Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
ma tenere premuta la frizione a che serve? Se vogliono avere più velocità non basterebbe accelerare al momento opportuno?

Imho è una manovra che nasce inizialmente,da neopatentato per ''paura'',aggrapparsi al pedale della frizione inizialmente dà maggiore ''sicurezza'' inconsciamente...poi l'abitudine porta a mantenere ed utilizzare questo metodo forever,anche se hai guadagnato sicurezza e padronanza del mezzo...

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

  • Risposte 96
  • Visite 143.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Tra le persone adulte o che hanno la patente da anni, ho notato che spesso premono la frizione in curva perché non scalano per tempo, magari si ritrovano in 5a troppo lenti con la macchina che sussulta, et voilà... Giù la frizione in curva! :)

I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili.(Enzo Ferrari)

  • 3 settimane fa...
Inviato

non so se possa assimilarsi allo staccamento della sola frizione, ma volevo chiedere lumi riguardo a una procedura insegnatami dall'istruttore.

leggo che il comportamento corretto per impostare una curva (anche secca?) è giocare di freno motore e cioé scalare per tempo e poi tenere in "tiro" con un filo di gas durante la percorrenza. in fase di uscita dalla curva accelerare e lasciare che il volante si raddrizzi (e qui nessun problema, mi viene naturale).

ecco invece a me è stato insegnato per (su percorsi urbani quindi a velocità moderate): scali, frizione, un tocco di freno, e percorrere almeno il primo tratto frenando molto dolcemente. fino ad ora questa procedura non mi ha creato problemi, ma è corretta? (anche a livello di usura dei freni) a me sembra di aver più controllo sul veicolo, ma potrebbe essere una cosa essenzialmente psicologica. c'è da dire che la mia esperienza si ferma (per forza di cose) ad auto stabili, nuove e con un sacco di elettronica, il timore è che su auto più "antiche" e meno stabili questo approccio sia completamente sbagliato. spesso a scuola guida non spiegano come gestire auto meno moderne (ad esempio, non spiegano come frenare in emergenza correttamente in caso di auto sprovviste di abs).

un altra distinzione che il mio istruttore ha fatto è: nel caso di curva, solo freno, in caso di svolta frizione e freno. se ho ben capito la curva è quando si rimane più o meno sull'asse della strada originale, una svolta è una curva più pronunciata. o sbaglio?

perdonate la confusione ma su questo argomento ho letto veramente di tutto!

Inviato
leggo che il comportamento corretto per impostare una curva (anche secca?) è giocare di freno motore e cioé scalare per tempo e poi tenere in "tiro" con un filo di gas durante la percorrenza. in fase di uscita dalla curva accelerare e lasciare che il volante si raddrizzi (e qui nessun problema, mi viene naturale).

ecco invece a me è stato insegnato per (su percorsi urbani quindi a velocità moderate): scali, frizione, un tocco di freno, e percorrere almeno il primo tratto frenando molto dolcemente. fino ad ora questa procedura non mi ha creato problemi, ma è corretta? (anche a livello di usura dei freni) a me sembra di aver più controllo sul veicolo, ma potrebbe essere una cosa essenzialmente psicologica. c'è da dire che la mia esperienza si ferma (per forza di cose) ad auto stabili, nuove e con un sacco di elettronica, il timore è che su auto più "antiche" e meno stabili questo approccio sia completamente sbagliato. spesso a scuola guida non spiegano come gestire auto meno moderne (ad esempio, non spiegano come frenare in emergenza correttamente in caso di auto sprovviste di abs).

un altra distinzione che il mio istruttore ha fatto è: nel caso di curva, solo freno, in caso di svolta frizione e freno. se ho ben capito la curva è quando si rimane più o meno sull'asse della strada originale, una svolta è una curva più pronunciata. o sbaglio?

Non andrei a fare tante distinzioni tra curve e svolte: sempre quello sono, cambia solo il raggio della curva (e quindi la velocità) e la possibilità di doversi fermare a metà manovra ad esempio per far passare i pedoni.

In generale, entrare in curva frenando non è per forza sbagliato, purché la transizione sia molto graduale. In generale è meglio presentarsi prima della curva con marcia inserita e motore su di giri, e poi gestire il rallentamento col freno motore.

