Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Nelle curve in discesa assolutamente mai procedere a frizione premuta.

Tantomeno nei tornanti.

Tenera la frizione premuta è il modo migliore per andare fuori strada.

Per il tornante in discesa, prima di arrivare alla curva decelerare, sia scalando le marce quanto necessario, sia accompagnandosi col freno.

Arrivati alla curva devi avere già la marcia giusta innestata, ovvero quella che ti permette di percorrere il tornante usando il freno a motore. I freni servono sempre e solo come accompagnamento alla decelerazione, non come unico elemento che rallenta la macchina. Finito di percorrere il tornante, si riprende un po' di velocità, o lasciando il freno o, se proprio la velocità è calata molto e la strada non è sufficientemente in discesa, accelerando qualche istante.

  • Risposte 96
  • Visite 143.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
grazie mi avete tolto un grosso dubbio!

PS: questo è anche un approccio valido per un tornante in discesa, ad esempio? in genere nelle discese io vado di freno motore e tanto basta, ma tornanti non me ne sono mai capitati, e mi piacerebbe sapere che cos'è meglio per strade di montagna e di collina, visto che qui dove sono ora (Liguria) è una tipologia di strada assai diffusa.

suppongo che per una persona che come dice walker è ancora novizia nel coordinamento pedaliera/sterzo/cambio sia meglio il frenare (senza bloccare le ruote ovviamente)

Di solito in discesa e' conveniente usare solo il freno motore finche' si puo', ed evitare di avere frenate leggere e prolungate, in modo da evitare di cuocere i freni.. per il discorso frenata in curva, come dice Tony, piu' che per la percorrenza della curva e' utile in ingresso, per trasferire carico sull'anteriore... il rischio a non farlo correttamente (e quanto sia facile farlo correttamente non dipende solo da te, ma anche dall'auto, dal suo assetto e dal tipo di risposta dei freni) e' di trovarti una contro-reazione che fa esattamente il contrario di quello che ti sarebbe utile... se l'auto e' molto nervosa, o i freni piuttosto bruschi rischi che mollando il freno troppo bruscamente in realta tendi ad alleggerire il muso, che e' esattamente il contrario di quello che vorrebbe fare il colpetto di freni in ingresso.

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato
Nelle curve in discesa assolutamente mai procedere a frizione premuta.

Tantomeno nei tornanti.

Tenera la frizione premuta è il modo migliore per andare fuori strada.

Per il tornante in discesa, prima di arrivare alla curva decelerare, sia scalando le marce quanto necessario, sia accompagnandosi col freno.

Arrivati alla curva devi avere già la marcia giusta innestata, ovvero quella che ti permette di percorrere il tornante usando il freno a motore. I freni servono sempre e solo come accompagnamento alla decelerazione, non come unico elemento che rallenta la macchina. Finito di percorrere il tornante, si riprende un po' di velocità, o lasciando il freno o, se proprio la velocità è calata molto e la strada non è sufficientemente in discesa, accelerando qualche istante.

perdona l'ottusità, se quindi ho il rapporto giusto e non freno troppo a fondo non c'è bisogno di premere la frizione per evitare di spegnere l'auto complice anche la forza di gravità?

suppongo che se la curva è veramente brutta ( sto parlando di curve dove la tua direzione in uscita è esattamente opposta a quella di entrata) possa andare bene anche una prima, giusto?

la mia esperienza di guida si riduce a : autostrade in piano- situazioni urbane dove la prima la si mette per partire da fermi e parcheggiare quindi guardo alle statali di montagna come a una specie di sfida:timido:

Inviato
perdona l'ottusità, se quindi ho il rapporto giusto e non freno troppo a fondo non c'è bisogno di premere la frizione per evitare di spegnere l'auto complice anche la forza di gravità?

suppongo che se la curva è veramente brutta ( sto parlando di curve dove la tua direzione in uscita è esattamente opposta a quella di entrata) possa andare bene anche una prima, giusto?

la mia esperienza di guida si riduce a : autostrade in piano- situazioni urbane dove la prima la si mette per partire da fermi e parcheggiare quindi guardo alle statali di montagna come a una specie di sfida:timido:

Il motore si spegne quando scende al di sotto di un certo regime.

