Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

quanto ti piace la Mercedes-Benz Classe S 2013? 74 voti

  1. 1. quanto ti piace la Mercedes-Benz Classe S 2013?

    • • Molto
      25
    • • Abbastanza
      25
    • • Poco
      19
    • • Per niente
      6

Si prega di accedere o registrarsi per votare a questo sondaggio.

Featured Replies

Inviato
la risposta era a Cosimo.

Sui "gusti cinesi" si lavora su grandi numeri, o pensi che in Maserati abbiano fatto ragionamenti per coprire tutte le fasce? Per esempio, non "tutti i cinesi" del target (early middle age, executive, self made) in cerca di una macchina del segmento preferiscano le dimensioni della QP, ma probabilmente se hanno deciso di allungarla così tanto per soddisfare "il mercato asiatico", avranno puntato sul grosso; su "tutti" quei cinesi.

Scontato che poi ci sono le nicchie e che su questi punti la Maserati con la QP.

scusa, ma allora il tuo ragionamento porta esattamente a quello che si sostiene da un bel po’: maserati è di nicchia (aldo avrebbe detto di “minchia” :lol:) per definizione, per cui cercherà di crearsi una nicchia con un prodotto che è stato comunque studiato con un occhio a quella clientela (la vecchia 4p se ricordate era finita sui giornali a causa di un proprietario cinese che l’aveva presa a mazza e per la scarsa affidabilità)

Per portare a casa qualcosa punti sempre sul grosso, non è marketing, è sopravvivenza :mrgreen:

Tornando IT, classe S è anche la macchina per flotte di lusso per definizione. Nemmeno audi e soprattutto Bmw sono riuscite a scalfire questa egemonia, per cui non riesco proprio a paragonarle.

Comuqnue imho liscia e scura, il più possibile, il muso fosse stato tutto scalato all’80/90% sarebbe stato quasi bello, così più che un mento bavarese siamo in presenza di un mento asburgico.

Gli interni non riesco invece a sopportarli.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

  • Risposte 219
  • Visite 51.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Maserati è exotic non premium.

in Europa, ma già anche solo negli USA la Maserati non ha il brand awareness che ha in Europa. È exotic fra quei pochissimi che conscono già cos'è una Maserati, ma per il resto non è un dato assodato come lo è in Italia o in Europa.

In Cina poi uno degli ostacoli che alcuni analisti citano (non cose inventate da me) è proprio quello di "convincere i potenziali clienti" a guardare una relativamente sconosciuta Maserati nella stessa luce con la quale guardano una Mercedes o una Audi.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

scusa, ma allora il tuo ragionamento porta esattamente a quello che si sostiene da un bel po’: maserati è di nicchia (aldo avrebbe detto di “minchia” :lol:) per definizione, per cui cercherà di crearsi una nicchia con un prodotto che è stato comunque studiato con un occhio a quella clientela.

.

mai detto il contrario! Sostenevo solo che dispiace vedere come una "exotic" che fa della sua realizzazione quasi artigianale bla,bla un punto di forza (personalizzazioni ecc), abbia degli interni che -sotto molti punti di vista*- sono inferiori a quelli di una lowly "Premium" di prezzo inferiore.

punto.

* edited

Inviato
in Europa, ma già anche solo negli USA la Maserati non ha il brand awareness che ha in Europa. È exotic fra quei pochissimi che conscono già cos'è una Maserati, ma per il resto non è un dato assodato come lo è in Italia o in Europa.

In Cina poi uno degli ostacoli che alcuni analisti citano (non cose inventate da me) è proprio quello di "convincere i potenziali clienti" a guardare una relativamente sconosciuta Maserati nella stessa luce con la quale guardano una Mercedes o una Audi.

a parte che il discorso dovrebbe essere fatto sull’altro 3d, ma io sto cercando di guardare la situazione in una prospettiva diversa:

posto che l’obbiettivo massimo di produzione di tutta la gamma del tridente non arriverà a raggiungere quella di un qualsivoglia modello di nicchia di un marchio premium a caso, mi vien da pensare che chi le dovrà vendere conosca sufficientemente le difficoltà a cui va incontro e si sia tenuto su cifre abbastanza realistiche seppur ambiziose. Per ora gettano le basi come fece anni fa un marchio come audi. Vediamo se riusciranno ad avere anche solo una frazione del successo di quest’ultima. La sostanza pare esserci.

