Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 687
  • Visite 168.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Nessuna forza militare è pacifica ?

  • Martin Venator
    Martin Venator

    Qui si va a duemila all'ora.   

  • Sono emersi negli ultimi giorni elementi molto consistenti che fanno pensare che i cinesi abbiano abbandonato la costruzione della CATOBAR convenzionale 002 (già iniziata a livello di lavorazione dei

Immagini Pubblicate

Inviato

Eh, si, ma... il problema maggiore era la scarsissima manovrabilità, soprattutto in atterraggio, accoppiata ai malfunzionamenti dei motori... si narra di almeno 70 aerei andati persi per questi motivi.

:mrgreen:

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Inviato

Pare che tutti i problemi dello Yak-38 siano stati risolti nel passaggio allo Yak-141, ma i tagli al bilancio hanno spinto la Marina Russa a tagliare il programma.

Inviato
:shock:

per un aereo che ha volato solo allo stato di prototipo, sbilanciarsi sull'ottimo mi sembra un giudizio un po' troppo entusistico.

Ok, va beh che SEMBRA che "la documentazione tecnica venne offerta ai costruttori impegnati nel programma ASTOVL (Advanced Short Takeoff and Vertical Landing), e fu acquistata dalla Lockheed-Martin. Tale programma confluì poi nel JSF" e che "Durante una serie di voli, nell'aprile 1991, lo Yak-41M (che per le esibizioni era stato chiamato Yak-141) conseguì ben 12 record record mondiali per la categoria VTOL, riconosciuti dalla FAI."

Se però penso che era in qualche modo imparentato con lo yak-38 (no, probabilmente non lo era) mi vengono i brividi. I piloti Sovietici si rifiutavano di volare con esso.

Una chicca:

"I piloti non amavano lo Yak-38 e per una serie di buoni motivi. Molti provavano a farsi trasferire in altri reparti. Un gruppo di loro scrisse una lettera di protesta contro questo aereo al Comitato Centrale. Naturalmente il risultato fu solo un intervento disciplinare nei confronti degli scriventi."

Ergo, ma anche no, anche se: "Il velivolo fu anche proposto in Occidente, ed inizialmente Alenia e British Aerospace si interessarono al Freestyle, vista l'esigenza di sostituire l'Hawker Siddeley Harrier. Lo stesso presidente Boris Yeltsin intervenne con alcuni decreti per favorire le esportazioni dell'aereo, o almeno una collaborazione di un partner estero. Nonostante ciò, nessun ordine si concretizzò mai."

Se poi F-35 è una sua evoluzione... capisco molte cose... :mrgreen:

Diciamo allora molto promettente. Un velivolo molto innovativo (primo STOVL supersonico, motore di concezione avanzata, aereodinamica molto ben studiata, avionica del MIG-29, intelligente soluzione per gli ugelli direzionali) e con ampi margini di crescita (erano già in studio le varianti M e il successore di quinta gen. Yak-143). Stando ai piloti che lo provarono era un'ottima macchina. Non mi farei impressionare da una comparazione con il 38, pensato dall'inizio come aereo di transizione a fini prevalentemente sperimentali/addestrativi e che peraltro non aveva assolutamente nulla in comune con il suo successore. La bontà del progetto è anche testimoniata dal forte interesse occidentale (Alenia voleva coprodurlo) e dall'influsso che ha avuto sull'F-35B. Mi accodo a chi vorrebbe vedere un Ulyanovsk magari con la sua scorta di Kirov e Udaloy M :razz:

Inviato

Riguardo ai pasticci navali ci metterei la marina cinese che stava per far scontrare una propria nava contra una USA

Inviato
Pare che tutti i problemi dello Yak-38 siano stati risolti nel passaggio allo Yak-141, ma i tagli al bilancio hanno spinto la Marina Russa a tagliare il programma.

Già, giusto per capire di cosa parliamo:

yak-38

1858137.jpg

yak-41 o yak-141

Yakovlev_Yak-141_at_1992_Farnborough_Airshow_(2).jpg

per i pigri...

yak141_17.jpg

In questa immagine si dice che sia la versione M del yak-41 o 141 che dir si voglia... Decisamente i due progetti non sono neanche parenti. Vagamente più simile in effetti all'F-35 come idea (doppia coda, grande getto centrale con ugello orientabile di 90 gradi, presa d'aria dietro il pilota per il motore centrale di sostentamento...)

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Inviato
Diciamo allora molto promettente. Un velivolo molto innovativo (primo STOVL supersonico, motore di concezione avanzata, aereodinamica molto ben studiata, avionica del MIG-29, intelligente soluzione per gli ugelli direzionali) e con ampi margini di crescita (erano già in studio le varianti M e il successore di quinta gen. Yak-143). Stando ai piloti che lo provarono era un'ottima macchina. Non mi farei impressionare da una comparazione con il 38, pensato dall'inizio come aereo di transizione a fini prevalentemente sperimentali/addestrativi e che peraltro non aveva assolutamente nulla in comune con il suo successore. La bontà del progetto è anche testimoniata dal forte interesse occidentale (Alenia voleva coprodurlo) e dall'influsso che ha avuto sull'F-35B. Mi accodo a chi vorrebbe vedere un Ulyanovsk magari con la sua scorta di Kirov e Udaloy M :razz:
Yakovlev also reportedly designed an even more powerful STOVL fighter called the Yak-43. While reports are cryptic, the Yak-43 was supposedly designed around a version of the large (55,000lb thrust) Kuznetsov NK-32 turbofan designed for the Tupolev Tu-160 large supersonic bomber.[30] It would have used thrust vectoring from a single engine, harkening back to the earlier Yak-36 design, instead of forward-fuselage lift-engines like the Yak-41. Another report notes that it would have featured a large tail-less delta wing design,[31] perhaps reminiscent of Boeing’s unsuccessful X-32 JSF contender.

Mah... :pen:

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Qaulcosina del F-35 c'e' ma credo che la max lo yak 141 sia il "nonno" dell' F-35 :)

20090310_08.jpg

Qualche cinese dice di sì...

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Inviato

20090310_08.jpg

Bello, vuoi vedere che adesso la Yakovlev cita in giudizio il consorzio JSF per plagio, chiedendo fantastilioni di rubli come risarcimento danni? :mrgreen:

In realtà, non capisco nulla di aereodinamica, ma suppongo che se devi fare un aereo STOL con un motore che non sia quello dell'Harrier e che sia anche "stealth", ti restano poche possibilità a riguardo.

Che poi magari siano riusciti a dare anche un'occhiata (o anche qualcosa di più) ai progetti del 141, potrebbe anche starci. :pen:

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.