Vai al contenuto

Autopareri - Finanza e Economia


TonyH

Messaggi Raccomandati:

ma perchè SPESSO (MA NON TUTTI) si comportano di merda:

La Stampa - Benzina, crolla il prezzo internazionale ma in Italia i listini non si muovono

(posto la notizia perchè la ritengo rilevante per un topic di economia su un forum di auto, non ho alcuna intenzione di riprendere discorsi precedenti)

perchè investire sulle rinnovabili quanto basta ritardare gli aggiornamenti dei listini?

ovviamente le colpe sono da tutte le parti.

Ti posso dire che per quanto concerne l'elettricita', dimenticati di vedere riduzioni significative nei prezzi grazie alle rinnovabili.

Paradossalmente le rinnovabili sono una delle principali cause dei problemi di ENEL in Italia. Pochi sanno che l'enorme quantita' di potenza installata in questi pochi anni ha creato un surplus di disponibilita' durante le ore diurne e che la ENEL e' costretta a far funzoinare impianti (progettati per ben altri output) al 30% delle loro potenzialita'.

C'e' gia anche troppa energia rinnovabile volendo, e' solo che il governo all'epoca fece delle offerte scellerate per attrarre gli investitori. Certo, il rischo del Paese Italia voleva dire offrire ritorni anche del 2,5% superiori a quelli di un investimento simile in Germania, ma il governo italiano all'epoca del primo conto energia permetteva de-facto ROI del 25% (!). E arriviamo al motivo per cui non vedrai riduzioni nel costo dell'elettricita a breve: molto semplicemente, quegli incentivi sono parte integrante delle bollette per le forniture elettriche in Italia. Per cui, anche se il prezzo della produzione "all'ingrosso" cala, la componente maggiore delle bollette (tasse, dazi, cazzi, mazzi e...incentivi alle rinnovabili) rimane invariata.

Sulla Benza, penso che il fato che il governo prenda la meta' di quello che paga il cittadino alla pompa abbia qualcosa a che vedere con gli scarsi controlli ;) In certi posti direbbero che lo stato "fa comme a gatta, chiagne e fotte!"

Link al commento
Condividi su altri Social

Il problema è che siamo analfabeti in tutto. Abbiamo in Europa la forza lavoro meno scolarizzata dei cosidetti grandi . Ed al giorno dopo, con il popolo delle terze medie, ( sia detto con tutto il rispetto ) ci fai poco.

Che la scuola italiana (dal punto di vista pratico/"usare le mani") non sia granché è purtroppo vero, io, però, all'estero, tutti 'sti fenomeni non li vedo, anzi, su alcuni aspetti sono ben più ignoranti di noi. E noi non siamo delle cime, eh!

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

Che la scuola italiana (dal punto di vista pratico/"usare le mani") non sia granché è purtroppo vero, io, però, all'estero, tutti 'sti fenomeni non li vedo.

quello che dici è verissimo, il problema è che molti dei nostri a sQuola manco ci vanno :)

o si fermano troppo presto...

per il resto il laureato italiano non è secondo a nessuno.... anzi

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh, il fatto che i test siano ridicoli penso renda la cosa ancora piu grave. Sul fatto di non vedere i soldi fino a che hai 13-14 anni: l'americano medio per avere sghei in tasca fa lavoretti praticamente da quando finisce l'asilo e sopratutto durante l'universita'.

...

RVC, sto parlando di lavori seri 8 ore al giorno, tipo falegname, vetraio e stage dell'istituto tecnico in aziende metalmeccaniche durante l'estate, mica il cameriere, il bibliotecario, segretario a fare fotocopie/call center o aggiustare le serrature. Altrimenti, altro che asilo.;)

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

quello che dici è verissimo, il problema è che molti dei nostri a sQuola manco ci vanno :)

o si fermano troppo presto...

per il resto il laureato italiano non è secondo a nessuno.... anzi

Se il Polimi/Polito avessero i soldi per la ricerca che hanno le big americane... sarebbero le uni perfette.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Beh, il fatto che i test siano ridicoli penso renda la cosa ancora piu grave. Sul fatto di non vedere i soldi fino a che hai 13-14 anni: l'americano medio per avere sghei in tasca fa lavoretti praticamente da quando finisce l'asilo e sopratutto durante l'universita'. Eppure non sono cosi digiuni di finanza. La prima classificata e' stata la Cina, non so se rendo...

Se non ti piace la signora della Puglia, c'e' sempre la storia di tale Giovanni Rana (beh,il figlio) che ci ha messo la bellezza di 7 anni per ampliare il suo stabilimento a Verona (stabilimento gia esistente, occhio)...ma soli 10 mesi per costruire dal nulla e far iniziare a produrre quello nuovo di pacca nell'Illinois. Altri noti esempi sono il famoso rigassificatore in Puglia della BP che si e' rotta le palle e non lo fa piu, L'IKEA in Sicilia idem con patate, ce ne sono una marea di questi casi.

