Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Sviluppo pianali Lancia: Delta I, Gamma, Tipo 4

Featured Replies

Inviato

Per quanto riguarda i motori, come avevo già scritto in un altro post, nella prima serie della Gamma ebbero una elevatissima "mortalità infantile" dovuta a problemi di deformazione termica, superati nella seconda serie..

Si esatto, per altro molte di quelle la mortalita infantile era anche dovute dalla scelta di mettere le cighie in gomma alla distribuzione all'ultimo minuto, mi hanno dtto che inrealta chi progetto il motore lo aveva all'inizio pensato e approvato con catena dentata e solo in fase produttiva si decise di cambiare e modificare questo particolare con le conghie on gomma come ormai si faceva negli anni 70 con altri motori.

Questa scelta assieme al fatto che il motore ha 2 teste, al non aver messo sulla prima serie i tendicinghia e al poszionamento della pompa idroguida sull'albero a camme ha fatto il resto sulle moria dei motori...

Peccato non aver usato il motore boxer Lancia 2000...

Non era solo problema di cinghie, ma anche, se ricordo bene, di vero e proprio cedimento da surriscaldamento, superato verso la fine della prima serie rivedendo i circuiti di lubrificazione e raffreddamento.

Una curiosità poco nota è che alcune Gamma modificate nel frontale (sbalzo allungato di 80/100 mm: bruttissime!) furono usate per la messa a punto di un motore 8V di circa 3 litri :roll: ; hai presente qual'è stata la sua destinazione?
Di questa ammetto di non sapere molto, di che anni stai parlando?

cioè sappiamo che si voleva montare un motore ben piu grosso preso dalla Ferrari ma so anche (abbiamo trovato persino un ritaglio di Autospriint dell'epoca) dove si dice "niente motore Ferrari" per la Gamma, in cui si intende che fu la Ferrari a non volere questo,

Non sapevo invece di questo sbalzo aggiunto ma non è difficile immaginare che sia stato fatto perche il boxer 4 della Gamma è veramente molto compatta in lunghezza, non piu di 50cm.

Se ricordo bene, si vedevano girare questi muletti verso la fine degli anni '70; diciamo '78/'80. L'allungamento del muso era dovuto effettivamente agli ingombri del motore (longitudinale a sbalzo).

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

  • Risposte 30
  • Visite 13.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.