Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

WR A3 205/55 R16, terzo inverno. Anch'io inizio a sentire a volte un po' troppo sottosterzo sul bagnato. Evidentemente nemmeno la terza generazione ha risolto questo problema. Ma non prenderò mai più Goodyear visto che le estive pluripremiate "F1 Asymmetric" dopo 3 anni e mezzo (dalla produzione) e con circa 30.000km percorsi, con un residuo di circa 5mm di battistrada, erano davvero pericolose sul bagnato. Tornando alle termiche, nel 2010 ho buttato delle Pilot Alpin 2 195/60 R15 dopo 6 inverni perchè sul viscido iniziavano a perdere colpi. Se con queste Nokian se ne fanno manco 3, che se le tengano!

Fiat Bravo 1.6 Multijet Sport Style 2009

NO DPF, longer oil life!

http://www.spritmonitor.de/en/detail/454290.html

  • Risposte 133
  • Visite 7.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Dico la mia.

Penso che, le gomme invernali sono utilissime ed indispensabili in tantissime zone d'Italia, specialmente quelle più rurali del Centro-Sud e montane del Nord. E se abitassi ad appena 200 KM più a nord o a 400/500 metri S.l.m. non esiterei a comprarle.Però, spiegatemi, a che pro le debba mettere io, in Puglia, a 70m sul livello del mare. Oggi, ad esempio erano 15 gradi! Abbiamo comprato delle catene, esclusivamente in vista degli obblighi che le strade, da qualche anno a questa parte, richiedono. Inoltre, penso che una gomma estiva, anche quando ci sono due gradi e l'asfalto è asciutto abbia le stesse performance di un invernale. Non ci dimentichiamo che chi ci fornisce questi dati, sono sempre produttori di pneumatici.. E fino ad ora nessun Ente ha mai verificato la frenata su asfalto asciutto a 2 grandi tra un estivo ed un invernale.

Piuttosto, invece di preoccuparci così tanto di gomme invernali su asciutto a bassa temperatura, sposterei l'ago della bilancia su quanti imbecilli ho visto viaggiare con gomme invernali in autostrada quando la temperatura era di 43 gradi(non oso immaginare quella del l'asfalto).

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Inviato
Inoltre, penso che una gomma estiva, anche quando ci sono due gradi e l'asfalto è asciutto abbia le stesse performance di un invernale.

Però non è così. Adesso non ce l'ho sottomano ma ricordo perfettamente un articolo allucinante di Autotecnica che mostrava le differenze tra estivo e invernale su asfalto asciutto e freddo. E pure il mio "culometro" è in grado di percepire la differenza, e io non sono un fine pilota...

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
Inoltre, penso che una gomma estiva, anche quando ci sono due gradi e l'asfalto è asciutto abbia le stesse performance di un invernale. Non ci dimentichiamo che chi ci fornisce questi dati, sono sempre produttori di pneumatici.. E fino ad ora nessun Ente ha mai verificato la frenata su asfalto asciutto a 2 grandi tra un estivo ed un invernale.

Non è neanche lontanamente come dici tu.

Le prestazioni sono diverse anche con temperature di 4 o 5 gradi e sono sempre in favore dell'invernale, a parità di altre condizioni (misura, marca, pre-riscaldamento del pneumatico ecc.).

Il pneumatico invernale moderno (che non è il vecchio pneumatico da neve di 20 o 30 anni fa) è interamente pensato in funzione delle basse temperature e delle relative condizioni sfavorevoli del terreno.

Cambia la mescola della gomma per essere più morbida e lavorare meglio a temperature minori; cambia anche la struttura interna della carcassa, in modo da favorire l'auto-riscaldamento del battistrada sfruttando le deformazioni a cui il pneumatico viene sottoposto durante il rotolamento.

Non è affatto vero che i dati sono sempre forniti dai produttori.

E non è nemmeno vero che nessun ente ha mai verificato il confronto a temperature sopra lo zero.

Inviato

Visto che sto viaggiando con le estive sull'appennino Bolognese dico la mia: quest'anno va così perchè devo consumare i pneumatici sui cerchi, visto che per le estive monto i 16", comunque dal prossimo anno gomma invernale senza dubbio, e non escludo che mi stanco prima e li monto quest'inverno.