Mi sorprende che ti sembri strano...Nel mio piccolo vedo clienti che tentavano di investire nelle rinnovabili in Italia: per costruire un impianto FV servono qualcosa come 1500 autorizzazioni e pezzi di carta, MILLECINQUECENTO...M.I.L.L.E.C.I.N.Q.U.E.C.E.N.T.O! E devo ancora vedere un atto notarile che vada bene al notiaio che deve rogitare il passaggio ai nuovi investitori. Per non parlare della serieta' di uno Stato che taglia retroattivamente i contributi con un decreto disegnato su misura per colpire solo ed esclusivamente gli investitori (per lo piu stranieri) ma non toccare le banche italiane. Settore totalmente morto, by the way.

Questo paese ha bisogno di un manuale totalmente nuovo IMO: prendere tutto quello che ce' adesso (leggi, modello sociale, educazione, ricerca, ecc) buttare nel cesso, e sceglere un modello al quale rifarsi. Piace il sistema USA? prendere e copiare. Piace invece magari il sistema sociale con servizi per tutti al costo di tasse alte (ma regole ferree e controlli seri)? Quello Danese penso sia il migliore in assoluto. Un compromesso? Quello Canadese mi sembra un ottimo esempio. Paesi piu piccoli o piu grandi, ma che funzionano senza dovresi rifare al sistema crucco (che secondo me funiona solo se sei crucco, con tutto il rispetto parlando). Non si puo avere un modello pieno di diritti, pieni di tasee, dove l'imorenditore e' trattato da merda, e dove i doveri (a parte quello pagare le tasse) sono decisi in base a interpretazioni del giudice di turno e senza contorolli; non hanno un sistema cosi nemmeno l'Australia o la Norvegia, che non sano cosa farsene dei soldi!

Non era BP a voler costruire il rigassificatore, ma BG, ovvero British Gas, i cui manager sono stati beccati a elargire corpose mazzette. Per il resto, i sistemi scandinavi funzionano perché sono applicati in paesi abitati da quattro gatti che galleggiano su un mare di petrolio/gas. Il modello USA, semplicemente, condurrebbe alla guerra civile.

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

Se il Polimi/Polito avessero i soldi per la ricerca che hanno le big americane... sarebbero le uni perfette.

ma anche alle statale di Milano, Milano/Bicocca, Pavia, Brescia, Trento, la normale di Pisa ecc la qualità dell'insegnamento è alta

il problema è che troppo spesso:

a) la gente abbandona o va fuoricorso di anni e anni

B) connessione università-mondo del lavoro tendente allo zero

cavolo... le università non muovono un dito per proporre i propri laureati...ti laurei e fuori dalle balle, tanti saluti :roll:

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

Io sapevo che FGA e GM avessero accordi col Polito, VW col Polimi e GE con le uni di Pisa e Firenze...

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

...

cavolo... le università non muovono un dito per proporre i propri laureati...ti laurei e fuori dalle balle, tanti saluti :roll:

IMHO, è anche un problema di tipologia di aziende... tu uni/poli, puoi anche proporre i tuoi laureati, ma se fuori c'è il deserto, o quasi...

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Link al commento
Condividi su altri Social

Io sapevo che FGA e GM avessero accordi col Polito, VW col Polimi e GE con le uni di Pisa e Firenze...

non è quello che intendo :)

in Germania c'è una vera e propria staffetta scuola-lavoro, ed è un sistema che funziona da Dio

un esempio italiano di ciò che intendo è dato dalla Bocconi...il laureato bocconiano, ancor prima di laurearsi, ha già abbondantemente "masticato" quello che andrà a fare in concreto nel mondo del lavoro, ovvero stage e progetti vari di discreta durata....non il mordi e fuggi "tanto per" che molte università propongono giusto per acquisire crediti (e spesso sostituibili con un esame :disp2: )

e praticamente una volta portata a casa la laurea l'azienda/banca/salcazzo con cui ha collaborato è già li pronta ad aspettarlo :)

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

In PoliTo per la magistrale lo stage é di media 6 mesi.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Link al commento
Condividi su altri Social

quello che dici è verissimo, il problema è che molti dei nostri a sQuola manco ci vanno :)

o si fermano troppo presto...

per il resto il laureato italiano non è secondo a nessuno.... anzi

Dissento. Molte prove hanno sempre le stesse domande o ti chiedono la definizione a memoria e basta. Rari prof che stimo fanno la prova di ragionamento ma in genere dopo recensioni negative dopo due anni danno il corso ad altri. Molti dei miei colleghi pur con voti di laurea elevati, li senti nei corridoi caldeggiare al ritorno della Lira...... Ci sono tanti che hanno voti alti e sono bravi grazie a dio ma altri ti chiedi che cavolo ci sia in testa e come abbiano finito un liceo.

Modificato da lupin3rd

23/07/2012 => Doktoren in Economia Aziendale :-D

Link al commento
Condividi su altri Social

In PoliTo per la magistrale lo stage é di media 6 mesi.

e in bicocca (lauree magistrali scientifiche) la tesi/stage è di un anno :)

ma la puoi anche fare in uni, mentre per me dovrebbe essere obbligatorio farla fuori

ma per quello ci vogliono contatti stretti università/aziende, con reciproci vantaggi (le aziende dovrebbero essere le prime a voler tirar su gente valida, ma non possono accollarsi tutti i costi)

che è quello che manca

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.