Vai al contenuto

Il futuro dei siti produttivi Stellantis


Messaggi Raccomandati:

Guest EC2277
E se vogliamo dirla tutta, in passato per altre 4 volte la Consulta aveva avuto modo di pronunciarsi sul medesimo articolo, in seguito a ricorsi di sindacati minori e non della Fiom, e l'aveva sempre considerato costituzionalmente equilibrato.

- - - - - - - - - - AGGIUNTA al messaggio già esistente - - - - - - - - - -

Giusto per capire.

Modificato da EC2277
Link al commento
Condividi su altri Social

In via incidentale, segnalo che la Corte costituzionale oggi ha anche bocciato la riforma (leggi: taglio) delle province contenuta nel decreto salva italia.

Insomma, siamo condannati a rimanere immobili.

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Si può chiedere d'essere sospesi preventivamente dal forum?

Sta per partirmi uno sproposito…

Link al commento
Condividi su altri Social

In via incidentale, segnalo che la Corte costituzionale oggi ha anche bocciato la riforma (leggi: taglio) delle province contenuta nel decreto salva italia.

Insomma, siamo condannati a rimanere immobili.

Correr, competir, eu levo isso no meu sangue. É parte de mim. É parte de minha vida.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Ah, allora ritiro lo sproposito di prima per tirarne uno ancora peggiore: lo sanno anche i sassi che per accorpare le Provincie è necessaria una legge di modifica costituzionale. Com'è possibile che i singori politici se ne siano scordati?

Link al commento
Condividi su altri Social

Fiat chiede criteri di rappresentatività più solidi

La Fiat prende atto della pronuncia della Corte Costituzionale.

In attesa di conoscere le motivazioni della sentenza, la Fiat si limita ad osservare che

con questa decisione la Corte ha ribaltato l’indirizzo che la stessa aveva espresso nelle

precedenti numerose decisioni sull’argomento nei 17 anni durante i quali è in vigore

l’articolo 19 dello Statuto dei Lavoratori nella sua attuale formulazione.

Sulla base della lettura del comunicato stampa emesso oggi, sembra che la Corte

Costituzionale abbia collegato il diritto a nominare le RSA alla partecipazione alla

negoziazione dei contratti collettivi poi applicati ai lavoratori dell’azienda. Se questa

lettura è corretta, la decisione non appare riferibile alla posizione assunta dalla FIOM

che, a priori, ha sempre rifiutato qualsiasi trattativa sui contenuti del contratto collettivo

specifico di lavoro di primo livello di Fiat S.p.A. e di Fiat Industrial applicato a partire dal

primo gennaio del 2012 nonché sul recente rinnovo del predetto contratto collettivo.

Fiat ha sempre preso tutte le decisioni di tipo industriale tenendo conto della

legislazione vigente e in particolare, dell’art. 19 dello Statuto dei Lavoratori, modificato

nel 1996 in seguito al referendum del 1995. La Fiat ricorda che il referendum che ha

introdotto l’articolo 19 nella sua presente forma fu promosso da Rifondazione

Comunista e dei Cobas con l'appoggio pieno della FIOM.

Viste le incertezze sollevate da questa decisione della Corte Costituzionale, la Fiat

rimette piena fiducia nel legislatore affinchè definisca un criterio di rappresentatività più

solido e più consapevole delle delicate dinamiche delle relazioni industriali, che dia

certezza di applicazione degli accordi, garantisca la libertà di contrattazione e la libertà

di fare impresa, come avviene nei paesi di normale democrazia nelle relazioni

industriali.

Torino, 3 luglio 2013

Link al commento
Condividi su altri Social

Chiedo scusa, ma non mi è chiaro un punto.

La sentenza della corte costituzionale ancora non è stata pubblicata, quindi ragioniamo un po' speculativamente.

Se non sbaglio, dal comunicato si evince che la corte ha dichiarato illegittima la lettera B) dell'art. 19 nella parte in cui non prevede che anche organizzazioni sindacali NON firmatarie, ma che abbiano partecipato alle trattative, abbiano diritto a costituire RSA. Cioè in pratica, il criterio per stabilire quali associazioni possano avere rappresentanza aziendale non sarebbe più la firma di contratti ma la partecipazione alle trattative.

Ora, la questione di legittimità in riferimento a quali articoli è stata sollevata? Immagino artt. 3 e 39, come nelle precedenti questioni.

Cioè, sempre speculando, l'art. 19 così come era scritto (e peraltro in base al referendum voluto dall'allegra compagnia) violava il principio di uguaglianza e il principio della libertà sindacale? Mah, se anche fosse, vi pare molto meglio stabilire come nuovo criterio l'obbligo di negoziazione per ottenere RSA? Per assurdo - ma nemmeno tanto - un'organizzazione che non intende partecipare affatto alle trattative potrebbe ora risollevare la questione dicendo: "beh, l'obbligo di partecipazione alla contrattazione viola a sua volta gli artt. 3 e 39 Cost. perché è pur sempre un limite alla libertà ecc., chiediamo che la RSA si concessa a tutte le organizzazioni a prescindere".

Posto che posso aver detto cavolate e che la sentenza potrebbe dire tutt'altro, non sarebbe un po' pericolosa come argomentazione? Nel senso che dà il fianco a possibili reintrepretazioni estreme... :pen:

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Link al commento
Condividi su altri Social

Guest EC2277

Bingo!

Il segretario della UILM della Campania ha espresso dei dubbi molto simili ai tuoi, che sono a loro volta simili a quelli già espressi da Loric.

Link al commento
Condividi su altri Social

Non dovete stupirvi in Italia l'ideale e principi sono superiori al pragmatismo. Vogliamo essere un'(pen)isola ideale in un mondo ultra pragmatico.

http://ilmalpaese.files.wordpress.com/2011/01/fiat-marchionne-linghiotto-operai.jpg

Firma editata dallo staff: dimensioni non consentite, verificare i formati utilizzabili elencati nel regolamento

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.