Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Portaerei operative

Featured Replies

Inviato

Hai dimenticato anche gl'inglesi: la Viraat era la Hermes, veterana delle Falkland.

Bel pasticcio, degno delle migliori soap-opera. O, in questo caso, di Bollywood :mrgreen:

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

  • Risposte 687
  • Visite 170.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Nessuna forza militare è pacifica ?

  • Martin Venator
    Martin Venator

    Qui si va a duemila all'ora.   

  • Sono emersi negli ultimi giorni elementi molto consistenti che fanno pensare che i cinesi abbiano abbandonato la costruzione della CATOBAR convenzionale 002 (già iniziata a livello di lavorazione dei

Immagini Pubblicate

Inviato

Se vuoi fare il pignolo allora ti accontento :): la vecchia Vikrant e la Viraat erano due portaerei inglesi vendute all'India. In seguito l'India ha demolito la Vikrant, ha acquistato l'incrociatore pesante-portaerei Admirlal Groskow, lo ha trasformato in una portaerei pura (la Vikramanditya) ed ha avviato la costruzione di un paio di portaerei autoctone; una di queste sarà la futura nuova Vikrant. Nel frattempo la Cina ha acquistato la Varyag, l'ha ribattezzata e completata.

Si, è un bel casino.

Inviato
Se vuoi fare il pignolo allora ti accontento :): la vecchia Vikrant e la Viraat erano due portaerei inglesi vendute all'India. In seguito l'India ha demolito la Vikrant, ha acquistato l'incrociatore pesante-portaerei Admirlal Groskow, lo ha trasformato in una portaerei pura (la Vikramanditya) ed ha avviato la costruzione di un paio di portaerei autoctone; una di queste sarà la futura nuova Vikrant. Nel frattempo la Cina ha acquistato la Varyag, l'ha ribattezzata e completata.

Si, è un bel casino.

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato

certo che 45.000 tonnellate :pen: wiki la da a soli 2.3 miliardi di dollari di costo... propulsione convenzionale... :pen:

noi quanto abbiamo speso per una portaerei STOVL da 30.000 tons come la cavour?

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

La Cavour è da 27.000 tonnellate ed è un progetto partito da zero, mentre la Virkamanditya (immagino che ti riferisci a questa) è una ristrutturazione di una nave già esistente.

Inviato
La Cavour è da 27.000 tonnellate ed è un progetto partito da zero, mentre la Virkamanditya (immagino che ti riferisci a questa) è una ristrutturazione di una nave già esistente.

Appunto, e ora si ritrovano una portaerei convenzionale spendendo meno di noi... C'è da vedere il livello dell'elettronica, la radaristica e le strutture di comando e controllo... Noi invece abbiamo si un gioiello di nave, in grado di gestire sia complesse operazioni aeronavali che anfibie ma restiamo schiavi della tecnologia STOVL

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

Su questo sfondi una porta aperta con me: sono ed ero convinto che sarebbe stata più utile delle potraerei leggera CATOBAR od al limite STOBAR da 35.000 tonnellate (un po' come erano le portaerei francesi della classe Clemencau) poiché in caso di guerra sono ben più valide per scortare dei convogli, per fornire l'appoggio aereo durante gli assalti anfibi e se accompagnate da un paio di fregate antisommergibili possono ripulire efficacemente il mediterraneo dai sottomarini nemici.

Certo una portaerei più grande sarebbe ancor più efficace, ma in un bacino piccolo come il mediterraneo potrebbe risultare un bersaglio troppo facile da colpire e quindi punterei su qualcosa di più piccolo, una cosetta da 35.000 tonnellate e 270 metri di lunghezza appunto, che dovrebbe pur sempre poter trasportare una trentina di velivoli.

P.S. Credo che la nostra Cavour con gli F-35B si mangi a colazione la Vikramanditya e poi dica: «Tutto qua, il primo piatto quando arriva?»

