Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Autopareri - Finanza e Economia

Featured Replies

Inviato

"Perfavore, non mischiamo l'anima con i tortellini." [Cit.]

Un conto è l'impoverimento della classe media statunitense, un'altro è l'impoverimento della classe media italiana (giusto per fare un esempio). Sono problemi nascenti da situazioni economico-sociali diversi e che solo apparentemente danno risultati analoghi.

  • Risposte 9.5k
  • Visite 1.2m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • mi pare che questi benedetti imprenditori 2.0 siano dei discreti paraculi. Con la scusa del “moderno" e della “globalizzazione” pretendono di evitare di pagare tasse, contributi e anche solo il m

  • infatti rientri nella categoria cervello in figa 

  • C'è da dire che anche noi, inteso come Italiani in generale, abbiamo fortememte sottovalutato il parlamento Europeo.   Quando ci sono le elezioni Europee vengono candidati:   - Ill

Immagini Pubblicate

Inviato
Lo studio, frutto del lavoro della nuova sezione Upshot del New York Times, è basato su 35 anni di statistiche,

ma "che minkia mi viene a significare ?" :pen:

Il New York Times lancia The Upshot, il data journalism come approfondimento - Il Sole 24 ORE

The Upshot - Politics, Policy, Economics and Everyday Life From The New York Times

p.s. naturalmente EDIT: i giornalisti italiani invece che limitarsi a riportare il lavoro altrui,

potrebbero scrivere loro degli articoli di approfondimento,

...ma si sà che gli italiani EDIT giornalisti sono "sussidiati ":§

Modificato da owluca

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Perdonami ma non sono d'accordo.

Io sono d'accordo che ad esempio noi in Italia abbiamo un maggiore problema di corruzione rispetto agli USA.

Ma alla fine sono le regole che possono applicare a se stessi e alle proprie ricchezze meno dell 1% del mondo

più ricco che condiziona tutti gli altri. Quello che è cambiato radicalmente detto alla comunista è che chi ha i soldi

ha sempre meno bisogno della classe media per diventare ancora più ricco. Una volta Agnellli per fare i soldi aveva

bisogno di mille mila tra operai e impiegati, ora non più. Ricordo la fomosa frase che amazon google cisco e yahoo messi

insieme danno meno del 30% dei posti di lavoro della sola general motors a fine anni 90.

Ti assicuro poi che la disoccupazione di gente molto qualificata ad esempio nella zona di San Hose è veramente pesante

quindi nessuno può sentirsi veramente al sicuro con questo modello.

Modificato da Giò

Inviato

guarda che c'è un equivoco, non sono minimamente entrato nel merito.

il mio post era evidentemente riferito alla nuova iniziativa editoriale del NYT

e mi lamentavo del fatto che anche i giornalisti italiani dovrebbero iniziare a guadagnarsi il pane.

ho aggiunto nel post precedente la precisazione

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato
Perdonami ma non sono d'accordo.

Io sono d'accordo che ad esempio noi in Italia abbiamo un maggiore problema di corruzione rispetto agli USA.

Ma alla fine sono le regole che possono applicare a se stessi e alle proprie ricchezze meno dell 1% del mondo

più ricco che condiziona tutti gli altri. Quello che è cambiato radicalmente detto alla comunista è che chi ha i soldi

ha sempre meno bisogno della classe media per diventare ancora più ricco. Una volta Agnellli per fare i soldi aveva

bisogno di mille mila tra operai e impiegati, ora non più. Ricordo la fomosa frase che amazon google cisco e yahoo messi

insieme danno meno del 30% dei posti di lavoro della sola general motors a fine anni 90.

Ti assicuro poi che la disoccupazione di gente molto qualificata ad esempio nella zona di San Hose è veramente pesante

quindi nessuno può sentirsi veramente al sicuro con questo modello.

Grazie per le delucidazioni. Pensavo di aver suggerito di non trarre delle conclusioni, senza prima analizzare attentamente le cause per le quali si registra l'impoverimento della classe media di alcune nazioni.

Inviato
  • Autore

Il "nocciolo", a mio avviso, non è che chi è ricco, diventi ancora più ricco.

Ma che non si riescono più a creare nuovi ricchi.

Perchè oramai, i soldi, conviene più goderseli che rischiarli in impresa.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Quello che è cambiato radicalmente detto alla comunista è che chi ha i soldi

ha sempre meno bisogno della classe media per diventare ancora più ricco. Una volta Agnellli per fare i soldi aveva

bisogno di mille mila tra operai e impiegati, ora non più. Ricordo la fomosa frase che amazon google cisco e yahoo messi

insieme danno meno del 30% dei posti di lavoro della sola general motors a fine anni 90.

nel breve periodo ti do ragione.

nel lungo NO.

i ricchi per diventare ricchi hanno bisogno della massa (anche prima del capitalismo moderno).

Amazon/google ecc...sono il "lubrificante" dell'economia che si basa ancora largamente su beni tangibili.

GM? se guardiamo alll'economia nel suo complesso l'automotive da lavoro a molte più persone (nel mondo ) che nei 90'....è ovvio che è tutto più globalizzato.

Inviato

In generale la rivoluzione informatica e' la prima che distrugge piu' posti di lavoro di quanti ne crei, o meglio che distruggi molti posti di lavoro qualificati per crearne meno e non qualificati. Il guardian ha stimato che il 45% dei posti di lavoro attuali e' automatizzabile senza grossi problemi. Che il liberismo concentri le ricchezze su un' infima minoranza, lo ha sempre fatto. Ma finora restava abbastanza anche per gli altri . Oggi nonpiu'

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Boh per me nel lungo con questo modello andiamo a finire male.

Amazon e google da qui a 3 anni quanti negozi faranno chiudere

e sostituiti da chi? Dai qualche disperato che lavora nei loro magazzini

a quanto pare molto lontano dalla soglia della middle class, e da

"4" amministratori che gestiscono più di 1 milione di server

in grado di gestire con un rendimento pazzesco le richieste

del mercato?

Pensa che i principali concorrenti di HP Dell e IBM sono ormai microsoft, google e amazon

che con più di 1 milione di server a testa, non solo ormai sono indipendenti dagli hw vendor

ma anzi sono determinati a portargli via una bella fetta del loro business.

Inviato
Boh per me nel lungo con questo modello andiamo a finire male.

Amazon e google da qui a 3 anni quanti negozi faranno chiudere

e sostituiti da chi? Dai qualche disperato che lavora nei loro magazzini

a quanto pare molto lontano dalla soglia della middle class, e da

"4" amministratori che gestiscono più di 1 milione di server

in grado di gestire con un rendimento pazzesco le richieste

del mercato?

Pensa che i principali concorrenti di HP Dell e IBM sono ormai microsoft, google e amazon

che con più di 1 milione di server a testa, non solo ormai sono indipendenti dagli hw vendor

ma anzi sono determinati a portargli via una bella fetta del loro business.

mah....e i centri commerciali? quanti ne hanno fatti chiudere?

computer? quelli tradizionali non si vendono più..ti digito da un computer di più di 8 anni vecchio...ci produco ancora reddito.

guardian?----> :rotfl:

il lavoro IMHO si trasforma..ovvio se guardiamo alla categoria "dettaglianti" rispetto a 50 anni fa siamo a 1/3 di addetti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.