Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Il futuro delle Forze Armate

Featured Replies

Inviato

cosa se ne farà la folgore di un reggimento di cavalleria è un mistero...

Modificato da EC2277

  • Risposte 193
  • Visite 49.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Tradizionalmente la Cavalleria assolve operazioni di esplorazione e pattugliamento a lungo raggio. Sono cose che non si possono fare con i Lince od andando a piedi e per questo alla Folgore serve un reparto di autoblindo pesanti.

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

Te l'ho detto: per effettuare operazioni di pattugliamento a lungo raggio ed in caso di conflitto, per fornire un immediato supporto d'artiglieria. Oppure t'illudi che i parà possano condurre un'operazione bellica, semplicemente facendosi paracadutare al di là delle linee nemiche, senza avere un rapido supporto dalle proprie linee?

Non per nulla la Folgore ha un Reggimento di Artiglieria (il 185°) dal 1948 e fino al 2.001 annoverava tra i suoi ranghi anche il 26° Gruppo Squadroni elicotteristi Giove.

Tra l'altro la Brigata Friuli, che era appunto composta dal 66° Reggimento di Fanteria aeromobile Trieste, dal 3° Reggimento di Cavalleria Savoia Cavalleria, dal 5° e dal 7° Reggimento d'Aviazione dell'Esercito Rigel e Vega, dal Reparto Comando e Supporti Tattici Friuli, come ho già detto perderà il Savoia Cavalleria (acquisito dalla Folgore), ma a seguito della soppressione della Brigata di Cavalleria Pozzuolo del Friuli, guadagnerà il Reggimento Lagunari Serenissima, il 6° Reggimento del Genio Guastatori di Udine, il Reggimento d'Artiglieria Terrestre "a cavallo" Milano, il 6° Reggimento Trasporti di Budrio, che verrà riconfigurato in Reggimento Logistico. Inoltre la Brigata Friuli passerà sotto la direzione della Divisione Mantova, a seguito della soppressione del 1° COMFOD.

Modificato da EC2277

Inviato
Te l'ho detto: per effettuare operazioni di pattugliamento a lungo raggio ed in caso di conflitto, per fornire un immediato supporto d'artiglieria. Oppure t'illudi che i parà possano condurre un'operazione bellica, semplicemente facendosi paracadutare al di là delle linee nemiche, senza avere un rapido supporto dalle proprie linee?

Non per nulla la Folgore ha un Reggimento di Artiglieria (il 185°) dal 1948 e fino al 2.001 annoverava tra i suoi ranghi anche il 26° Gruppo Squadroni elicotteristi Giove.

Tra l'altro la Brigata Friuli, che era appunto composta dal 66° Reggimento di Fanteria aeromobile Trieste, dal 3° Reggimento di Cavalleria Savoia Cavalleria, dal 5° e dal 7° Reggimento d'Aviazione dell'Esercito Rigel e Vega, dal Reparto Comando e Supporti Tattici Friuli, come ho già detto perderà il Savoia Cavalleria (acquisito dalla Folgore), ma a seguito della soppressione della Brigata di Cavalleria Pozzuolo del Friuli, guadagnerà il Reggimento Lagunari Serenissima, il 6° Reggimento del Genio Guastatori di Udine, il Reggimento d'Artiglieria Terrestre "a cavallo" Milano, il 6° Reggimento Trasporti di Budrio, che verrà riconfigurato in Reggimento Logistico. Inoltre la Brigata Friuli passerà sotto la direzione della Divisione Mantova, a seguito della soppressione del 1° COMFOD.

no, solo che mi figuravo una brigata come quella inglese, ovvero un'unità di pura fanteria leggera d'elitè, tutta aviotrasportata (portata da elicotteri oppure paracadutata)

le considerazioni sul 185° rgt sono un pelino inesatte ;)

prima era si un reggimento di artiglieria, ma era comunque aviotrasportato (ovvero, obici leggeri e mortai paracadutati insieme alle truppe) poi è diventato RAO, ovvero reggimento acquisizione obiettivi, in sostanza scovano i bersagli e li illuminano con i puntatori a beneficio dell'artiglieria o dei bombardieri.

