Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Corea del Nord

Featured Replies

Inviato
Le Regole di acquisizione dei Ferenghi... mica me le ricordo :pen:.

Tu, con la maglietta rossa di Star Trek serie classica, ci fai un riassunto? :mrgreen:

  • Risposte 221
  • Visite 28.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Rule 34: War is good for business

8-)

Rule 35: Peace is good for business

:mrgreen:

Statisticamente, il 98% dei ragazzi nel mondo ha provato a fumare qualsiasi cosa. Se sei fra il 2%, copia e incolla questa frase nella tua firma

Inviato
C'è una nazione che ha nelle guerre un bel volano per l'economia...

potrei essere d'accordo in un contesto di guerra di massa come la WW2, dove si mobilita un'intera nazione per lo sforzo bellico e l'attrito (ovvero il dispendio) di mezzi e munizioni è enorme.... ma al giorno d'oggi le guerre non sono più cosi

non si mobilita un'intera nazione per conflitti a bassa intensità come l'afghanistan, ne per guerre lampo di poche settimane come un'ipotetica campagna aerea per distruggere il potenziale bellico nord coreano :pen:

i velivoli hanno una vita media di 30 anni e le perdite sono bassissime (dal 2001 gli USA se hanno perso una ventina di velivoli tra irak e afghanistan è già tanto) i veicoli terrestri sono soggetti ad un usura molto superiore ma anche qui di che cifre stiamo parlando?

ok, restano pallottole e bombe...e le truppe le devi mantenere, quindi tanto cibo, vestiti ecc... ma anche qui, di che cifre stiamo parlando?

gli USA in difesa spendono meno del 5% del PIL circa...

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato
Le Regole di acquisizione dei Ferenghi... mica me le ricordo :pen:.

Tu, con la maglietta rossa di Star Trek serie classica, ci fai un riassunto? :mrgreen:

Edit: sono arrivato luuuuungo

Qui comunque è pieno di nerd :P

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Inviato
potrei essere d'accordo in un contesto di guerra di massa come la WW2, dove si mobilita un intera nazione per lo sforzo bellico e l'attrito (ovvero il dispendio) di mezzi e munizioni è enorme.... ma al giorno d'oggi le guerre non sono più cosi

non si mobilita un intera nazione per conflitti a bassa intensità come l'afghanistan, ne per guerre lampo di poche settimane come un ipotetica campagna aerea per distruggere il potenziale bellico nord coreano :pen:

i velivoli hanno una vita media di 30 anni e le perdite sono bassissime (dal 2001 gli USA se hanno perso una ventina di velivoli tra irak e afghanistan è già tanto) i veicoli terrestri sono soggetti ad un usura molto superiore ma anche qui di che cifre stiamo parlando?

ok, restano pallottole e bombe... ma quanto costano?

insomma il gioco non vale la candela..

Guarda che ti sbagli, ma di grosso.

Gli interventi in Iraq e Afghanistan sono stati costosissimi.

Non si perderanno più tantissimi uomini o mezzi ma quel che si adopera ormai ha costi allucinanti in quanto super tecnologico e avanzato.

In più ci devi mettere il fatto che la spesa nell'esercito deve essere tenuta costante e viva, se non ci sono nemici si rischia di dover effettuare tagli nella difesa, cosa invisa dalle lobbies e dura da assorbire per la nazione in quanto la difesa è un modo per iniettare cash nel tessuto economico statunitense (dal soldato alla multinazionale).

Inviato
Guarda che ti sbagli, ma di grosso.

Gli interventi in Iraq e Afghanistan sono stati costosissimi.

Non si perderanno più tantissimi uomini o mezzi ma quel che si adopera ormai ha costi allucinanti in quanto super tecnologico e avanzato.

In più ci devi mettere il fatto che la spesa nell'esercito deve essere tenuta costante e viva, se non ci sono nemici si rischia di dover effettuare tagli nella difesa, cosa invisa dalle lobbies e dura da assorbire per la nazione in quanto la difesa è un modo per iniettare cash nel tessuto economico statunitense (dal soldato alla multinazionale).

bè dire che mi sbaglio e di grosso per di più ci andrei piano ;)

costosissimi ma in base a cosa? quale è il metro di paragone?

sono stati più costosi del previsto, ma vogliamo parlare del costo che ebbe per l'america la seconda guerra mondiale? o il vietnam?

l'america spende ogni anno in difesa 700 miliardi di dollari.

è quella la cifra da guardare

la stragrande maggioranza è per mantenere il suo ruolo di poliziotto globale, quindi basi in mezzo mondo, portaerei sempre in navigazione ecc

tu però hai detto un'altra cosa, hai detto che le guerre fanno decollare l'economia USA.

con le cifre in ballo, una guerra in afghanistan fa decollare una beneamata fava

una cosa è dire che l'america spende tanto in armamenti e ha un beneficio economico in ciò, in quanto difende sempre i suoi interessi in tutto il mondo a vantaggio della sua economia.

un'altra cosa è dire che servono costanti guerre per dare boost all'economia USA.. 180 F-22 sebbene con un costo unitario prossimo ai 200 milioni non danno alcun boost significativo per un economia enorme come quella americana..

lo danno in modo indiretto, in quanto mantengono la superiorità tecnologica su qualsiasi ipotetico avversario, ma non è che serve per forza una guerra per far guadagnare la loockheed martin.. certo, scoppiasse la terza guerra mondiale e servissero F-22 in continuazione per rimpiazzare le perdite sarei d'accordissimo... ma non mi pare il caso con corea, afghanistan e simili

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

si certo, spalmati in 10 anni peró ;-) inoltre in quella cifra imho ci son dentro anche gli aiuti elargiti a pakistan, governo karzai e nuovo irak

Modificato da JackSEWing

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Inviato

Facciamo 400 miliardi all'anno...è circa il 3% del PIL USA in più all'anno che va via in spese militari...

"Ah! Rotto solo semiasse, IO KULO ANKORA!" (cit.)

Inviato

si ma distinguiamo tra costo finanziario e boost all'economia ;) perchè l'articolo postato da stev cita

but also highlighting the complementary costs at home, such as interest paid on the funds borrowed to finance the wars and a potential nearly $1 trillion in extra spending to care for veterans returning from combat through 2050

dimmi te dove sta il boost all'economia nel curare migliaia di veterani feriti e disabili....

mi chiedo inoltre del perchè noi Italiani ci stiamo ritirando da tutte le missioni internazionali considerandole economicamente insostenibili.... eppure le nostre truppe sono equipaggiate per l'80% con materiale made in finmeccanica, sparano migliaia di colpi l'anno, usano veicoli prodotti dall'iveco e dall' oto melara... tutta roba made in Italy

Alfa Romeo Giulietta, 1.4 TBI Multiair 170 CV Exclusive (2013)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.