Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Storia e tecnica degli aerei STOVL

Featured Replies

Inviato

Narra la leggenda che sia stato un progetto legato ad una collaborazione abortita tra gli Stati Uniti e la Germania e che portò allo sviluppo del Tornado.

main.php?g2_view=core.DownloadItem&g2_itemId=223830

Avete notizie in proposito?

  • Risposte 34
  • Visite 12.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per tutti gli anni 50 e 60 la manovrabilità nei caccia intercettori era un fattore secondario: la quasi totalità dei caccia nasceva come "camion portamissili AA". Dovevano raggiungere quota e velocità

  • Martin Venator
    Martin Venator

    No, andava solo dritto. 

  • gli unici aerei imbarcati russi sono l'Su-33 e il MIG-29KR

Inviato

A good simulator check ride is like successful surgery on a cadaver. | Good judgment comes from experience. Good experience comes from someone else's bad judgment.

Learn from the mistakes of others...you won't live long enough to make them all yourself. | Ah, tower, I think there is something wrong with your PAPIs. They are all showing red...

Inviato

Perché non hai fatto caso al VJ-101!

Praticamente era un convertiplano intercettore con 4 motori basculanti e propuslivi e due motori ausiliari per il decollo.

image008.jpg

Inviato

Riflettendoci penso che la soluzione più razionale per avere un aereo a reazione a decollo corto ed atterraggio verticale, sia quella di ricorrere alla soluzione dell'Harrier (AV-8B Harrier II+): adotta infatti una sorta di motore a turboventola (la definizione non è corretta) nel quale parte della spinta del compressore freddo che tutta quella dei gas combusti può essere indirizzata verso il basso.

2aeru51.jpg

Certo questa soluzione preclude la possibilità di ricorrere a dei caccia supersonici STOVL, poiché la sezione frontale della ventola sarebbe eccessiva. Ma tale tipologia di velivoli servono prevalentemente come aerei per il supporto tattico da far decollare dalle portaerei leggere quali le LHD dei Marines.

P.S. Cosa ne dite, si chiede ai moderatori di trasformare questa discussione in una discussione sugli aerei a decollo corto ed atterraggio verticale dal titolo: "Storia e tecnica degli aerei STOVL"?

Modificato da EC2277

  • 2 mesi fa...
Inviato

Quanti altri aerei/progetti stovl conosci' personalmente, oltre i citati, lo Yak e il beta su Mirage... probabilmente altri prototipi 'mmericani e poco altro. E' certo una tecnologia interessante che continua a far fatica a... decollare, Harrier escluso (anche lo yak-38 ma molto meno significativo in produzione e numero)

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Inviato

Fatica ad affermarsi poiché promette poco, ma richiede molto: è costosa, complessa e non consente d'atterrare realmente in verticale; nemmeno gli elicotteri atterrano o decollano verticalmente.

Viene adottata solo quando non se ne può fare a meno, come sulle potraelicotteri dei Marines o sulle nostre portaerei. Altrimenti si preferisce un aereo convenzionale.

Inviato

Ricordo ancora quella volta che un gruppo di ergastolani chiese un elicottero per fuggire, glielo portarono, ma alla riesta di decollare il pilota disse: "ma guarda che carico così e con una densità dell'aria come ora (in piena estate a 40 gradi all'ombra) mica ci si può alzare in verticale!".

In effetti, a parità di 'decollo corto' l'areo v/stol ha il vantaggio di essere più veloce dell'elicottero e di andare più lontano e di avere delle 'limitate' capacità AA che l'elicottero non ha.

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Inviato

È più corretto affermare che l'elicottero ha il vantaggio di poter atterrare e decollare seguendo traiettorie molto più verticali dell'aereo, ma per contro non avrà mai le doti di volo (velocità, autonomia, capacità di carico…) che può avere un aereo; però la sostanza è quella.

Modificato da EC2277

Inviato
È più corretto affermare che l'elicottero ha il vantaggio di poter atterrare e decollare seguendo traiettorie molto più verticali dell'aereo...

Assolutamente, altrimenti come mai in tutte le portaerei dotate di aerei v/stol c'è la rampa? non mi pare sia per gli elicotteri...

Fiat 127 - 903 ab | Fiat Regata 100 S i.e. | Daewoo Nubira SW 1600 SX-Fiat Panda Young 750 ab ('89) | Fiat Punto Easy 1.2 Nero Tenore

Camper Adria Coral 655 Sp su Ducato Maxi 2.8 jtd 127cv

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.