Modificato da EC2277

Inviato

anche io sono favorevole ad una marina composta da una portaerei convenzionale da 40.000 tonnellate affiancata da una LHA/LHD da 30.000 per le operazioni anfibie. Posto il fatto che la cavour con il suo gruppo imbarcato di 18/20 F-35B (sempre che il JSF mantienga le promesse) è sicuramente uno strumento molto più moderno e versatile della Vikramanditya e relativo gruppo imbarcato di MIG-29K (velivolo senza alcun dubbio eccellente dal punto di vista aeronautico "puro" ma inferiore alle controparti occidentali per radar, avionica e armamento) io rimarrò sempre e comunque un sostenitore dell'indipendenza tecnologica dagli stati uniti.

Quindi una qualsiasi alternativa europea a forte partecipazione italiana, imho è da perseguire.. a patto però che esista un alternativa.

E siccome non esisterà mai un alternativa STOVL europea, la scelta del F-35B resta obbligata.

Questo però solo perchè ci siamo mossi in questa direzione.

Guardiamo a questa benedetta portaerei indiana... su wiki leggo che

"The Admiral Gorshkov entered service in 1987, but was deactivated in 1996 because it was too expensive to operate on a post-Cold War budget."

è uno scafo che ha tenuto il mare per meno di dieci anni... è praticamente nuovo.

Prendilo per un tozzo di pane, svuotalo della robaccia sovietica e mettici roba Selex/Thales e quant'altro... Nuovi motori (siamo in grado di farli e alla grande) nuovo armamento, nuovo radar, elettronica varia...e ovviamente interventi strutturali per il ponte di volo.

e hai una portaerei vera.

Il problema è l'aereo... anche qui, solo questione di volontà di investire nell'industria aerospaziale. Navalizzi il Typhoon T3 (quindi: carrelli rinforzati, estremità alari ripieghevoli e gancio di arresto con relativi rinforzi alla cellula) ed eccoti il tuo caccia navale multiruolo.

ovvio che costa, e tanto... ma siam sempre li, cosa vuoi essere, una nazione/continente leader oppure un galoppino d'oltreoceano?

tanto poi recuperi tutto... un euro investito nell'aerospaziale ne genera 3 nel lungo periodo come ricadute nel settore civile, dati alla mano portati alla Camera e al Senato di recente.

Quindi non dovrebbe scandalizzarci troppo affrontare simili investimenti.

A conclusione di tutto hai forze aeree standardizzate su un unico velivolo interamente europeo.

Ovvio che il progetto Eurofighter cosi come è studiato non va bene... Il Typhoon non è, per inviluppo in volo e motore, un bombardiere tattico puro come, per esempio, l'F-35. Partire da un velivolo concepito per il combattimento supersonico AA, con un'aerodinamica, un ciclo termodinamico dei motori, una configurazione dell'ala e dei carichi ecc. ecc. pensate per quello, e trasformarlo in un velivolo d'attacco è possibile farlo, ma a condizione di sostanziali interventi. Tanto per fare un esempio, un F-15E è frutto di radicali interventi alla cellula e dispone di un'avionica completamente differente rispetto a quella di un F-15 tradizionale. Ecco perchè, per fare le cose veramente fatte come si deve, IMHO la tranche 3 del Typhoon avrebbe dovuto essere un'ipotetico "strike Typhoon" un biposto con cellula ingrandita e rinforzata, CFT, suite avionica per l'attacco al suolo, radar AESA multifunzionale e ovviamente motori più potenti.

Da questa base, generi poi il tuo Typhoon "N" completamente multiruolo

Ecco, cosi IMHO l'europa doveva muoversi.

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato
Aspetta, come sarebbe a dire che le modifiche cinesi vanno verso quelle fatte dagli indiani?

Gli indiani hanno acquistato l'incrociatore portaerei Admiral Groskow e lo hanno convertito in una portaerei pura. I cinesi hanno acquistato la portaerei Vikrant, che era la sorella gemella della Admiral Kuznestov e l'hanno ultimata.

Sì hai ragione, ho fatto un po' di confusione tra le classi Kiev e Varyag, colpa dei nomi con il suffisso Admiral qualcosa...

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Inviato
anche io sono favorevole ad una marina composta da una portaerei convenzionale da 40.000 tonnellate affiancata da una LHA/LHD da 30.000 per le operazioni anfibie.

Modificato da EC2277

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.