La differenza si sente adesso, con le temperature che vanno sotto zero la notte le strade vengono trattate con il sale, che lascia una patina oleosa, se fino a qualche settimana fa la differenza di aderenza tra estiva ed invernale era minima e la avvertivi solo la mattina adesso non c'è storia, l'invernale ha un comportamento decisamente più performante su quel fondo, pur con temperature che, di giorno, sono sui 10° l'estiva non lavora bene su queste strade.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
pure io ho messo su le ug8 performance. Che misura hai? Le mie' date=' 225/55/17, per ora sembrano buone, silenziose e parche nei consumi, ma non le ho testate ne' sul bagnato, ne' sulla neve...[/quote']

175/65 r15

Al conformismo l'ironia fa più paura d'ogni argomentato ragionamento.

Inviato

io sul rav 4 di mia moglie tengo le invernali tutto l'anno, io abito nelle colline di Torino, il treno di gomme dopo tre anni interi ha retto ma ho sostituito a novembre le anteriori che erano alla frutta, le posteriori sono a metà ma in questi giorni con le strade fredde ho strapazzato un pochino l'auto e non perde il posteriore in curva, l'anno prossimo cambio le posteriori a ottobre/novembre (se vanno giù in maniera decisa)

Inviato
175/65 r15

Grazie,

ho notato che le misure delle gomme spesso influenzano (e non poco) quanto riportato sull'etichetta europea. Per fortuna mi sembra che queste tengono bene sul bagnato e continuano ed essere silenziose.

@Umby: ma d'estate le invernali si consumano troppo. Leggevo che alcuni modelli non sono propriamente raccomandati per la tenuta di strada e la sicurezza...

La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché. Noi abbiamo messo insieme la teoria e la pratica: non c'è niente che funzioni... e nessuno sa il perché! (Albert Einstein)

Inviato
Grazie' date='

@Umby: ma d'estate le invernali si consumano troppo. Leggevo che alcuni modelli non sono propriamente raccomandati per la tenuta di strada e la sicurezza...[/quote']

si consumano di più, è vero, ma mia moglie fa molto urbano, le gomme patirebbero di più un percorso continuo autostradale con il periodo piú caldo dell'anno, economicamente ho calcolato che evito 2 passaggi dal gommista all'anno quindi 80/100 euro, e comunque anche le termiche o le estive è vero che avrebbero vita più lunga ma diventerebbero dure come un sasso dopo tre o quattro anni perdendo efficenza, io con un chilometraggio medio di 16/18000 km annui ci sto dentro così

Inviato

io sul rav 4 di mia moglie tengo le invernali tutto l'anno, io abito nelle colline di Torino, il treno di gomme dopo tre anni interi ha retto ma ho sostituito a novembre le anteriori che erano alla frutta, le posteriori sono a metà ma in questi giorni con le strade fredde ho strapazzato un pochino l'auto e non perde il posteriore in curva, l'anno prossimo cambio le posteriori a ottobre/novembre (se vanno giù in maniera decisa)...

...si consumano di più, è vero, ma mia moglie fa molto urbano, le gomme patirebbero di più un percorso continuo autostradale con il periodo piú caldo dell'anno, economicamente ho calcolato che evito 2 passaggi dal gommista all'anno quindi 80/100 euro, e comunque anche le termiche o le estive è vero che avrebbero vita più lunga ma diventerebbero dure come un sasso dopo tre o quattro anni perdendo efficenza, io con un chilometraggio medio di 16/18000 km annui ci sto dentro così

CVD

Ora però vorrei vedere se qualcuno di quelli favorevoli all'obbligo delle gomme termiche potesse esprimere almeno un paio di commenti su quello citato qua sopra.

Lo chiedo solo perché, se mi esprimessi, sembrerei quello contrario alle termiche a prescindere e avrebbe valore zero il mio commento.

Per agevolarvi vi lascio un link con un articolo sul clima di Torino negli ultimi 300 anni. Nimbus Web Climatologia locale

Modificato da AndyMcnab

PUNTO 2012 , 1.4 Easy 77cv , grigio tenebroso , cerchi in tinta carrozzeria , volante e cambio in pelle

Se vuoi andar veloce, vai da solo; ma se vuoi andare lontano, vai in compagnia

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.