Non sempre questo si può fare, quindi meglio frenare prima e durante l'inizio della curva che a metà della curva, cosa che destabilizza molto l'auto (ah, il mio primo traverso... assolutamente non voluto...:afraid:) perché già in curva il posteriore è molto scarico, frenando lo si scarica ancora di più e scappa via.

A velocità basse (da svolta cittadina, appunto) certi effetti sono lontani dall'avvenire, e spesso non c'è il tempo/spazio per fare tutta la gestione completa della scalata, quindi tanto vale frenare nella prima parte della curva mentre si sistema la frizione, per poi riprendere col motore ai giusti giri.

Quello che ti hanno detto non è sbagliato, bisogna solo tararsi sulla velocità, e non settorializzare troppo le situazioni di guida... una svolta cittadina stretta non è poi diversa da certe curve a gomito in collina ;)

La frenata d'emergenza senza ABS va fatta in modo degressivo (come tutte le frenate, emergenza o ABS che sia), quindi si inizia premendo al massimo facendo bloccare le ruote, ma avendo l'accortezza di mollare immediatamente di quel poco che basta a rimettere le ruote in rotazione. Bisogna essere molto veloci perché più tempo si passa a ruote bloccate più l'auto va fuori controllo e diventa difficile il recupero.

Una volta che le ruote sono tornate in rotazione si ha il controllo per scartare un ostacolo o cambiare direzione. E durante tutta la frenata bisogna tenere sotto controllo il bloccaggio delle ruote: se si bloccano ancora bisogna rilasciare di nuovo.

Che poi è esattamente quello che fa l'ABS, solo che lo fa più in fretta e controllando ogni singola ruota.

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
ecco invece a me è stato insegnato per (su percorsi urbani quindi a velocità moderate): scali, frizione, un tocco di freno, e percorrere almeno il primo tratto frenando molto dolcemente. fino ad ora questa procedura non mi ha creato problemi, ma è corretta? (anche a livello di usura dei freni) a me sembra di aver più controllo sul veicolo, ma potrebbe essere una cosa essenzialmente psicologica. c'è da dire che la mia esperienza si ferma (per forza di cose) ad auto stabili, nuove e con un sacco di elettronica, il timore è che su auto più "antiche" e meno stabili questo approccio sia completamente sbagliato. spesso a scuola guida non spiegano come gestire auto meno moderne (ad esempio, non spiegano come frenare in emergenza correttamente in caso di auto sprovviste di abs).
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

grazie mi avete tolto un grosso dubbio!

PS: questo è anche un approccio valido per un tornante in discesa, ad esempio? in genere nelle discese io vado di freno motore e tanto basta, ma tornanti non me ne sono mai capitati, e mi piacerebbe sapere che cos'è meglio per strade di montagna e di collina, visto che qui dove sono ora (Liguria) è una tipologia di strada assai diffusa.

suppongo che per una persona che come dice walker è ancora novizia nel coordinamento pedaliera/sterzo/cambio sia meglio il frenare (senza bloccare le ruote ovviamente)

Modificato da Traby

Inviato

Teoricamente, inserire l'auto in curva frenando ancora dolcemente, non è sbagliato, anzi. In questo modo si ha ancora un filo di trasferimento di carico sulle ruote anteriori che favorisce l'aderenza e quindi l'inserimento.

Nella pratica, per farlo meglio avere una buona sensibilità sul pedale del freno, in quanto si passa da una frenata più o meno decisa a una leggerissima frenata.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
PS: questo è anche un approccio valido per un tornante in discesa, ad esempio? in genere nelle discese io vado di freno motore e tanto basta, ma tornanti non me ne sono mai capitati, e mi piacerebbe sapere che cos'è meglio per strade di montagna e di collina, visto che qui dove sono ora (Liguria) è una tipologia di strada assai diffusa.

suppongo che per una persona che come dice walker è ancora novizia nel coordinamento pedaliera/sterzo/cambio sia meglio il frenare (senza bloccare le ruote ovviamente)

In generale nelle discese l'accorgimento è usare una marcia bassa (in relazione al tipo di strada e di discesa).

In questo modo:

a) senza usare l'acceleratore, consumi quanto in 5a, cioè zero;

B) hai molto freno motore (quindi la tua tecnica è giusta).

Possono capitarti però tornanti in cui il freno motore non basta ad affrontare la curva in sicurezza (solitamente nelle strade un po' fuori mano, o con pendenze fuori dall'ordinario).

In quel caso frenata leggera ma non tremolante, e risolvi. ;)

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.