (e loro se lo sono giustamente sudato).

Link al commento
Condividi su altri Social

IMHO, escludendo eventi eccezionali di non so nemmeno io che tipo, non vedo all'orizzonte nessun motivo per un crollo improvviso di vendite. Primo perchè con il nome che ormai si è fatta audi, le vendite ci sarebbero comunque (e SUPERIMHO è quello che sta accadendo a mercedes con E, GLK &co) e secondo perchè, con le normative sui pedoni, i frontali di TUTTE le case hanno acquistato boccone proprio come il single frame (che ha il vantaggio di essere visto come "originale" essento venuto molto prima) o, per chi non può abbandonare i propri stilemi (bmw, mercedes, alfa...), dei discutibili rigonfiamenti e dilatazioni degli stessi. Lateralmente abbiamo visto anche in questi giorni come il motivo audi sia tra i più gettonati. In generale, credo che, in un momento di similitudini tra i vari design, quello classico (ma costantemente aggiornato) di audi sia uno dei meno indicati a "stancare".

Vi dico, io nel sondaggio ho messo che mi piace "molto" la 208. Dopo un mese (o quanto?) mi ha già stufato.... e manco l'ho vista in strada.

Link al commento
Condividi su altri Social

Vi dico' date=' io nel sondaggio ho messo che mi piace "molto" la 208. Dopo un mese (o quanto?) mi ha già stufato.... e manco l'ho vista in strada.[/quote']

ti dirò, io non ci casco più ormai :lol:. mi erano piaciute all'inizio Fiesta e C3 nuova, dopo massimo un anno...:pen:, non brutte, ma troppo vistose.

paradossalmente, mi rendo sempre più conto che le auto più belle sono quelle che dopo 4-5-6 anni che sono in commercio mi piacciono (e magari all'inizio non mi convincevano). a una Fiesta e una C3 (ma pure a una 208, che appartiene allo stesso filone), preferisco una Corsa 3 porte (oltre che una Mazda 2, ma sono di parte :lol:;)).

le auto troppo "piaccione" non fanno per me ;).

Link al commento
Condividi su altri Social

con le normative sui pedoni' date=' i frontali di TUTTE le case hanno acquistato boccone proprio come il single frame (che ha il vantaggio di essere visto come "originale" essento venuto molto prima[/quote']

corretto : è stata lungimiranza o fortuna ?:pen:

comunque aggiungiamo che la forma generale della carrozzeria aiuta (VA) anche a mantenere uno spazio interno elevato.

questo è sicuramente ancora vero per il grosso cofano cofano, mentre il resto per avere una linea piu' sportiva di recente è stato decisamente più sacrificato :roll:

il punto e' che dopo decenni di evoluzione dove tutte le componenti meccaniche (e non) si sono evolute,

si sono evolute per stare dentro a quel cofano, con quella forma, in quella posizione

e magari per fare sinergia con altri modelli ed essere assemblati sulle "stesse" linee

una variazione significativa della meccanica e degli esterni o interni è ormai impossibile a meno di non riprogettare tutto da capo

e ripartire con prodotti molto più "scarsi".

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Link al commento
Condividi su altri Social

io credo che si dice che vag fa bene ad evolvere passo passo le loro auto,perchè ormai hanno un'immagine cosi' solida,che riuscirebbero a vendere anche discreti bidoncini......o meglio...se ad esempio la futura passat sarà completamente diversa da quella attuale,si comincerà a dire "dovrebbero fare tutti come vag:ovvero stravolgere radicalmente le auto"...tutto quello che fanno loro va bene a prescindere!

diciamocela tutta.......se l'auto è bella vende,punto e basta.......ma nel caso di vag puo' anche non essere eccellente esteticamente (vedi a3 2003),che viene ugualmente ricoperta da un 'aura di "solidità","raffinatezza tecnica",ecc.....

poi ,infine,..........al giorno d'oggi chi non apprezza un auto della triade ,è un cogl.......se dici "uaglio',a me la s1 non piace",ti rispondono "non capisci niente".....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Link al commento
Condividi su altri Social

Chiedere a Porsche più icona della 911 non ce n'è e guai a farla diversa eppure è cambiata tantissimo specie con l'ultima 991. Se si aggiornano design e tecnica come diceva qualcuno più su si rassicura il cliente. Se ti trovi bene e l'auto nuova mantieni il buono dell'old gen limandone i difetti ti senti a casa e stacchi l'assegno.

