Vai al contenuto

Consulenza del lavoro...che cos'è?


Messaggi Raccomandati:

Inviato

Orbene ordunque, lasciata oramai definitivamente l'era universitaria (giuridica) alle spalle (salvo ripensamenti :lol:), mi sto guardando un pò attorno.

Premesso che nutro un certo interesse per il diritto del lavoro, starei considerando l'idea della consulenza del lavoro. il punto è che sembra essere una professione in cui sono coinvolti numerosi, direi numerosissimi aspetti, nemmeno tutti attinenti strettamente al lavoro: si va dalla cura del rapporto di lavoro per l'azienda, a consulenza anche di tipo aziendale (sicurezza sul luogo del lavoro, ma anche produzione :shock: ), per non parlare di attività tipiche di un commercialista.

insomma, mi piacerebbe sapere da chi conosce o ha avuto esperienze con questa figura professionale qualche impressione.

grazie a chiunque vorrà rispondere ;).

  • Risposte 32
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

I più attivi nella discussione

Giorni di maggior attività

Inviato

Volevi qualche imBressione sulla figura del c.d.l. da molto vicino?

dalema.jpg

:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Seriosly,dipende dal territorio....;);)

Occhio alla sicurezza sul lavoro e alle aziende con cui avrai contatti.Per qualcuno sei solo uno a cui delegare la responsabilità penale quando ci scappa il morto...;)

Inviato
Volevi qualche imBressione sulla figura del c.d.l. da molto vicino?

dalema.jpg

:mrgreen::mrgreen::mrgreen::mrgreen:

Seriosly,dipende dal territorio....;);)

Occhio alla sicurezza sul lavoro e alle aziende con cui avrai contatti.Per qualcuno sei solo uno a cui delegare la responsabilità penale quando ci scappa il morto...;)

ok...nordest :D!

tra l'altro, a me interessava proprio l'aspetto sicurezza!

Inviato

Beh gli aspetti, come dici, sono molteplici! Lo studio di consulenza dove farò il tirocinio non si occupa per esempio di sicurezza sul lavoro, ma si occupa essenzialmente di burocrazia: proporre il giusto contratto di assunzione (e relative procedure), richiesta c.i.g., iscrizioni inps, inail &co, elaborazione paghe. Poi c'è il consulente che può occuparsi di sicurezza e il consulente che lavora ai sindacati (quello che ti dice quanto ti manca x andare in pensione, che fa le somme delle tue varie esperienze lavorative, a cui ti rivolgi x chiedere se è giusto che il datore abbia o non abbia preso determinate iniziative nei tuoi confronti e così via)...

Inviato
Beh gli aspetti' date=' come dici, sono molteplici! Lo studio di consulenza dove farò il tirocinio non si occupa per esempio di sicurezza sul lavoro, ma si occupa essenzialmente di burocrazia: proporre il giusto contratto di assunzione (e relative procedure), richiesta c.i.g., iscrizioni inps, inail &co, elaborazione paghe. Poi c'è il consulente che può occuparsi di sicurezza e il consulente che lavora ai sindacati (quello che ti dice quanto ti manca x andare in pensione, che fa le somme delle tue varie esperienze lavorative, a cui ti rivolgi x chiedere se è giusto che il datore abbia o non abbia preso determinate iniziative nei tuoi confronti e così via)...[/quote']

interessante. perché per dire, io sapevo che il consulente lavorasse quasi esclusivamente con le aziende o al massimo la PA.

ma il consulente svolge spesso anche attività di mediazione?

Inviato
interessante. perché per dire, io sapevo che il consulente lavorasse quasi esclusivamente con le aziende o al massimo la PA.

ma il consulente svolge spesso anche attività di mediazione?

mmm... per quello è nata (o sta per nascere) la figura apposita del mediatore, non sono sicuro che il laureato nella triennale con curriculum consulente del lavoro possa fare il mediatore, però non saprei. Comunque sì le aziende e le p.a. sono fondamentali per il consulente sia in positivo (procedure di assunzione, paghe, contributi) sia in negativo (c.i.g.), sia direttamente (tenendo la gestione del personale di n aziende) sia indirettamente (lavorando per conto di studi di avvocatura che mandano i documenti da analizzare per le cause di diritto del lavoro)

Inviato

ok ragazzi, visto che mi sembra che conosciate la professione :D, vi andrebbe di buttarmi giù qualche pro e qualche contro? insomma, gli aspetti interessanti/positivi e quelli negativi?

se volete, anche in MP :)!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.