Visto che più la marcia è bassa, più è alto regime (a velocità costante), con una marcia sufficientemente bassa, e a patto di non frenare a tal punto da fermarsi o quasi, non c'è rischio di far spegnere il motore. Ergo, frizione su! :D In più sei pure in discesa...

La 1a ti serve se hai una curva talmente stretta (o anche una strada stretta, o ingombrata) che è quasi necessario fermarsi.

Ma più spesso sono situazioni che capitano in salita, in seguito a rallentamenti.

È anche vero che la 1a dà il maggior apporto in fatto di freno motore, ma la velocità gestibile è estramente limitata.

Comunque non è inutile. Esempio.

In discesa mi devo fermare per un qualche motivo, poi la marcia riprende (passando ovviamente dalla 1a). Pochissimi metri più oltre c'è una curva a gomito molto stretta.

Se metto la 2a, vista la bassa velocità, l'auto - complice anche la discesa - acquisisce velocità invece di perderla o mantenerla costante.

In un caso del genere forse conviene tenere la 1a fino a curva ultimata, pena probabilmente dover correggere col freno all'ingresso in curva.

Sono situazioni continue nelle stradine di campagna in Sicilia.

Modificato da Walker

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
perdona l'ottusità, se quindi ho il rapporto giusto e non freno troppo a fondo non c'è bisogno di premere la frizione per evitare di spegnere l'auto complice anche la forza di gravità?

--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Beschleunigung ist, wenn die Tränen der Ergriffenheit waagrecht zum Ohr hin abfliessen

Inviato
perdona l'ottusità, se quindi ho il rapporto giusto e non freno troppo a fondo non c'è bisogno di premere la frizione per evitare di spegnere l'auto complice anche la forza di gravità?

suppongo che se la curva è veramente brutta ( sto parlando di curve dove la tua direzione in uscita è esattamente opposta a quella di entrata) possa andare bene anche una prima, giusto?:

Inviato

No no no no MAI scalare in prima men che meno in discesa, si rischia di rovinare il cambio (il fatto che io lo faccia in pianura con la Passat non è una scusante, lì è colpa della rapportatura belinona della Passat :mrgreen:). Se si sta andando talmente piano che la seconda non ce la fa più e serve rallentare ancora (quasi a fermarsi) allora basta, si usano i freni e si manda giù la frizione, si fa il tornante e si riattacca la frizione appena la velocità lo permette.

Tanto per esser chiari, in discesa è vero che è meglio lasciar lavorare il freno motore che tenere il pedale premuto per decine di metri, ma ci sono delle pendenze tali dove da solo il freno motore non basta e pure in seconda l'auto prende comunque velocità. Lì i freni si usano, se non si vuole andare rapidamente a fondovallle :D ma la tecnica è di fare frenate un po' più intense e poi rilasciare gradatamente, in modo da tenere sotto un certo limite la velocità senza usare i freni in modo continuativo.

Dicesi frenata a dente di sega:

image003.gif

NB: in queste situazioni la velocità media è molto bassa e non si può fare altrimenti. MAI lasciare che la velocità cresca, oltre un certo punto non diventa più recuperabile e il prossimo tornate arriva più in fretta di quanto sembri.

Non è irreale che, se si ha un buon motore, ci si metta di più a scendere che a salire.

Quasi tutte le ferrovie e cremagliere di montagna hanno un tempo a scendere maggiore del 30% rispetto alla salita.

PS: ma se non si scala mai in prima, se ci si ferma in discesa poi come si riparte? Facile: è una discesa, si molla tutto e tempo che ci si è mossi si ha già abbastanza velocità per attaccare la seconda :D

Modificato da Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
EDIT: Ovviamente vedi che Walker e io la pensiamo diversamente per alcuni aspetti sulla prima... tieni conto che devi rapportare anche tutto al comportamento dell'auto che hai...
Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

OT: lo Stelvio in auto è molto più palloso di quello che si pensi...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

grazie per i vostri consigli, credo che la prima guida in montagna dovrà aspettare che mi senta molto più sicura di così, cercherò di ricordarmeli fino a quel momento;)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.