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

Se è per questo gli attuali impieghi delle nostre Forze Armate non richiederebbero nemmeno una brigata di paracadutisti, percui è giustissimo dotarla di un Reggimento di Cavalleria, è proprio il profilo delle missioni attualmente svolte a richiederlo.

Inviato

Se è per questo gli attuali impieghi delle nostre Forze Armate non richiederebbero nemmeno una brigata di paracadutisti, percui è giustissimo dotarla di un Reggimento di Cavalleria, è proprio il profilo delle missioni attualmente svolte a richiederlo.

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

Guarda, nessuno scempio potrà essere più grave d'aver appiedato la Cavalleria. È un'umiliazione che ancora ci brucia.

Dico, durante la 1ª Guerra Mondiale non potevano affidarci i carri armati?

No, ci appiedarono, poi crearono la Fanteria Carrista e solo in un secondo momento ci dotarono degli autoblindo e dei carri medi.

Fortunatamente poi hanno fuso la Cavalleria con la Fanteria Carrista con il tempo diverremo una vera Cavalleria meccanizzata, ponendo così fine allo scempio dei Cavalieri appiedati.

Inviato
Guarda, nessuno scempio potrà essere più grave d'aver appiedato la Cavalleria. È un'umiliazione che ancora ci brucia.

Dico, durante la 1ª Guerra Mondiale non potevano affidarci i carri armati?

No, ci appiedarono, poi crearono la Fanteria Carrista e solo in un secondo momento ci dotarono degli autoblindo e dei carri medi.

Fortunatamente poi hanno fuso la Cavalleria con la Fanteria Carrista con il tempo diverremo una vera Cavalleria meccanizzata, ponendo così fine allo scempio dei Cavalieri appiedati.

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

Un monumento all'ottusità, all'illogicità ed una mancanza di rispetto per quella che è il più nobile dei reparti delle Forze Armate italiane.

Potevano rispettare la secolare tradizione dell'Arma ed assegnare alla Cavalleria Leggera le autoblindo leggere, rifondare sia la Cavalleria Pesante, dotandola delle autoblindo pesanti, che la Cavalleria Corazzata, dotandola dei carri da combattimento ed infine dare ai Lancieri gli elicotteri da combattimento. Invece andiamo a giro con un ridicolo cravattino di lana, al posto di quello di stoffa della fanteria.

:disp2:

Ma lasciamo perdere poiché sono finito fuori tema.

Modificato da EC2277

Inviato
no, solo che mi figuravo una brigata come quella inglese, ovvero un'unità di pura fanteria leggera d'elitè, tutta aviotrasportata (portata da elicotteri oppure paracadutata)

Si, anche secondo me sarebbe logico che la Folgore fosse una brigata di fanteria leggera aviotrasportata e supportata da elicotteri da combattimento, così come non capisco cosa ci stiano a fare i lagunari in una brigata non anfibia qual'è la Friuli. Piuttosto avrei visto bene riunire la Brigata Paracadutisti Folgore e la Brigata Aeromobile Friuli (magari potenziata con qualche altro reparto di Cavalleria Pesante e di fanteria) in un'unica Divisione d'intervento rapido.

Ma questa riorganizzazione dell'Esercito ha più che altro il compito di razionalizzare l'impiego delle risorse, eliminando tutte le inefficienze e gli sprechi. Solo quando avremo un Esercito efficiente nell'impiegare le risorse di cui dispone, ci si potrà dedicare all'ottimizzazione della sua struttura in modo da renderlo anche efficace.

speriamo, a me basta che siano finalmente brigate funzionali e non dei meri contenitori di unità :pen: poi possiamo anche appiedare i carristi o mettere i marò a volare sui mangusta :lol: non è quello il problema

Oddio, non ci crederai ma hai quasi centrato una mia idea sull'impiego del Reggimento San Marco e del Reggimento Serenissima.

Modificato da EC2277

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.