Terrei in considerazione un altro aspetto: mi è capitato di viaggiare tre o quattro volte su MB S di trent’anni fa con centinaia di migliaia di Km e la qualità era evidente nonostante gli anni. Delle ultime purtroppo non si può dire la stessa cosa. Vero che mediamente hanno un ciclo di vita molto più breve (diciamo quello di un long rent, poi finiscono in paesi dalla bocca più buona), ma anche questo è da considerare quando si ipotizzano i gusti e le opinioni dei possibili acquirenti. Molta gente è rimasta scottata con le noie elettroniche e di finitura delle ultime generazioni. E questo bestione pare tutto tranne che poco complesso.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Scusate, come mai in ogni post di questo thread continuo a leggere le parole "Maserati" e "Quattroporte"? Che ci azzecca la Maserati con la S? Non ricreiamo il malinteso 4C/Cayman (per non parlare di 4C/TT...:disp2:).

Classe S è l'ammiraglia per antonomasia, il famoso "futuro dell'automobilismo in anteprima", il massimo del confort e della tecnologia nascosti (di solito) sotto lamierati poco emozionanti. Al transatlantico di Stoccarda non sono mai stati accostati termini come "piacere di guida", "prestazioni" o "sportività". E' l'auto del Executive Manager perennemente incravattato, non del Cumenda che ogni tanto ha il prurito ai gomiti e va a fare il pirla con gli amici di aperitivo.

La classe S è un auto da diplomatico, la Quattroporte da Conte Mascetti. Sono rivolte allo stesto target di portafogli ma a clienti completamente diversi.

Le concorrenti della S, al momento, sono soltanto le altre due tedesche (non tiratemi in ballo Jaguar....vedi sopra).

P.S. Ad oggi l'unica ammiraglia che è riuscita ad impensierire una S in quanto a confort non faceva parte della triade: la facevano a Dresda con il marchio di Wolfsburg....

Inviato
in Europa, ma già anche solo negli USA la Maserati non ha il brand awareness che ha in Europa. È exotic fra quei pochissimi che conscono già cos'è una Maserati, ma per il resto non è un dato assodato come lo è in Italia o in Europa.

In Cina poi uno degli ostacoli che alcuni analisti citano (non cose inventate da me) è proprio quello di "convincere i potenziali clienti" a guardare una relativamente sconosciuta Maserati nella stessa luce con la quale guardano una Mercedes o una Audi.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

mai detto il contrario! Sostenevo solo che dispiace vedere come una "exotic" che fa della sua realizzazione quasi artigianale bla,bla un punto di forza (personalizzazioni ecc), abbia degli interni che -sotto molti punti di vista*- sono inferiori a quelli di una lowly "Premium" di prezzo inferiore.

punto.

* edited

Io credo che nella valutazione della nuova Merc S si debba tenere conto di un fatto fondamentale assente ai tempi in cui é uscita la precedente, ossia la dipartita di Maybach........non a caso, IMHO, la nuova S fa molto il verso (soprattutto l'allestimento superfigo della maggioranza delle foto diffuse !!!!!!!!) a Rolls. Quindi, sempre IMHO, un confronto Merc S-4P ha ora ancora meno senso di prima.

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato
Scusate, come mai in ogni post di questo thread continuo a leggere le parole "Maserati" e "Quattroporte"? Che ci azzecca la Maserati con la S? Non ricreiamo il malinteso 4C/Cayman (per non parlare di 4C/TT...:disp2:).

Classe S è l'ammiraglia per antonomasia, il famoso "futuro dell'automobilismo in anteprima", il massimo del confort e della tecnologia nascosti (di solito) sotto lamierati poco emozionanti. Al transatlantico di Stoccarda non sono mai stati accostati termini come "piacere di guida", "prestazioni" o "sportività". E' l'auto del Executive Manager perennemente incravattato, non del Cumenda che ogni tanto ha il prurito ai gomiti e va a fare il pirla con gli amici di aperitivo.

La classe S è un auto da diplomatico, la Quattroporte da Conte Mascetti. Sono rivolte allo stesto target di portafogli ma a clienti completamente diversi.

Le concorrenti della S, al momento, sono soltanto le altre due tedesche (non tiratemi in ballo Jaguar....vedi sopra).

P.S. Ad oggi l'unica ammiraglia che è riuscita ad impensierire una S in quanto a confort non faceva parte della triade: la facevano a Dresda con il marchio di Wolfsburg....

La fanno tuttora a Dresda...;)

Inviato

a me sta discussione 4porte classe S mi sa di aria fritta. Se avessi 70 e passa anni, portafoglio stragonfio, dolori cervicali, qualche problemino di artrite alle gambe e braccia, attacchi improvvisi di sonnolenza mi piglierei subito la classe S a due posti singoli dietro in modo che la crocerossina in minigonna e grembiulino striminzito che mi accompagna 24h su 24 mi possa accudire ben bene mentre l'autista guida. Se invece avessi 60-70 anni ma in piena forma fisica, atletico e prestante nonostante l'età, con la crocerossina che mi aspetta nella suite riservata mi prenderei la 4porte che mi guiderei molto personalmente perché la crocerossina bella biotta mica bisogna farla aspettare :b9

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.