23/07/2012 => Doktoren in Economia Aziendale :-D

Link al commento
Condividi su altri Social

Il meccanismo vincente di Vag è quello di vendere da 40 anni più o meno le stesse vetture che vengono solo leggermente modificate esteriormente vedi Golf, Polo e Passat.

Secondo me poi c'è da tenere conto della mentalità di massa che qualcosa di familiare sia a prescindere più rassicurante di qualcosa mai visto prima.

Chi ha comprato la Golf 2 all'inizio degli anni '80 si trova dopo una 15ina d'anni o poco più (la durata media di un auto) la Golf 4 in uscita che è una Golf cambiata ma non troppo e quindi va in concessionario a comprarla, lo stesso meccanismo vale per Polo e Passat.

Ford ad esempio dopo il grande successo della Focus 1 e 2 con questa nuova Focus 3 con interni troppo futuristici e angusti non credo che farà un gran successo, io devo vederne ancora una in giro.

Dopo è tutto questione di gusti ma sopratutto di tendenze, tanto per farvi un esempio del Gruppone anche se può sembrare strano a me piacciono generalmente di più le gamme di VW e Skoda rispetto a quelle di Audi e Seat, ma questo perchè da appassionato molto più sensibile ad alcuni dettagli e viceversa meno semsibile ad altri, io non comprerei nessuna delle attuali Audi eppure il marchio dei 4 anelli fa tendenza.

Però comprerei diversi modelli di VW che assomigliano molto alle Audi.

Ecco altri esempi:

Fiat: la Punto 1 non mi è mai piaciuta, la Punto 2 la trovo carina mentre la Grande Punto/Evo la considero la migliore B dai tempi della 127. eppure parliamo dell'evoluzione dello stesso modello dove Fiat si è orientata progressivamente in una direzione e infatti il mio gradimento è aumentato in progressione. ;)

VW: delle Golf mi piaccono da morire le versioni 4,5,6 mentre le prime tre non mi hanno mai ispirato tanto. (strano vero???) :pz

Opel: le prime due Astra le trovo orribili mentre le seconde due mi piacciono molto. :mrgreen:

Ford: le Fiesta non mi sono mai piaciute...:muto:

Link al commento
Condividi su altri Social

A mio parere, VAG per la sua flagship ha sempre avuto il merito di miscelare opportunamente innovazione e e conservazione.

Così da presentare automobili sempre riconducibili al filone precedente, ma sempre sufficientemente aggiornate per essere e soprattutto sembrare, nuove.

questo speso conservando caratteritiche obsolete ( tipo i gocciolatoi che resteranno fino alla IV o la plancia , in pratica immutata nel passaggio I -II e modificata pochissimo nella III )

con Polo e Passat ha osato ben di più: dal Polo II a III c'e' stilisticamente un abisso , e a livello finiture c'e' un abisso tra III e IV

Passat poi che passa periodicamente da base Audi a base Golf...:)

Fiat paradossalmente è sempre stata più innovativa ( si pensi solo all'abisso che c'e' tra 127 ed Uno , o tra Ritmo e Tipo ) ma ha sempre pagato dazio per le problemantiche che il salto di generazione dava.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

io credo che si dice che vag fa bene ad evolvere passo passo le loro auto,perchè ormai hanno un'immagine cosi' solida,che riuscirebbero a vendere anche discreti bidoncini......o meglio...se ad esempio la futura passat sarà completamente diversa da quella attuale,si comincerà a dire "dovrebbero fare tutti come vag:ovvero stravolgere radicalmente le auto"...tutto quello che fanno loro va bene a prescindere!

diciamocela tutta.......se l'auto è bella vende,punto e basta.......ma nel caso di vag puo' anche non essere eccellente esteticamente (vedi a3 2003),che viene ugualmente ricoperta da un 'aura di "solidità","raffinatezza tecnica",ecc.....

poi ,infine,..........al giorno d'oggi chi non apprezza un auto della triade ,è un cogl.......se dici "uaglio',a me la s1 non piace",ti rispondono "non capisci niente".....

Citofonare alfa 159

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.